
Roberto Recchioni recensisce Speed Racer
"Benvenuti nel mondo dell'Ultracinema.
Se non pensate di essere pronti ad affrontarlo, sentitevi pure liberi di tornare a vedere le cazzate amorfe e derivative con cui amate riempire le vostre grigie serate. "Speed Racer" è un fottuto capolavoro, un film del futuro piombato nel nostro presente per fare la storia del cinema.
Questo film non somiglia a nulla che possiate mai aver visto prima ma, probabilmente, molti film gli somiglieranno in futuro."
Continua su Asso Merrill
Vedi anche:
Why so Serious? Wallpaper di The Dark Knight
Iron Man 2 nel 2010
Wallpaper del film The Dark Knight
Wallpaper del film The Dark Knight (2)
Locandina di Italian Spiderman
 Foto di The Spirit
Astroboy diventa un film d'animazione in 3D
Trailer di The Spirit
Triplo poster di The Spirit
 Foto di The Spirit
sabato 10 maggio 2008
Recensione di Speed Racer
I pestaggi della scuola Diaz nella cronaca a fumetti di Bardi e Gamberini

"A più di sei anni dal G8 di Genova e con un delicato processo ancora in corso, Dossier Genova G8 fornisce una ricostruzione meticolosa, per immagini, delle 261 pagine del testo ufficiale della Procura, per scoprire tutto ciò che è accaduto a Genova prima, durante e dopo l'irruzione degli agenti nella scuola Diaz la sera del 21 luglio 2001."
Da BeccoGiallo
"Il testo riporta fedelmente il rapporto della Procura di Genova: la "Memoria illustrativa" che contiene ricostruzioni verbali testimonianze interrogatori. Duecentosessantuno pagine: il resoconto tecnico dell'accusa. La sceneggiatrice del fumetto, Gloria Bardi, è una scrittrice ed autrice teatrale genovese, docente di storia e filosofia. Ha scelto, spiega, di mantenere intatto il linguaggio dei verbali ("il suo statuto epistemologico") proprio perché la freddezza dei vocaboli accostata all'eloquenza immaginifica dei disegni raggiunge un risultato straniante e più eloquente del vero."
Da Repubblica
"Il cancello si apriva in continuazione - racconta il poliziotto - dai furgoni scendevano quei ragazzi e giù botte. Li hanno fatti stare in piedi contro i muri. Una volta all'interno gli sbattevano la testa contro il muro. A qualcuno hanno pisciato addosso, altri colpi se non cantavano faccetta nera. Una ragazza vomitava sangue e le kapò dei Gom la stavano a guardare. Alle ragazze le minacciavano di stuprarle con i manganelli."
Da Repubblica
DOSSIER GENOVA G8
IL RAPPORTO ILLUSTRATO DELLA PROCURA DI GENOVA SUI FATTI DELLA SCUOLA DIAZ
Gloria Bardi - Gabriele Gamberini
Redazionali a cura di Francesco Barilli
Collezione Cronaca Storica
17x20, 144 pagine
brossura, b/n
Euro 15.00
Manziana Comics 2008

Comunicato stampa
La Scuola Romana dei Fumetti presenta: "MANZIANA  COMICS - Festival del Fumetto"
La manifestazione si svolgerà a Manziana  (Roma) i giorni 13 - 14 - 15 giugno 2008 (da venerdì a domenica). Il programma  prevede la presenza di numerosi autori, mostre, concerti, area autoproduzioni e  altro ancora. All'evento è legato un concorso aperto a disegnatori, fumettari e  sceneggiatori, in collaborazione con la rivista "Scuola di Fumetto".
La giuria è così composta:
Presidente di  giuria:
- Laura Scarpa (Autrice e redattrice della rivista Scuola di  Fumetto);
Illustrazione:
- Gabriele Dell'Otto (illustratore e  copertinista Marvel USA);
- Marco Soldi (disegnatore e copertinista della  serie JULIA, Sergio Bonelli Editore);
Fumetto:
- Giuseppe Camuncoli  (disegnatore Marvel USA, DC comics);
- Max Brighel (Editor Marvel Italia  delle testate L'UOMO RAGNO, SPIDERMAN COLLECTION e curatore dell'edizione  italiana della miniserie Marvel CIVIL WAR);
Sceneggiatura:
- Roberto  Recchioni (creatore e sceneggiatore John Doe, Eura Editoriale, sceneggiatore  Dylan Dog, Sergio Bonelli Editore);
- Giovanni Gualdoni (sceneggiatore Dylan  Dog, redattore Sergio Bonelli Editore);
------------------>>>>>>>INGRESSO  LIBERO
Per informazioni logistiche, bando di concorso (ricchi premi!),  ospiti e aggiornamenti:
SITO UFFICIALE: http://www.manzianacomics.com (più scorrevole se visto  con Mozilla Firefox o Explorer7)
BLOG: http://www.manzianacomics.blogspot.com/
Coop for words 2008
Comunicato stampa
Coop for words 2008
 C’è tempo fino al 10 giugno per partecipare al premio under 36 per scrittori, poeti, blogger e fumettisti
Per le giovani  penne che vivono in Emilia Romagna, Veneto, Marche e Abruzzo, c’è ancora un mese  per inviare a Coop for words  racconti, poesie, fumetti o blog. Per partecipare è necessario avere meno di 36  anni. I testi vincitori, selezionati da una giuria d’esperti, saranno pubblicati  in un volume e parteciperanno alla kermesse “Ad alta voce” a Bologna,  Venezia  e Cesena.  I  vignettisti selezionati esporranno invece al festival dei balloon  BilBolbul
C’è  la speciale sezione fumetto a cui si  può partecipare anche in gruppo con un’immagine elettronica in cui, in due  tavole, si dà vita ad un personaggio e alle sue avventure. E poi ancora la sezione blog a cui inviare i propri  post sul tema “dalla precarietà alla partecipazione”. Queste le sezioni più  innovative di Coop for words 2008 -  scrivere giovane, il premio letterario promosso da Coop Adriatica e riservato ai  giovani autori esordienti o emergenti. Perché Coop for words è un premio  attento a dar voce a tutti quei giovani che oggi per esprimersi usano i nuovi  linguaggi della comunicazione. Senza  dimenticare, naturalmente, chi invece preferisce raccontare e raccontarsi  con un racconto o una poesia. 
Possono  partecipare a Coop for words i giovani con meno  di 36 anni  residenti o domiciliati nel territorio di Coop  Adriatica: Emilia Romagna, Veneto, Marche e Abruzzo.  
Per  questa sesta edizione sono dunque quattro le  sezioni:  Storie Brevi, Poesia, Blog e Fumetto e ciascuna ha le sue  regole:
-  per la Sezione speciale fumetto si può partecipare da soli o in gruppo inviando  un’immagine elettronica con una storia a fumetti composta di due tavole di  formato A4. 
-  per i racconti un solo testo, che deve stare in 5400  caratteri
-  per le poesie un solo testo di massimo 50 versi
-  per i blog al massimo 5 post da 1000 caratteri
Sia  i testi che le tavole dei fumetti devono essere inviate seguendo la procedura  guidata sul sito www.coopforwords.it. Nello stesso sito è contenuto il  regolamento, scaricabile in pdf e le altre informazioni utili alla  partecipazione. La data ultima per  partecipare è il 10 giugno. La partecipazione al  concorso è gratuita.
I  testi saranno esaminati dalla giuria  presieduta dal poeta Salvatore Jemma e composta da  Alberto Bertoni, docente di Storia della letteratura italiana moderna  all’Università di Bologna, e Niva Lorenzini, critica letteraria e docente di  Letteratura Italiana contemporanea dell’Ateneo felsineo. La categoria “Fumetti”  sarà premiata da esperti del settore, come Andrea Plazzi, editor della Panini,  ed Emilio Varrà dell’Associazione Hamelin, organizzatrice del Festival  internazionale del fumetto BilBObul.
“Coop  for words” si avvale anche di un Comitato d’Onore, garante della qualità delle  opere prescelte, composto da Gianmario Anselmi, direttore del dipartimento di  Italianistica dell’Università di Bologna, Antonio Faeti, docente di Grammatiche  della fantasia all'Accademia di Belle Arti di Bologna, Roberto Grandi,  prorettore dell’Università di Bologna, Carlo Lucarelli, scrittore, e Romano  Montroni, decano dei librai italiani oggi consulente per  librerie.coop.
I 10 migliori testi per ogni categoria saranno pubblicati in un volume antologico distribuito nei supermercati e ipermercati di Coop Adriatica e nei negozi Librerie.coop. Inoltre, gli autori dei primi 5 di ogni categoria potranno leggere (proiettare, nel caso del fumetto) i propri lavori alla manifestazione “Ad alta voce”, a Bologna, Cesena e Venezia. I finalisti della Sezione Speciale Fumetto parteciperanno al Festival internazionale del Fumetto di Bologna BilBOlbul 2009.
Wilhelm Sasnal. Anni di lotta
Fumetti in Senato. Autori ed eroi del fumetto comico italiano da Geppo a Nonna Abelarda, da Tarzanetto a Tiramolla
Italia underground: 4 libri, 4 autori. Mostra di tavole originali di Alessandro Baronciani, Gianluca Costantini, Marino Neri e Squaz
Security first di Paper Resistance
Novecento di Baricco tradotto in fumetto da Faraci e Cavazzano
Hellboy in edizione deluxe
In  occasione dell’uscita del blockbuster estivo Hellboy: The Golden Army,   la Magic  Press presenta il primo volume de “La biblioteca di Hellboy”, un volume in  edizione deluxe che raccoglie interamente i primi due volumi della saga di  Hellboy: “Il seme della distruzione”  e “Il risveglio del  demone”. E  inoltre Il ragazzo infernale creato  dal genio di Mignola torna con una nuova avventura: Il richiamo delle  tenebre! Buona  lettura!   La biblioteca di Hellboy Vol.1: Il seme  della distruzione e Il risveglio del demone     Il  occasione dell’uscita del blockbuster estivo Hellboy: The Golden Army,   la Magic  Press è lieta di presentare il primo volume de “La biblioteca di Hellboy”, un volume  deluxe che raccoglie interamente i primi due volumi della saga di Hellboy: “Il seme della distruzione”, e “Il risveglio del  demone”. Impreziosito  da una lussuosa copertina con quinto colore in oro, questo volume di ben 288  pagine formato Absolute è il meglio che ogni appassionato di Mike Mignola  potesse sognare. Inoltre, una sezione finale di sketch con illustrazioni inedite  mai apparse prima. Introduzioni  di Scott Allie, Robert Bloch e Alan Moore. Testi  di Mike Mignola e John Byrne; illustrazioni di Mike  Mignola. Cover  di Mike Mignola.   Autori Mike Mignola, John  Byrne  Genere Fantasy  Formato 21x32, Col., C con  oro Pagine 288 Euro 35,00 Uscita Giugno 2008   Hellboy (v.8): Il richiamo delle  tenebre      Appena  tornato dalla sua avventura “marina”, Hellboy si ritrova al centro dell’attacco  di Baba Yaga, che non ha ancora digerito l’aver perso un occhio ad opera del  Figlio dell’Inferno. Con l’aiuto di streghe e guerrieri immortali, Baba Yaga  sarà soddisfatta solo quando Hellboy sarà ridotto in cenere… o a  spezzatino! Con  ben due epiloghi diversi, ad opera di Mignola e Fegredo, oltre a una massiccia  sezione di sketch e bozzetti preparatori! Testi  di Mike Mignola; illustrazioni di Duncan Fegredo. Cover  di Jerry Ordway.    Autori Mike  Mignola, Duncan Fegredo  Formato 17x26, Col.,  Bross. Pagine 192 Euro 15,00 Uscita Giugno 2008           Hellboy presenta: B.P.R.D. (v.7): Il giardino delle  anime      Abe  Sapien segue una strana traccia fino alle foreste dell’Indonesia e a una società  segreta che è legata al suo passato. Intanto, le visioni apocalittiche di Liz  sembrano non fermarsi più e Johann fa un’incredibile scoperta su un membro del  Bureau.  Scritto  a quattro mani dal creatore di Hellboy, Mike Mignola, e John Arcudi, Il giardino delle anime apre  un’interessante finestra sul passato di Abe Sapien e la misteriosa Oannes  Society, con cyborg vittoriani, macchine apocalittiche e una mummia molto ben  conservata. Testi  di Mike Mignola e John Arcudi; illustrazioni di Guy Davis. Copertina  di Mike Mignola.    Autori Mike  Mignola, John Arcudi  Formato 17x26, Col.,  Bross. Pagine 144 Euro 12,50 Uscita Giugno 2008       Ex Machina  (v.6): Power Down     Il  sindaco di New York Mitchell Hundred dovrà affrontare la sua sfida più dura: un  black out generale che lascerà  la Grande Mela completamente al buio! Qual è il  preoccupante legame che Hundred sembra avere con il devastante evento?   Sesto  volume della serie (pluri)premiata con l’Eisner Award, con numerosi extra tra  cui Dentro la macchina, dettagliato  “Dietro le quinte” sulla realizzazione della serie. Testi  di Brian K. Vaughan; illustrazioni di Tony Harris/Jim  Clark. Cover  di Tony Harris.    Autori  Brian  K. Vaughan, Tony Harris, Jim Clark. Formato 17x26, Col.,  Bross. Pagine 120 Euro 10,00 Uscita Giugno 2008       Top Ten special: Oltre l’ultimo distretto     Tornano  gli eroi del Distretto 10, tra le cui fila vedremo nuovi agenti, per affrontare  un enigmatico e subdolo avversario che minaccia di distruggere le fondamenta  dell’Universo ABC (come se già non ci fosse una prescelta per questo  scopo). In un  unico volume la miniserie scritta dallo scrittore di fantascienza Paul Di  Filippo e illustrata dal veterano Jerry Ordway! Testi  di Paul Di Filippo; illustrazioni di Jerry Ordway. Copertina  di Jerry Ordway.    Autori Paul  Di Filippo, Jerry Ordway. Formato 17x26, Col.,  Bross. Pagine 136 Euro 11,00 Uscita Giugno 2008         Grendel: Il Demone dentro     Brian  Li Sung ha visto la sua amata Christine Spar morire per mano di Argent il lupo,  vittima dell’eredità di Grendel. Poco dopo, l’uomo ha ricevuto per posta un  pacco contenente gli appunti di Hunter Rose, il Grendel originale, e i diari di  Christine. Ora, anche Brian è alla mercé di qualcosa di sinistro e inconcepibile   Nuovo  capitolo della saga di Grendel, che continua dove si era interrotto il  precedente Grendel: La vendetta del Demone. Testi  di Matt Wagner; illustrazioni di Bernie Mireault. Cover  di Matt Wagner.    Autori Matt  Wagner, Bernie Mireault. Formato 17x26, Col.,  Bross. Pagine 96 Euro 10,00 Uscita Giugno 2008       Nemesis Vol  2     Siate  puri! Siate vigili! Siate retti! L’Oscurità  ha un nuovo Campione! Termitica  è un mondo nel cuore di un crudele impero galattico con a capo Torquemada, guida  spirituale e temporale dello spietato ordine guerriero dei Terminatori.  Torquemada aborre la diversità e il suo obiettivo è lo sterminio di ogni razza  aliena. Ma la  resistenza ha eletto la sua guida, Nemesis lo stregone demoniaco, e queste sono  le conache della sua resistenza armata! Dall’anarchica  penna di Pat Mills e dall’infernale matita di Kevin O’Neill e Jesus Redondo, uno  dei personaggi più famosi del fumetto inglese, per la prima volta pubblicato in  Italia. In  questo secondo volume, sono raccolti il Libro II e III della saga di  Nemesis. Testi  di Pat Mills; illustrazioni di Kevin O’Neill e Jesus  Redondo. Cover  di O’Neill.    Autori Pat  Mills, Kevin O’Neill, Jesus Redondo Formato 21x27,5, B/N.,  Bross. Pagine 128 Euro 10,00 Uscita Giugno 2008       Black Diamond  Detective Agency     Chi ha  fatto saltare in aria il treno che passava per il Missouri? Cosa c’era nello  scomparso forziere che portava? L’unico sospetto è il fattore John Hardin,  indagato dalla famosa Black Diamond Detective Agency, un’agenzia privata  determinata a portare il colpevole davanti alla giustizia… a tutti i  costi. Adattato  da una sceneggiatura cinematografica e splendidamente illustrato da Eddie  Campbell, con il suo personalissimo stile. Sceneggiatura  di C. Gaby Mitchell; testi e illustrazioni di Eddie  Campbell. Cover  di Eddie    Campbell.    Autori C.  Gaby Mitchell, Eddie Campbell Formato 17x26, Col.,  Bross. Pagine 144 Euro 12,50 Uscita Giugno 2008
Comunicato stampa

Fumetti di Carta: aggiornamento del 10 maggio 2008
|  | NAPOLI COMICON 2008, o cosa resta dopo dieci anni, di Alessandro Bottero 1999-2008. Se la matematica non è un’opinione (oddio, per me a volte lo è, ma lasciamo stare…) eccoli qui i dieci anni del Napoli Comicon. Un’unghiata al ventesimo secolo e poi tutta una vita all’insegna del nuovo... >>> | 
|  | Intervista esclusiva a DELIA VACCARELLO, ovvero di libri, fumetti e un pizzico di musica, di Alessandro Bottero - Strano come le cose vadano. Vedi un libro, lo prendi perché ti dici “Uhmmm, quasi quasi lo recensisco…”, lo leggi, ti piace, lo recensisci, e poi l’autrice fa sapere che insomma… >>> | 
|  | IL FUMETTO ITALIANO NON COMPIE CENTO ANNI, di Luigi Siviero Da alcuni mesi a questa parte si usa dire che nel 2008 il fumetto italiano compie cento anni. Fioccano gli articoli celebrativi e le mostre, in dicembre le poste emetteranno una serie di francobolli ed è addirittura stato... >>> | 
|  | MILANO CARTOOMICS 2008 o sapessi com'è strano girare per la fiera a Milano, di Alessandro Bottero - Ebbene anche Cartoomics è venuta e se ne è andata. Un po’ in ritardo ecco il ReBottage di una manifestazione tutto sommato gradevole, ma ahimé, poco più. Milano Cartoomics... >>> | 
|  |  L'UOMO RAGNO - ROAD TO BRAND NEW DAY, Parte 4: Ancora un altro giorno, di Francesco Vanagolli - L’Uomo Ragno è un ricercato; i Parker sono in fuga; zia May è in coma. E’ il momento forse più difficile nella vita dello stupefacente Uomo Ragno, e niente e nessuno può aiutare lui e... >>> | 
|  |  Ricordando JIM MOONEY, di Francesco Vanagolli Il 30 marzo è venuto a mancare Jim Mooney, storico disegnatore e inchiostratore di tanti albi Marvel e DC dalla Silver Age in poi. Una premessa: Mooney, in Italia, da tanti anni gode di una pessima fama tra i lettori... >>> | 
|  | LANCIANO NEL FUMETTO 2008, o un tranquillo week-end di Aprile, di Alessandro Bottero - Lanciano nel Fumetto, manifestazionearrivata al quinto anno, si dimostra ancora una volta evento con una precisa identità all’interno del calendario fumettistico italiano. Preceduta da alcune polemiche... >>> | 
|  | PIACENZA FULLCOMICS 2008 o la potenza della provincia, di Alessandro Bottero - La terza tappa del calendario primaverile 2008 delle manifestazioni a fumetti è stata Piacenza, per la quarta edizione di Fullcomics, uno dei momenti più interessanti dell’anno. Fullcomics anno dopo anno cresce... >>> | 
|  | John Ostrander - Tom Mandrake MARTIAN MANHUNTER, di Orlando Furioso Uno splendido personaggio, il Martian Manhunter, J'onn J'onzz da Marte. Creato nel 1955, il Segugio di Marte avrebbe potuto essere uno degli innumerevoli cloni del blasonato Superman: alieno, apparentemente unico... >>> | 
|  |  Intervista esclusiva a GIULIA ARGNANI, ovvero domande cortesi a una disegnatrice signorile, di Alessandro Bottero - Esiste un intero mondo di disegnatori/autori al di là delle solite case editrici, che spesso sfuggono all’attenzione della critica. Nomi, e tratti, magari più diffusi tra... >>> | 
|  | Le micro-recensioni di gedo e Angelo "ilBenci" Bencivelli per "a sangue caldo": Richardson-Alexander: THE SECRET; Ferrandino-AA.VV.: SELF SERVICE; Jodorowsky-Moebius LA PAZZA DEL SACRO CUORE; Miguel Angel Martin BITCH >>>  | 
La poesia uccide
DOMENICA 18 MAGGIO
WI-FI ART presenta
                             
                                "COMICS CONTEST"
Proiezioni, editoria, stand, dj set
musica e fumetti
Disegni dal vivo con:
MARINA COMANDINI
BRUNO BRINDISI ( Dylan Dog, TEX )
BRUNO CANNUCCIARI ( Lupo Alberto )
LUCA RAIMONDO ( Brad Barron, Dampyr )
DAVID VECCHIATO ( XL / La Repubblica )
MANUEL DE CARLI ( SCHIZZO ) 
e... more & more.
                                 
Alle ore 21.30
concerto deli OKIES, ( il rock di Dylan Dog con la band di Bruno Brindisi ) " + Guest
Per tutta la serata mostra, a cura di Napoli Comicon, con i disegni originali del fumetto
" LA POESIA UCCIDE di L. " - di L. Scornaienchi & M.Comandini
In collaborazione con
SERGIOBONELLIEDITORE,
 Centro Fumetto " Andrea Pazienza "
 Napoli COMICON
DJ SET : VALENTINA CATALUCCI (R.C.F.) 
RED ROOM
Presentazione di "Six PACK", un libro di Gianni Miraglia (Collana Exit/ISBN)
+ Performance tra letteratura e musica W/ Gianni Miraglia ed Emiliano+Flai dei MONTECRISTO
                              
"Sfacciato e delirante, urlo di dolore e di rivolta, Six Pack è il  raro racconto non addomesticato, puro e privo di remore, di due anni  in una palestra"
Da Circolo degli artisti
Altre mostre:
Wilhelm Sasnal. Anni di lotta
Fumetti in Senato. Autori ed eroi del fumetto comico italiano da Geppo a Nonna Abelarda, da Tarzanetto a Tiramolla
Italia underground: 4 libri, 4 autori. Mostra di tavole originali di Alessandro Baronciani, Gianluca Costantini, Marino Neri e Squaz
Security first di Paper Resistance
Novecento di Baricco tradotto in fumetto da Faraci e Cavazzano
L’invasione dei supernormali e la resistenza degli uomini talpa prolungata fino al 17 maggio

"Dal 22 aprile al 17 maggio al Trip è visitabile L’invasione dei supernormali e la resistenza degli uomini talpa, mostra di fotografie, fumetti, illustrazioni, progetti grafici e riflessioni realizzata in occasione del decimo Napoli COMICON dal collettivo ACTION30 (...).
Il Trip è aperto dal martedì al sabato."
Da Comicon.it
Altre mostre:
Wilhelm Sasnal. Anni di lotta
Fumetti in Senato. Autori ed eroi del fumetto comico italiano da Geppo a Nonna Abelarda, da Tarzanetto a Tiramolla
 Italia underground: 4 libri, 4 autori. Mostra di tavole originali di Alessandro Baronciani, Gianluca Costantini, Marino Neri e Squaz
 Security first di Paper Resistance
 Novecento di Baricco tradotto in fumetto da Faraci e Cavazzano
venerdì 9 maggio 2008
UnPerTre - Sete di fumetti

"La Mostra collettiva d’illustrazione “UnPerTRE” è un’esposizione che troverà spazio all’Osteria Antico Burchiello in Corso Garibaldi di Pordenone nel mese di maggio 2008. Gli autori sono in tre, come mette in primo piano il titolo (che vuole essere un gioco di parole con il famoso aperitivo), la giovane studentessa all’Accademia di Belle Arti di Venezia Elena Gaglioti e due esponenti dell’Associazione Culturale Fame Comics di San Vito al Tagliamento: Belinda Bertolo e Joseph."
Continua su Friuli Venezia Giulia Fumetto
Sito di Fame Comics
Altre mostre:
Wilhelm Sasnal. Anni di lotta
Fumetti in Senato. Autori ed eroi del fumetto comico italiano da Geppo a Nonna Abelarda, da Tarzanetto a Tiramolla
 Italia underground: 4 libri, 4 autori. Mostra di tavole originali di Alessandro Baronciani, Gianluca Costantini, Marino Neri e Squaz
 Security first di Paper Resistance
 Novecento di Baricco tradotto in fumetto da Faraci e Cavazzano
Pordenone Comics 2008

L'11 maggio a Pordenone presso la zona fieristica si svolge Pordenone Comics. L'ingresso è libero e l'orario di apertura è dalle 9.30 alle 19.00. Maggiori informazioni su www.pordenonecomics.it
Illustrazione da Officina Infernale
Vedi anche:
Le nuove uscite di Nicola Pesce Editore: galleria di copertine e tavole
Rizzoli ha comprato Lizard

Dopo insistenti voci di corridoio viene infine confermata l'acquisizione della casa editrice Lizard da parte del colosso RCS. Rizzoli sarà quindi il nuovo editore italiano dei titoli che aveva in catalogo l'editore romano, fra cui spiccano Corto Maltese e le altre opere di Hugo Pratt e Tintin di Hergé. La nuova branca della Rizzoli sarà curata da Patrizia Zanotti, in precedenza alla guida della Lizard.
Da AFNews
Vedi anche:
Notizia precedente
Biografia di Hugo Pratt
Corto Maltese
Lo Swatch di Corto Maltese
La Fiera del libro di Torino: dove le parole non valgono niente
La Fiera del libro dovrebbe essere una celebrazione delle parole più importanti, quelle meditate e destinate a essere ricordate a lungo. Eppure il direttore della Fiera Ernesto Ferrero dà prova di essere molto allenato nell'arrampicata sugli specchi e nelle frodi linguistiche.
Secondo Ferrero invitare lo Stato di Israele in occasione del sessantesimo anno della sua nascita non nasconde "nessun intento politico, propagandistico o celebrativo. Si tratta di far venire a Torino scrittori, musicisti, scienziati, artisti che fanno parte di una libera cultura, molto vivace, nota e apprezzata in Italia e nel mondo. (...) Noi invitiamo degli scrittori, non "lo Stato"."
Da Reset DOC
Ferrero è in buona compagnia. Luca Barbareschi del PdL:
"Israele è un Paese dove c'é libertà di espressione. E' un esempio di grandissima democrazia. Non mi sembra ci sia la stessa democrazia negli Stati palestinesi (...)."
Qualcuno spieghi a Barbareschi che i Palestinesi non hanno uno Stato!
Per concludere Gianfranco Fini ha fatto un infelice paragone fra l'assassinio di Nicola Tommasoli da parte di cinque delinquenti fascisti e le proteste contro la presenza di Israele al Salone, dicendo che queste ultime sono "molto più gravi perché non è la prima volta che frange della sinistra radicale danno vita ad azioni contro Israele che poi cercano di giustificare con una politica antisionista".
Che stia preparando un Bolzaneto bis per far sentire gli ospiti israeliani come se fossero a casa loro?
Galleria fotografica della Fiera del libro nel blog Torino 2.0
Vedi anche:
Valerio Evangelisti contro il Salone del libro
Manifestazione Nazionale per la Palestina a Torino
La straordinaria invenzione di Hugo Cabret diventa un film

Il regista di Ice Age Chris Wedge sarà il regista del film dal vivo The Invention of Hugo Cabret, basato sul libro per bambini di Brian Selznick tradotto in Italia da Mondadori con il titolo La straordinaria invenzione di Hugo Cabret.
Il compito di scrivere la sceneggiatura è stato affidato a John Logan, già autore di Sweeney Todd e The Aviator.
Le riprese dovrebbero iniziare in autunno.
Da Newsarama
"Nella Parigi in bianco e nero degli anni Trenta, un bambino più grande della sua età sopravvive a stento schivando la vita. E’ il piccolo orfano Hugo Cabret, che dopo la morte dello zio, manutentore degli orologi della stazione ferroviaria, è costretto a rubare quanto gli serve per sopravvivere. Un ladruncolo invisibile, con alle spalle una storia triste, un passato pieno di insegnamenti e un sogno nel cassetto. Suo padre gli ha lasciato un fantastico automa trovato nella soffitta di un museo, dimenticato chissà per quanto tempo e miracolosamente sfuggito all’incendio nel quale l'uomo ha perso la vita." Continua su Mangialibri
Il libro è stato segnalato come uno dei migliori fumetti del 2007 dalla Top Ten LoSpazioBianco.it
"(...) Disegnato e scritto in un ibrido tra fumetto, romanzo e libro illustrato, questo gioiello creativo è un inno all'esperienza del libro come caleidoscopio sensoriale, e un omaggio ai maestri del fantastico-visionario alla Meliès, Michael Ende, Maurice Sendak, Thomas Ott."
Puoi votare le mie notizie anche in questa pagina.
Vedi anche:
Locandina di Italian Spiderman
Why so Serious? Wallpaper di The Dark Knight
Wallpaper di Dave McKean da Batman: Arkham Asylum
Wallpaper del film The Dark Knight
Wallpaper del film The Dark Knight (2)
Iron Man 2 nel 2010
Trailer di 20th Century Boys
Trailer di The Spirit
Triplo poster di The Spirit
Foto di The Spirit
giovedì 8 maggio 2008
Ultimo di Stan Lee e Hiroyuki Takei, galleria di tavole
 clic sulle tavole per ingrandirle
clic sulle tavole per ingrandirle
Altre tavole su Animeclick
Notizie precedenti:
Stan Lee fa un manga assieme a Hiroyuki Takei
Ultimo di Stan Lee e Hiroyuki Takei
Inoltre:
Astroboy star del baseball
Astroboy diventa un film d'animazione in 3D
Vanno di moda i manga
Lo zen e l'arte di giocare a baseball
Poster di Astroboy

Straczynski scrive The Brave and the Bold

Che personaggio scriverà J. Michael Straczynski per la DC? Tutti!
La sua prima serie per la casa editrice newyorkese infatti è The Brave and the Bold, una collana antologica in cui di volta in volta vengono raccontati gli incontri/scontri fra i vari personaggi dell'Universo DC. Lo scrittore potrà quindi scegliere chi gli pare, a partire da Batman e lo Spettro, i protagonisti della sua prima storia che uscirà in novembre. Il disegnatore sarà Jesus Saiz.
Fino a qualche mese fa lo scrittore era in esclusiva alla Marvel ma alla fine dell'anno ha deciso di non rinnovare il contratto per avere la possibilità di provare cose nuove. La sua non è una fuga dalla Casa delle Idee: in USA sono in corso di pubblicazione il mensile Thor, il cui primo numero è stato pubblicato in Italia proprio ieri (Thor e i Nuovi Vendicatori n. 110) e la miniserie The Twelve.
Da Newsarama
Disegno da Comic Art Fans
Vedi anche:
Anteprima di Final Crisis
 Morrison e Quitely omaggiano Siegel e Shuster
Grant Morrison sfoglia Final Crisis
 Northlanders con e senza variant cover
 DC Babes
Si avvicina la Final Crisis di Grant Morrison
Qualche tavola di DC Universe 0
Wallpaper: Batman di Andy Kubert
Wallpaper di Dave McKean da Batman: Arkham Asylum
The Spirit anticipato a Natale

L'uscita nelle sale americane di The Spirit diretto da Frank Miller è stata spostata dal 16 gennaio 2009 al 25 dicembre 2008.
Pare che la casa di produzione Lionsgate abbia fatto la scelta di destinare The Spirit ad una data più "importante" in seguito alla buona accoglienza ricevuta di recente dal trailer alla New York Comic Con.
Il cast di The Spirit, basato sul fumetto di Will Eisner, è composto da Gabriel Macht, Samuel L. Jackson, Scarlett Johansson, Eva Mendes, Sarah Paulson, Stana Katic, Dan Lauria, Jaime King, Paz Vega and Louis Lombardi.
Ancora non sappiamo quando uscirà in Italia.
Da Reuters
Vedi anche:
Trailer di The Spirit
Triplo poster di The Spirit
 Foto di The Spirit
Scarlett Johansson fa la sexy infermiera in The Spirit
Eva Mendes è Sand Saref nel film The Spirit
Le commemorazioni facili del Salone del libro
Mentre il Salone del libro di Torino si tinge dei colori politici scuri dell'estrema destra per via della presenza dello Stato di Israele i Palestinesi commemorano la perdita della loro terra.
"Mentre gli israeliani celebrano la nascita del loro Stato, i palestinesi commemorano la perdita della loro terra. Il premier Salam Fayyad ha partecipato all'inaugurazione di un simbolico "campo del ritorno", un piccolo accampamento organizzato con una mostra di fotografie e documenti risalenti alla creazione, nel 1948, dello Stato di Israele. con la nascita dello stato ebraico infatti centinaia di migliaia di palestinesi divennero rifugiati. Le commemorazioni palestinesi per il 60esimo anniversario della 'naqba' (la 'catastrofe', in arabo) culmineranno il 15 maggio."
da Repubblica
Inoltre:
Valerio Evangelisti contro il Salone del libro
Manifestazione Nazionale per la Palestina a Torino
Trailer di Wolverine and The X-Men
Trailer della seria animata Wolverine and The X-Men che sarà trasmessa la prossima primavera dal canale statunitense Nicktoons Network.
Inoltre:
Iron Man 2 nel 2010
X-Men Origins: Wolverine 
Wallpaper di Iron Man (fumetto)
 Wallpaper di Iron Man (film)
Why so Serious? Wallpaper di The Dark Knight
Wallpaper del film The Dark Knight
Wallpaper del film The Dark Knight (2)
Iron Man, galleria di copertine moderne
Iron Man, galleria di copertine classiche
 Iron Man sbanca i botteghini
Iron Man: nuovi mensili in Italia e Stati Uniti
Il regista di Iron Man diventa fumettista
Gwyneth Paltrow posa con l'elmetto di Iron Man
I risultati del Chesterquest: tutti i nuovi disegnatori della Marvel
 Il bacio di Logan e Jean Grey
Werther Dell'Edera e Antonio Fuso alla Marvel
Marco Turini disegna Squadron Supreme
Astonishing X-Men di Warren Ellis e Simone Bianchi: galleria di sketch
 Amazing Fantasy 15 donato alla Biblioteca del Congresso
Criminal di Brubaker e Phillips, galleria di copertine
Novecento a fumetti su Topolino: due tavole a matita

Ieri è uscito Topolino n. 2.737 con l'adattamento a fumetti di Novecento di Alessandro Baricco. Per l'occasione Luca Boschi ha pubblicato nel suo blog due tavole a matita di Giorgio Cavazzano e un'intervista a Tito Faraci.
Come detto in precedenza le tavole del fumetto sono in mostra presso il Salone del libro.
Altre mostre:
 Nel segno del viandante. I fumetti di Mario Alberti
Nuvole gialle di Andrea "Red" Mutti e Gigi Simeoni
Wilhelm Sasnal. Anni di lotta
Fumetti in Senato. Autori ed eroi del fumetto comico italiano da Geppo a Nonna Abelarda, da Tarzanetto a Tiramolla
 Italia underground: 4 libri, 4 autori. Mostra di tavole originali di Alessandro Baronciani, Gianluca Costantini, Marino Neri e Squaz
 Security first di Paper Resistance
mercoledì 7 maggio 2008
Anteprima di Final Crisis


Il sito del settimanale Entertainment Weekly ha cinque pagine di Final Crisis (accompagnate dalla sceneggiatura di Grant Morrison) e gli schizzi preparatori di JG Jones per Darkseid.
Inoltre:
 Morrison e Quitely omaggiano Siegel e Shuster
Grant Morrison sfoglia Final Crisis
Si avvicina la Final Crisis di Grant Morrison
Qualche tavola di DC Universe 0
Wallpaper: Batman di Andy Kubert
Wallpaper di Dave McKean da Batman: Arkham Asylum
Locandina di Italian Spiderman
 clic sull'immagine per ingrandirla
clic sull'immagine per ingrandirla
Dopo il trailer ho l'obbligo morale di farvi vedere anche la locandina di Italian Spiderman.
da The Beat
Inoltre:
 Trailer di 20th Century Boys
 Trailer di The Spirit
 Iron Man 2 nel 2010
 
 
   
 


 
 
 


