Ricerca personalizzata

sabato 31 ottobre 2009

Allegati DC in chiusura: terminano Batman la leggenda e I più grandi supereroi della Terra


Lucca Comics ha ospitato un incontro sul tema degli allegati ai quotidiani condotto da Matteo Stefanelli e Paolo Interdonato. Erano presenti Simone Airoldi di Panini Comics, Luca Raffaelli, Fabio Licari e Pasquale Ruggiero di Magic Press.
Ruggiero ha detto che la serie I più grandi supereroi della Terra allegata al Corriere dello Sport terminerà con il numero 10. La chiusura non è dovuta a scarse vendite ma alla precisa volontà del quotidiano che fin dal primo momento ha deciso di fare una serie di dieci numeri senza possibilità di proroghe.
In dicembre dovrebbe arrivare al capolinea anche Batman - La leggenda. L'ultimo numero potrebbe essere il 72; su questo punto Ruggiero non ha potuto essere preciso.
Uso il condizionale perché, in un'intervista rilasciata a Comicus.it, David Hernando e Pasquale Saviano hanno dichiarato che "Batman: La Leggenda prosegue finché avremo luce verde dalla Mondadori. Al momento non è stata prevista alcuna chiusura".

I fumetti Marvel su iPhone


Anche la Marvel si unisce alle molte case editrici che pubblicano i loro fumetti su iPhone e iPod Touch. Da ieri la casa editrice newyorkese distribuisce i suoi fumetti su quattro diverse applicazioni: comiXology, iVerse, Panelfly e Scrollmotion.
Il sito ICV2 ha notato che solo la scorsa estate l'offerta di fumetti su iPhone è quasi raddoppiata, passando da 105 a 207 serie. Ora che anche la Marvel ha fatto il suo ingresso nel settore è probabile che la crescita sarà ancora più grande.
Fino a oggi quasi tutti gli editori statunitensi avevano proposto i loro fumetti su iPhone: Star Wars della Dark Horse, Star Treck di IDW, The Walking Dead della Image e molti altri. Mancavano solo Marvel e DC Comics, che per questo supporto avevano prodotto solo alcuni fumetti animati.
I fumetti Marvel per iPhone sono disponibili solo negli Stati Uniti. Non so se in futuro questi fumetti in inglese potranno essere distribuiti anche nel resto del Mondo. Di certo un'edizione italiana è molto improbabile: ieri, durante la conferenza lucchese di Panini Comics, Marco M. Lupoi ha detto che per ora Panini non è interessata ai fumetti digitali.

comiXology (71 numeri a 1,99 dollari):
Age of Apocalypse #1–6, Astonishing X-Men #1–24, Captain America #1–30, Marvel Zombies #1–5 e X-23 #1–6

iVerse (37 numeri a 1,99 dollari):
Age of Apocalypse #1–6, Amazing Spider-Man #519–524, Astonishing X-Men #1–12, Captain America #1–6, Invincible Iron Man #1–6 e X-23 #1–6

Panelfly (84 numeri a 0,99 centesimi):
Amazing Spider-Man (1963) #1-25, Amazing Spider-Man #519-524, Astonishing X-Men #1-24
Invincible Iron Man #1-16, X-23 #1-6 e Age Of Apocalypse #1-6

Panini nel 2010 (seconda parte)


Clicca qua per leggere la prima parte dell'articolo.
Più in generale nel corso della conferenza sono state presentate le novità della Panini. Tutte le serie in corso sono state confermate: Rat-Man (che l'anno prossimo non avrà speciali tipo Rat-Man enigmistico), Conan, Spawn, La Torre Nera, World of Warcraft, Peanuts, Criminal, Conan - La spada selvaggia (due volumi nel 2010), Star Wars e The Boys.

Le serie francesi XIII e Thorgal proseguiranno in edizione cartonata ed è allo studio una ristampa di XIII in versione rimpicciolita. Lupoi ha detto che i fumetti francesi in formato comic book vendono il doppio rispetto a quelli in formato album, quindi la casa editrice ha deciso di adottare il formato ridotto per tutte le pubblicazioni. Fanno eccezione XIII e Thorgal perché ormai sono iniziati nell'altro formato e volumi particolari voluti dagli autori in formato album. Fra le prossime uscite ci sono la ristampa di Murena vol. 1 e la pubblicazione degli inediti di questa serie.

Nel 2010 usciranno anche gli ultimi tre tomi di Bone di Jeff Smith.
Kick-Ass di Mark Millar e John Romita Jr. non è ancora sicuro perché i diritti vanno negoziati con gli autori e mancano ancora le firme sui contratti.
Lupoi ha detto che la linea Top Cow è una delle più solide della casa editrice. Per il 2010 sono previsti otto o nove volumi.
Il settore dei fumetti tratti dai videogiochi è in espansione: ai titoli esistenti si aggiungono Starcraft, God of War e Dante's Inferno.
Sono stati annunciati anche la ristampa integrale di Fathom di Michael Turner in due omnibus e Kull, tratto dai romanzi di Robert E. Howard.
Credo che nei prossimi giorni Panini metterà su Youtube il video della conferenza.

Panini nel 2010: il futuro delle produzioni italiane

A Lucca Comics la casa editrice Panini Comics ha dedicato una conferenza a tutte le pubblicazioni estranee alla Marvel e ai manga.
A proposito di David Murphy 911, miniserie inedita di Roberto Recchioni e Matteo Cremona che aveva esordito esattamente un anno fa, Marco M. Lupoi ha detto che non è in programma un seguito perché al momento la casa editrice ha troppi impegni su molti fronti. Oltre ai classici fumetti Marvel, agli allegati (Super eroi - Le grandi saghe e 100 anni di fumetto italiano) e ai manga, Panini pubblicherà molti altri fumetti americani e francesi e inoltre proseguirà sulla strada dei libri illustrati inaugurata con Heath Ledger - La stella oscura di Hollywood. Nei prossimi mesi usciranno tre libri dedicati a Clint Eastwood (con tutti i manifesti dei film che lo hanno visto protagonista), Piovono Polpette e Pianeta 51. Inoltre è stata presentata la guida Un otaku in Giappone ed è stata annunciata la pubblicazione dei romanzi di World of Warcraft.
Ho chiesto se la decisione di non pubblicare il seguito di David Murphy 911 era dovuta in parte a quello che è successo a Cronache del Mondo Emerso e se quel guaio ha spinto Panini a ripensare al suo approccio ai fumetti italiani (in rete se ne era parlato nei giorni scorsi).
Sara Mattioli - nuova publishing manager della casa editrice - ha spiegato che quello che è successo a un particolare progetto riguarda solo quel progetto e non può condizionare tutte le scelte future di una casa editrice. La Mattioli ha detto che per realizzare fumetti inediti sono necessarie molte energie e in questo periodo la casa editrice ha chiuso e sta chiudendo contratti importanti che distolgono l'attenzione da quel settore. Per questo motivo Panini era già indecisa se impegnarsi nel fare nuovi fumetti italiani, e quello che è successo alle Cronache ha dato il colpo di grazia. Ha concluso dicendo che la colpa è da imputare al 90% all'attenzione richiesta da altre pubblicazioni della casa editrice e solo al 10% al guaio delle Cronache.
Poi Lupoi ha precisato che la pubblicazione di nuovi fumetti italiani è solo rinviata e, quando Panini prenderà nuovamente in considerazione questo settore, non è escluso che non ci sia una nuova miniserie di David Murphy 911.

A proposito di Cronache del Mondo Emerso è stato detto che il nuovo autore Massimo Dall'Oglio disegnerà anche i primi due capitoli del fumetto, precedentemente realizzati da Giuseppe Ferrario. Le tavole saranno pubblicate nell'edizione in volume.

Clicca qua per leggere la seconda parte dell'articolo.

Copertina di American Vampire

Copertina (?) della serie American Vampire scritta da Stephen King.
Per saperne di più vedi questo articolo.

Anteprima di Dylan Dog - Mater Morbi di Recchioni e Carnevale


Prelevo dal Giornale di Sergio Bonelli due tavole di Mater Morbi, il fumetto di Roberto Recchioni e Massimo Carnevale che sarà pubblicato su Dylan Dog n. 280.

Vedi:
Primo trailer di Mater Morbi.
Secondo trailer di Mater Morbi.
Dylan Dog di Massimo Carnevale.

I premi Gran Guinigi di Lucca 2009

I premi Gran Guinigi di Lucca 2009.

Miglior Storia Lunga:
Come un guanto di velluto forgiato nel ferro di Daniel Clowes
Coconino press

Miglior Storia Breve:
Profumo di MP5 e Valerio Bindi
Coniglio Editore

Miglior Fumetto Seriale:
Grotesque 1, 2, 3 di Sergio Ponchione
Coconino press

Miglior Disegnatore:
Pasquale Frisenda

Miglior Sceneggiatore:
Michele Medda

Miglior Autore Unico:
Joann Sfar

Premio Stefano Beani per la Miglior Iniziativa Editoriale:
Kirby the king of comics
Edizioni BD

Related Posts with Thumbnails