lunedì 12 aprile 2010
Il mio capitolo su Hitman nel libro Garth Ennis - Nessuna pietà agli eroi
Nel blog di Edizioni XII ci sono le schede di tutti gli autori del libro.
Il sommario del capitolo dedicato a Hitman:
6.1. Chi è Hitman
6.1.1 Storia editoriale
6.1.2 Il personaggio
6.1.3 I disegnatori di Hitman
6.2 Stile e struttura
6.2.1 Hitman nell’universo narrativo DC
6.2.2 L’apertura di Hitman a tutte le tematiche di Garth Ennis
6.2.3 Kathryn McCallister e Kathryn O’Brien
6.2.4 I tormentoni come aspetto della serialità
6.2.5 Un caso di costruzione della tavola: l’infanzia di Natt
6.2.6 Il gusto per le citazioni cinematografiche
6.3 La guerra
6.3.1 Introduzione
6.3.2 Iraq
6.3.3 Africa
6.4. I supereroi
6.4.1 Iconoclastia
6.4.2 Metanarrazione
6.4.3 Batman
6.4.4 Eroismo
6.5. Etica e politica
6.5.1 Premessa
6.5.2 Stato, CIA e corporazioni
6.5.3 Piccole comunità
6.5.4 Rivoluzione
6.5.5 Il cannibalismo
6.5.6 L’amore e l’amicizia
La tavola periodica degli elementi immaginari
Russell Walks ha creato la tavola periodica degli elementi immaginari!
La versione stampata della tavola costa 25 dollari ed è in vendita nel sito dell'autore (dove trovate un'immagine più grande di quella che ho postato in alto).
Fra gli elementi immaginari di origine fumettistica ci sono l'Amazonium (Wonder Woman), l'Adamantio (Wolverine), il Dilustel (Capitan Atom), l'Inertron (Legione dei Supereroi), il Marvelium (Capitan Marvel/Shazam), l'Uru (Thor), il Kairoseki (One Piece) e ovviamente la Kryptonite (Superman).
Da Robot 6
Ufotto Leprotto
Umberto Forlini è un maestro elementare che utilizza i fumetti in ambito didattico e pubblica le sue opere nel sito Ufotto Leprotto. Forlini si serve dei fumetti animati per insegnare materie come matematica, storia e grammatica e per avvicinare i bambini allo studio dei classici della letteratura.
Nel sito www.ufottoleprotto.com potete leggere i fumetti e trovate informazioni sull'attività didattica.
I candidati agli Eisner Awards 2010
I candidati agli Eisner Awards 2010:
Best Short Story
• “Because I Love You So Much,” by Nikoline Werdelin, in From Wonderland with Love: Danish Comics in the 3rd Millennium (Fantagraphics/Aben malen)
• “Gentleman John,” by Nathan Greno, in What Is Torch Tiger? (Torch Tiger)
• “How and Why to Bale Hay,” by Nick Bertozzi, in Syncopated (Villard)
• “Hurricane,” interpreted by Gradimir Smudja, in Bob Dylan Revisited (Norton)
• “Urgent Request,” by Gene Luen Yang and Derek Kirk Kim, in The Eternal Smile (First Second)
Best Single Issue (or One-Shot)
• Brave & the Bold #28: “Blackhawk and the Flash: Firing Line,” by J. Michael Straczynski and Jesus Saiz (DC)
• Captain America #601: “Red, White, and Blue-Blood,” by Ed Brubaker and Gene Colan (Marvel)
• Ganges #3, by Kevin Huizenga (Fantagraphics)
• The Unwritten #5: “How the Whale Became,” by Mike Carey and Peter Gross (Vertigo/DC)
• Usagi Yojimbo #123: “The Death of Lord Hikiji” by Stan Sakai (Dark Horse)
Best Continuing Series
• Fables, by Bill Willingham, Mark Buckingham, Steve Leialoha, Andrew Pepoy et al. (Vertigo/DC)
• Irredeemable, by Mark Waid and Peter Krause (BOOM!)
• Naoki Urasawa’s 20th Century Boys, by Naoki Urasawa (VIZ Media)
• The Unwritten, by Mike Carey and Peter Gross (Vertigo/DC)
• The Walking Dead, by Robert Kirkman and Charles Adlard (Image)
Best Limited Series or Story Arc
• Blackest Night, by Geoff Johns, Ivan Reis, and Oclair Albert (DC)
• Incognito, by Ed Brubaker and Sean Phillips (Marvel Icon)
• Pluto: Urasawa X Tezuka, by Naoki Urasawa and Takashi Nagasaki (VIZ Media)
• Wolverine #66–72 and Wolverine Giant-Size Special: “Old Man Logan,” by Mark Millar, Steve McNiven, and Dexter Vines (Marvel)
• The Wonderful Wizard of Oz, by Eric Shanower and Skottie Young (Marvel)
Best New Series
• Chew, by John Layman and Rob Guillory (Image)
• Do Androids Dream of Electric Sheep? by Phillip K. Dick, art by Tony Parker (BOOM!)
• Ireedeemable, by Mark Waid and Peter Krause (BOOM!)
• Sweet Tooth, by Jeff Lemire (Vertigo/DC)
• The Unwritten, by Mike Carey and Peter Gross (Vertigo/DC)
Best Publication for Kids
• Lunch Lady and the Cyborg Substitute, by Jarrett J. Krosoczeka (Knopf)
• The Secret Science Alliance and the Copycat Crook, by Eleanor Davis (Bloomsbury)
• Tiny Tyrant vol. 1: The Ethelbertosaurus, by Lewis Trondheim and Fabrice Parme (First Second)
• The TOON Treasury of Classic Children’s Comics, edited by Art Spiegelman and Francoise Mouly (Abrams ComicArts/Toon)
• The Wonderful Wizard of Oz hc, by L. Frank Baum, Eric Shanower, and Skottie Young (Marvel)
Best Publication for Teens
• Angora Napkin, by Troy Little (IDW)
• Beasts of Burden, by Evan Dorkin and Jill Thompson (Dark Horse)
• A Family Secret, by Eric Heuvel (Farrar Straus Giroux/Anne Frank House)
• Far Arden, by Kevin Cannon (Top Shelf)
• I Kill Giants tpb, by Joe Kelly and JM Ken Niimura (Image)
Best Humor Publication
• Drinky Crow’s Maakies Treasury, by Tony Millionaire (Fantagraphics)
• Everybody Is Stupid Except for Me, And Other Astute Observations, by Peter Bagge (Fantagraphics)
• Little Lulu, vols. 19–21, by John Stanley and Irving Tripp (Dark Horse Books)
• The Muppet Show Comic Book: Meet the Muppets, by Roger Langridge (BOOM Kids!)
• Scott Pilgrim vol. 5: Scott Pilgrm vs. the Universe, by Brian Lee O’Malley (Oni)
Best Anthology
• Abstract Comics, edited by Andrei Molotiu (Fantagraphics)
• Bob Dylan Revisited, edited by Bob Weill (Norton)
• Flight 6, edited by Kazu Kibuishi (Villard)
• Popgun vol. 3, edited by Mark Andrew Smith, D. J. Kirkbride, and Joe Keatinge (Image)
• Syncopated: An Anthology of Nonfiction Picto-Essays, edited by Brendan Burford (Villard)
• What Is Torch Tiger? edited by Paul Briggs (Torch Tiger)
Best Digital Comic
• Abominable Charles Christopher, by Karl Kerschl, www.abominable.cc
• Bayou, by Jeremy Love, http://zudacomics.com/bayou
• The Guns of Shadow Valley, by David Wachter and James Andrew Clark, www.gunsofshadowvalley.com
• Power Out, by Nathan Schreiber, www.act-i-vate.com/67.comic
• Sin Titulo, by Cameron Stewart, www.sintitulocomic.com/
Best Reality-Based Work
• A Drifting Life, by Yoshihiro Tatsumi (Drawn & Quarterly)
• Footnotes in Gaza, by Joe Sacco (Metropolitan/Holt)
• The Imposter’s Daughter, by Laurie Sandell (Little, Brown)
• Monsters, by Ken Dahl (Secret Acres)
• The Photographer, by Emmanuel Guibert, Didier Lefèvre, and Frédéric Lemerier (First Second)
• Stitches, by David Small (Norton)
Best Adaptation from Another Work
• The Book of Genesis Illustrated, by R. Crumb (Norton)
• Charles Darwin’s On the Origin of Species: A Graphic Adaptation, adapted by Michael Keller and Nicolle Rager Fuller (Rodale)
• Fahrenheit 451, by Ray Bradbury, adapted by Tim Hamilton (Hill & Wang)
• Richard Stark’s Parker: The Hunter, adapted by Darwyn Cooke (IDW)
• West Coast Blues, by Jean-Patrick Manchette, adapted by Jacques Tardi (Fantagraphics)
Best Graphic Album—New
• Asterios Polyp, by David Mazzuccheilli (Pantheon)
• A Distant Neighborhood (2 vols.), by Jiro Taniguchi (Fanfare/Ponent Mon)
• The Book of Genesis Illustrated, by R. Crumb (Norton)
• My mommy is in America and she met Buffalo Bill, by Jean Regnaud and Émile Bravo (Fanfare/Ponent Mon)
• The Photographer, by Emmanuel Guibert, Didier Lefèvre, and Frédéric Lemerier (First Second)
• Richard Stark’s Parker: The Hunter, adapted by Darwyn Cooke (IDW)
Best Graphic Album—Reprint
• Absolute Justice, by Alex Ross, Jim Krueger, and Doug Braithewaite (DC)
• A.D.: New Orleans After the Deluge, by Josh Neufeld (Pantheon)
• Alec: The Years Have Pants, by Eddie Campbell (Top Shelf)
• Essex County Collected, by Jeff Lemire (Top Shelf)
• Map of My Heart: The Best of King-Cat Comics & Stories, 1996–2002, by John Porcellino (Drawn & Quarterly)
Best Archival Collection/Project—Strips
• Bloom County: The Complete Library, vol. 1, by Berkeley Breathed, edited by Scott Dunbier (IDW)
• Bringing Up Father, vol. 1: From Sea to Shining Sea, by George McManus and Zeke Zekley, edited by Dean Mullaney (IDW)
• The Brinkley Girls: The Best of Nell Brinkley’s Cartoons 1913–1940, edited by Trina Robbins (Fantagraphics)
• Gahan Wilson: 50 Years of Playboy Cartoons, by Gahan Wilson, edited by Gary Groth (Fantagraphics)
• Prince Valiant, vol. 1: 1937–1938, by Hal Foster, edited by Kim Thompson (Fantagraphics)
• Queer Visitors from the Marvelous Land of Oz, by L. Frank Baum, Walt McDougall, and W. W. Denslow (Sunday Press)
Best Archival Collection/Project—Comic Books
• The Best of Simon & Kirby, by Joe Simon and Jack Kirby, edited by Steve Saffel (Titan Books)
• Blazing Combat, by Archie Goodwin et al., edited by Gary Groth (Fantagraphics)
• Humbug, by Harvey Kurtzman et al., edited by Gary Groth (Fantagraphics)
• The Rocketeer: The Complete Adventures deluxe edition, by Dave Stevens, edited by Scott Dunbier (IDW)
• The TOON Treasury of Classic Children’s Comics, edited by Art Spiegelman and Francoise Mouly (Abrams ComicArts/Toon)
Best U.S. Edition of International Material
• My mommy is in America and she met Buffalo Bill, by Jean Regnaud and Émile Bravo (Fanfare/Ponent Mon)
• The Photographer, by Emmanuel Guibert, Didier Lefèvre, and Frédéric Lemerier (First Second)
• Tiny Tyrant vol. 1: The Ethelbertosaurus, by Lewis Trondheim and Fabrice Parme (First Second)
• West Coast Blues, by Jean-Patrick Manchette, adapted by Jacques Tardi (Fantagraphics)
• Years of the Elephant, by Willy Linthout (Fanfare/Ponent Mon)
Best U.S. Edition of International Material—Asia
• The Color Trilogy, by Kim Dong Haw (First Second)
• A Distant Neighborhood (2 vols.), by Jiro Taniguchi (Fanfare/Ponent Mon)
• A Drifting Life, by Yoshihiro Tatsumi (Drawn & Quarterly)
• Oishinbo a la Carte, written by Tetsu Kariya and illustrated by Akira Hanasaki (VIZ Media)
• Pluto: Urasawa X Tezuka, by Naoki Urasawa and Takashi Nagasaki (VIZ Media)
• Naoki Urasawa’s 20th Century Boys, by Naoki Urasawa (VIZ Media)
Best Writer
• Ed Brubaker, Captain America, Daredevil, Marvels Project (Marvel) Criminal, Incognito (Marvel Icon)
• Geoff Johns, Adventure Comics, Blackest Night, The Flash: Rebirth, Superman: Secret Origin (DC)
• James Robinson, Justice League: Cry for Justice (DC)
• Mark Waid, Irredeemable, The Incredibles (BOOM!)
• Bill Willingham, Fables (Vertigo/DC)
Best Writer/Artist
• Darwyn Cooke, Richard Stark’s Parker: The Hunter (IDW)
• R. Crumb, The Book of Genesis Illustrated (Norton)
• David Mazzuccheilli, Asterios Polyp (Pantheon)
• Terry Moore, Echo (Abstract Books)
• Naoki Urasawa, Naoki Urasawa’s 20th Century Boys, Pluto: Urasawa X Tezuka (VIZ Media)
Best Writer/Artist–Nonfiction
• Reinhard Kleist, Johnny Cash: I See a Darkness (Abrams ComicArts)
• Willy Linthout, Years of the Elephant (Fanfare/Ponent Mon)
• Joe Sacco, Footnotes in Gaza (Metropolitan/Holt)
• David Small, Stitches (Norton)
• Carol Tyler, You’ll Never Know: A Good and Decent Man (Fantagraphics)
Best Penciller/Inker or Penciller/Inker Team
• Michael Kaluta, Madame Xanadu #11–15: “Exodus Noir” (Vertigo/DC)
• Steve McNiven/Dexter Vines, Wolverine: Old Man Logan (Marvel)
• Fiona Staples, North 40 (WildStorm)
• J. H. Williams III, Detective Comics (DC)
• Danijel Zezelj, Luna Park (Vertigo/DC)
Best Painter/Multimedia Artist (interior art)
• Émile Bravo, My mommy is in America and she met Buffalo Bill (Fanfare/Ponent Mon)
• Mauro Cascioli, Justice League: Cry for Justice (DC)
• Nicolle Rager Fuller, Charles Darwin on the Origin of Species: A Graphic Adaptation (Rodale Books)
• Jill Thompson, Beasts of Burden (Dark Horse); Magic Trixie and the Dragon (HarperCollins Children’s Books)
• Carol Tyler, You’ll Never Know: A Good and Decent Man (Fantagraphics)
Best Cover Artist
• John Cassaday, Irredeemable (BOOM!); Lone Ranger (Dynamite)
• Salvador Larocca, Invincible Iron Man (Marvel)
• Sean Phillips, Criminal, Incognito (Marvel Icon); 28 Days Later (BOOM!)
• Alex Ross, Astro City: The Dark Age (WildStorm/DC); Project Superpowers (Dynamite)
• J. H. Williams III, Detective Comics (DC)
Best Coloring
• Steve Hamaker, Bone: Crown of Thorns (Scholastic); Little Mouse Gets Ready (Toon)
• Laura Martin, The Rocketeer: The Complete Adventures (IDW); Thor, The Stand: American Nightmares (Marvel)
• David Mazzuccheilli, Asterios Polyp (Pantheon)
• Alex Sinclair, Blackest Night, Batman and Robin (DC)
• Dave Stewart, Abe Sapien, BPRD, The Goon, Hellboy, Solomon Kane, Umbrella Academy, Zero Killer (Dark Horse); Detective Comics (DC); Northlanders, Luna Park (Vertigo)
Best Lettering
• Brian Fies, Whatever Happened to the World of Tomorrow? (Abrams ComicArts)
• David Mazzuccheilli, Asterios Polyp (Pantheon)
• Tom Orzechowski, Savage Dragon (Image); X-Men Forever (Marvel)
• Richard Sala, Cat Burglar Black (First Second); Delphine (Fantagraphics)
• Adrian Tomine, A Drifting Life (Drawn & Quarterly)
Best Comics-Related Periodical/Journalism
• Alter Ego, edited by Roy Thomas (TwoMorrows)
• ComicsAlliance, www.comicsalliance.com
• Comics Comics, edited by Timothy Hodler and Dan Nadel (www.comicscomicsmag.com) (PictureBox)
• The Comics Journal, edited by Gary Groth, Michael Dean, and Kristy Valenti (Fantagraphics)
• The Comics Reporter, produced by Tom Spurgeon (www.comicsreporter.com)
Best Comics-Related Book
• Alan Moore: Comics as Performance, Fiction as Scalpel, by Annalisa Di Liddo (University Press of Mississippi)
• The Art of Harvey Kurtzman: The Mad Genius of Comics, by Denis Kitchen and Paul Buhle (Abrams ComicArts)
• The Art of Osamu Tezuka: God of Manga, by Helen McCarthy (Abrams ComicArts)
• Manga Kamishibai: The Art of Japanese Paper Theater, by Eric P. Nash (Abrams ComicArts)
• Will Eisner and PS Magazine, by Paul E. Fitzgerald (Fitzworld.US)
Best Publication Design
• Absolute Justice, designed by Curtis King and Josh Beatman (DC)
• The Brinkley Girls, designed by Adam Grano (Fantagraphics)
• Gahan Wilson: 50 Years of Playboy Cartoons, designed by Jacob Covey (Fantagraphics)
• Life and Times of Martha Washington, designed by David Nestelle (Dark Horse Books)
• Queer Visitors from the Marvelous Land of Oz, designed by Philippe Ghielmetti (Sunday Press)
• Whatever Happened to the World of Tomorrow? designed by Neil Egan and Brian Fies (Abrams ComicArts)
Le novità di Nicola Pesce Editore a Napoli Comicon 2010
COMUNICATO STAMPA:
La Nicola Pesce Editore (NPE) presenterà al prossimo Salone internazionale del fumetto Napoli COMICON (30 aprile - 2 Maggio 2010) cinque novità:
Lo psicotico domato di Toni Bruno, Un americano alla corte di re Artù di Lino Landolfi, Luce Nera di Andrea Bruno, Ravioli Uèstern 2 di Pierz e Jacovitti. Beppe & Co. di Benito Jacovitti
In occasione del Napoli Comicon Comicon 2010, in programma dal 30 aprile al 2 maggio, la Nicola Pesce Editore (NPE) sarà presente con cinque novità editoriali:
Lo psicotico domato, autobiografia a fumetti di Toni Bruno. Una folle discesa nei meandri della mente del giovane autore catanese trapiantato a Roma autore di Non mi uccise la morte, edito da Castelvecchi.
Per la collana “Nuvole d’autore” Un americano alla corte di re Artù, in cui Lino Landolfi (il suo Don Chisciotte ha ricevuto diverse recensioni positive ed è candidato al premio Micheluzzi come miglior riedizione di un classico oltre ad aver vinto il premio ComicUS come migliore ristampa) si confronta ancora una volta con un grande autore della letteratura mondiale. Mark Twain di cui cade l’anniversario della morte, trasponendo a fumetti due sue opere mai raccolte in volume prima, pregne di umorismo e situazioni paradossali, quasi al limite del grottesco.
Ritorna, poi, Pierz con Ravioli Uéstern 2 (il primo volume ha vinto il premio ComicUs 2009 come miglior Web-Comic), seguito diretto del precedente volume.
Il catalogo della mostra Luce Nera di Andrea Bruno, realizzata in collaborazione con il Comicon, presso la galleria d’arte HDE di Napoli, in cui l’autore ripercorre del suo itinerario artistico dai suoi esordi fino al più recente Sabato tregua, inaugura la nuova collana della NPE “L’arte delle nuvole”.
Infine, la grande sorpresa della NPE per il NAPOLI COMICON!
La collana Nuvole D’Autore si arricchisce con un grande maestro del fumetto Mondiale:
BENITO JACOVITTI!!!
La NPE è fiera di annunciare il ritorno delle avventure di Giuseppe, uno dei personaggi meno conosciuti ma più riusciti del grande maestro termolese. In Jacovitti - Beppe & Co., lo JAC nazionale ci presenta un ritratto pungente dell’Italia degli anni Settanta! Un altro capolavoro rubato a un ingiustificato oblio!
I volumi saranno disponibili durante il COMICON presso lo stand Nicola Pesce Editore e da maggio 2010 in libreria e fumetteria.
LO PSICOTICO DOMATO
di Toni Bruno
Nicola Pesce Editore
“Questo fumetto è frutto della società di oggi quindi se avete da lamentarvi… fatelo allo specchio.”
Questa è la chiave di lettura che lo stesso Toni Bruno usa per la sua prima graphic novel Lo Psicotico Domato, edita da Nicola Pesce Editore e in uscita per il Napoli COMICON 2010.
Giovane talento del fumetto italiano, Bruno riesce a prendere per mano il lettore e a trascinarlo nel suo mondo, per condurlo negli angoli più complessi e bui della sua mente.
Marco Corona, nella sua postfazione, sottolinea questo aspetto definendolo come un disegnatore “dallo stile impaziente e maturo”.
Da queste pagine esce fuori l'immagine di una generazione in affanno alla ricerca di un possibile equilibrio. Un'autobiografia immediata, intima e travolgente, dove il fulcro è l'instabilità creata da una vita precaria sotto ogni aspetto. Un immaginario popolato da visoni taglienti e da una serie di intuizioni che rendono il libro un'opera destabilizzante e profonda.
UN AMERICANO ALLA CORTE DI RE ARTÙ
di Lino Landolfi
Nicola Pesce Editore
Come già aveva fatto con il Don Chisciotte di Cervantes (sempre uscito nella collana Nuvole d’autore, vincitore del premio ComicUs come miglior ristampa e candidato al premio Micheluzzi come miglior riedizione di un classico), Landolfi traspone in chiave fumettistica altri due grandi classici della letteratura, rifacendosi questa volta all’americano Mark Twain, a cui ‘sottrae’ Un americano alla corte di Re Artù e Il furto dell’elefante bianco. Per adattarli alla luce della sensibilità degli anni Settanta Landolfi ha rielaborato le loro chiavi di lettura in funzione delle innovazioni tecnologiche raggiunte. Un americano alla corte di Re Artù (riproposto anche dalla Disney in versione femminile con protagonista Whoopie Goldberg) è un pretesto, per Twain prima e Landolfi dopo, per rileggere il mito di Artù e dei cavalieri della tavola rotonda, in una sorta di sequel delle vicende narrate originariamente da Thomas Malory in La morte di Artù (in Italia Storia di Re Artù e dei suoi cavalieri). Ecco quindi che Henry Morgan (Hank per gli amici), giovane meccanico e valente studioso, si ritrova catapultato nell’Inghilterra medievale a stretto contatto con cavalieri, maghi miscredenti e superstizioni da sfatare ricorrendo alle sue conoscenze scientifiche. L’altra storia presente nel volume è Il furto dell’elefante bianco, in cui l’autore si destreggia abilmente tra sparizioni incredibili, personaggi bizzarri e situazioni grottesche.
RAVIOLI UÈSTERN 2
di Pierz
NICOLA PESCE EDITORE
Tornano, dopo il trionfo all’ultimo ComicUs Prize, il Raviolo Ninja senza un piede e il Cowboy dagli occhi di ghiaccio che piange a causa dell’effetto serra (ma non era morto alla fine del primo volume???) con un volume ricolmo di follie e paradossi.
Una nuova raccolta dei migliori episodi che spopolano sul web arricchita da altri inediti.
E, in occasione del Comicon, in collaborazione con ComicUs.it sarà presente un’edizione numerata e limitata — con una tiratura di sole 100 copie — impreziosita da una variant cover. E ricordate che “Se non comprate Ravioli Uéstern 2 — come dice lo stesso autore — questo gattino morirà di morte!”.
LUCE NERA
di Andrea Bruno
NICOLA PESCE EDITORE
Periferie degradate, personaggi emarginati, violenti o dimenticati, ambientazioni sospese e irreali che in realtà colgono una dimensione esistenziale estraniante che appartiene alle nostre città. Il tutto descritto da segni potenti, macchie nere che ritagliano forme nel bianco e contrasti di luce e ombre. Queste sono solo alcune caratteristiche delle storie di Andrea Bruno, fumettista e illustratore catanese, già noto alle avanguardie francesi negli anni Novanta e vincitore del premio Micheluzzi Nuove Strade Napoli COMICON nel 2000 con Black Indian Ink. Oggi, dopo vent’anni di attività, la Nicola Pesce Editore pubblica in un catalogo alcune delle sue opere più significative come Brodo di niente, Barrio e l’ultimo Sabato tregua.
Luce Nera, titolo ridotto del presente volume, è l’esemplificazione dello stile di Andrea, considerato già un maestro del bianconero, che riesce a rendere significative attraverso l’uso del colore le sue storie, nonostante siano prive di uno sviluppo narrativo logico e consequenziale, con un inizio, uno svolgimento e una conclusione. Nei racconti di Andrea Bruno il lettore entra in una realtà parallela per cogliere, come lui stesso dice, “quei momenti in cui sembra che la realtà ci voglia comunicare qualcosa, attraverso un linguaggio dei segni che però non sappiamo decifrare. Insomma le solite cose…”.
JACOVITTI - BEPPE & CO.
di Benito Jacovitti
Nicola Pesce Editore
Con Jacovitti - Beppe & Co., Benito Jacovitti, uno dei capisaldi del fumetto italiano, ci trasporta a bordo di un treno carico di nevrosi e pulsioni in una metaforica “cavalcata” nel cuore degli anni Settanta. Lasciato senza freni, il Jac spazia dalla politica più becera all’italietta fatta di scaramucce, nudi fugaci, quasi estemporanei e crisi coniugali — con corna di tutti le forme e per i più disparati motivi —, mescolando il piglio leggero e le “freddure di spirito” che hanno contraddistinto buona parte della sua produzione fumettistica (da Zorry Kid a Jak Mandolino a tutta quella serie di personaggi ‘minori’ nati sulle pagine de «Il Vittorioso» e delle altre riviste). Piccoli spaccati di quotidianità, insomma, a metà strada tra il surrealismo beckettiano di Aspettando Godot e le Jacovittaggini, tutta quella serie di vignette nonsense in cui l’autore si tuffa in una propria realtà parallela pregna di immagini all’apparenza futili, ricolme invece di un profondo significato. E così, l’autore originario di Termoli, fa convivere The little Beppe, un’unica striscia di tre vignette, e Il grande Beppe in cui mescola situazioni e personaggi, sfociando, a volte, anche nel metafumetto.
E' on line il sesto episodio di Rusty Dogs, "Rusty bay"
comunicato stampa
E' on line il sesto episodio di Rusty Dogs, "Rusty bay".
Ai disegni Giuliano Giunta.
http://rusty-dogs.blogspot.com/2010/04/rusty-bay.html
Rusty Dogs è una serie a fumetti composta da storie brevi crime-noir e pubblicate su un blog:
http://rusty-dogs.blogspot.com
Storie:
Emiliano Longobardi.
Disegni:
Fabiano Ambu, Antonello Becciu, Michele Benevento, Giacomo Bevilacqua, Lelio Bonaccorso, Elia Bonetti, Riccardo Burchielli, Matteo Bussola, Giancarlo Caracuzzo, Raul Cestaro, Massimo Dall’Oglio, Davide De Cubellis, Andrea Del Campo, Werther Dell’Edera, Carmine Di Giandomenico, Michele Duch, Antonio Fuso, Andrea Gadaldi, Pier Gallo, Davide Gianfelice, Gianfranco Giardina, Giuliano Giunta, Simone Guglielmini, Giuseppe Marinello, Alex Massacci, Francesco Mortarino, Guido Nieddu, Davide Pascutti, Rossano Piccioni, Giorgio Pontrelli, Paolo Raffaelli, Maurizio Ribichini, Andrea Rossetto, Armando Rossi, Lorenzo Ruggiero, Antonio Sarchione, Marco Soldi, Cristiano Spadoni, Claudio Stassi, Joachim Tilloca e Riccardo Torti.
Logo, grafica e lettering:
Mauro Mura
Editor:
Andrea Toscani
Il gruppo Facebook dedicato a Rusty Dogs è raggiungibile al seguente url:
http://www.facebook.com/emiliano.longobardi1#/group.php?gid=340864895079&ref=mf
Concorso Verticalismi
Comunicato stampa
Concorso VERTICALISMI il primo e-comic contest interamente Online
Verticalismi è un concorso di fumetto, gratuito e aperto a tutti senza limite d’età. Ogni storia deve rispondere al tema del concorso e può essere realizzata con qualunque tecnica. Le composizioni devono essere inedite anche on-line.
La scadenza per inviare le opere è prevista per il 30 Giugno 2010.
Il bando completo dell’iniziativa, il regolamento, le modalità d’iscrizione e tutte le altre informazioni inerenti al concorso sono pubblicate su http://www.verticalismi.it
La giuria sarà composta da :
Simone Bongiovanni (Responsabile Forniture Pan Distribuzione)
Giuseppe Camuncoli
Marco “Makkox” Dambrosio (Coreningrapho.com)
Roberto De Angelis
Dino De Matteo (Responsabile Vendite Alastor Distribuzione)
Werther Dell'Edera
Lucio Parrillo
Alberto Ponticelli
Roberto Recchioni
Marco Schiavone (Edizioni BD, Jpop)
Francesco Settembre (Presidente Ass. Fumetterie Italiane)
Pagina Facebook : http://www.facebook.com/pages/Verticalismi/299583402033
Pagina Twitter: http://twitter.com/Verticalismi
Per ulteriori informazioni contattateci su info@verticalismi.it