Gli organizzatori del Comics Day, attraverso un apposito sito, hanno chiesto ai soggetti appartenenti al settore del fumetto di organizzare in contemporanea il 21 maggio 2010 eventi di tutti i tipi, dall'incontro con l'autore alla mostra, passando per conferenze, corsi, visite guidate nelle case editrici, realizzazione di siti e altro.
L'evento più ovvio, fattibile e principale è l'incontro con gli autori in un locale aperto al pubblico. E' il più ovvio e il principale perché coinvolge in prima persona la figura più importante del settore del fumetto. Le fumetterie organizzano spesso incontri con gli autori, quindi dovrebbe essere naturale prenderle come uno dei principali punti di riferimento.
Le fumetterie, per ora, sono anche il canale principale di vendita delle "graphic novel", tipo di fumetto al quale gli organizzatori hanno dato una spinta in una pubblicità che va in onda in questi giorni su Radio Deejay. Potete ascoltarla in rete nel sito della radio.
Inoltre le fumetterie, pur non essendo tantissime, sono diffuse in modo abbastanza capillare sul territorio italiano. Sono molte meno delle librerie di varia ma è difficile che non ce ne sia almeno una in ogni capoluogo di provincia. Una giornata nazionale del fumetto avrebbe bisogno di avere il maggior numero possibile di ramificazioni sul territorio: nel fare il conteggio degli eventi bisogna tenere conto che c'è differenza fra dieci eventi in dieci città diverse e, per esempio, dieci eventi raggruppati all'interno di una determinata fiera.
Nonostante questo gli organizzatori del Comics Day hanno snobbato le fumetterie. Non le hanno contattate per avvisarle che esiste il Comics Day e non le hanno menzionate nella pubblicità radiofonica.
L'elenco delle fumetterie può essere trovato in pochi secondi. Basta cercare "fumetterie" su Google, visitare la pagina di Panini Comics dedicata alle fumetterie e accedere alla pagina in .pdf con l'elenco delle fumetterie.
Questo comportamento apparentemente inspiegabile nasconde una logica (gli organizzatori hanno scelto di proposito di non puntare sulle fumetterie?) oppure è un caso di pura e semplice disorganizzazione?
[forse continua]
martedì 18 maggio 2010
Il Comics Day e le fumetterie: un rapporto difficile?
domenica 9 maggio 2010
Milano Comic Con 2010
Il 29 e 30 maggio 2010 si svolgerà la prima edizione di Milano Comic Con.
Gli ospiti della manifestazione sono Mario Alberti, Francesco Mattina, Stefano Caselli, Marco Checchetto, Luca Enoch, Davide Gianfelice, Sara Pichelli e Marco Santucci.
Nel sito www.milanocomiccon.com trovate il programma e altre informazioni.
domenica 25 aprile 2010
I fumetti al Salone del Mobile di Milano
Nei giorni scorsi Matteo Stefanelli ha dedicato alcuni articoli alla presenza di fumetti e autori di fumetti al Salone del Mobile di Milano:
- Fumetto & Design Museum by Mendini.
- Ceramica monsters by Giacon.
- Design e disegno: Martì Guixé.
- Mobili: Corto Maltese.
- Tavoli: recycling fumetto by Cassina.
- Sedie: Disney meets Cappellini.
- Arredi disegnati: Guru e Abitare.
- Casa: Kartell design speaking.
- Bagni Misteriosi strikes again.
- In libreria: Domus.
giovedì 22 aprile 2010
Programma di Lanciano nel Fumetto 2010
Dal sito di Lanciano nel Fumetto:
SABATO 24 APRILE 2010
Ore 17.00:
Mike Ploog – Incontro workshop, ingresso libero
Andrea Cavaletto – Incontro workshop, ingresso libero
DOMENICA 25 APRILE 2010
Ore 17.00:
Mike Ploog – Incontro workshop, ingresso libero
Andrea Cavaletto – Incontro workshop, ingresso libero
Incontri con:
Alessandro Bilotta
Dario Gulli
Marco Soldi
OSPITI NELLA MOSTRA MERCATO, dalle ore 17:00:
Giuseppe Barbati
Andrea Cavaletto
Maurizio Di Vincenzo
Antonio Fara
Leo Macs
Marco Soldi
CASE EDITRICI PRESENTI DOMENICA 25 APRILE, dalle ore 16:00:
Star Comics
S.O.S. Studio (Bartoli, Bevilacqua)
Cagliostro
Tunuè
Edizioni Voilier
EVENTI IN CORSO NELLA MANIFESTAZIONE:
Presentazione della nuova serie horror targata Star Comics: VALTER BUIO
Presentazione la rivista indipendente La Raje, un’antologia di fumettisti abruzzesi, presso lo stand della libreria Ubik
Presentazione Carta Straccia, fanzine di cultura postuma totalmente disimpegnata
lunedì 19 aprile 2010
Da Bottero altre critiche al Comics Day
Alessandro Bottero rivolge altre critiche al Comics Day in un nuovo editoriale del sito Fumetto d'Autore:
"Non molliamo la presa perché l’argomento è caldo, e credo che prima del Napoli Comicon, dove quasi tutti quelli del Comitato Promotore del Comics Day saranno presenti, e potranno avere i dati sulle effettive adesioni all’iniziativa, sia il caso di continuare a parlare e porre legittime domande."
Ieri avevo segnalato il primo editoriale di Bottero sull'argomento.
giovedì 8 aprile 2010
Il programma di Torino Comics 2010. Gli incontri con Scott McCloud
Da domani a domenica si svolge Torino Comics. Dal programma della manifestazione estrapolo gli orari degli incontri con Scott McCloud. Nel sito www.torinocomics.com trovate le informazioni su tutti gli altri appuntamenti.
VENERDÌ 9 APRILE
Ore 11,00 - Sala Moliterni
INAUGURAZIONE UFFICIALE TORINO COMICS 2010. Incontro introduttivo della manifestazione promosso da FNAC. Intervengono il direttore artistico Vittorio Pavesio e gli ospiti Scott McCloud e Ryo Kanai.
PRESSO IL CIRCOLO DEI LETTORI DI TORINO (Via Bogino, 9)
Ore 21,00
Scott McCloud, sceneggiatore e saggista a fumetti, definito da Frank Miller “la mente più brillante dei comics”, interviene venerdì 9 aprile, alle ore 21,00 al Circolo dei Lettori (Via Conte Giambattista Bogino, 9 - Torino) per il reading di un capitolo del suo graphic novel on line The right number interpretato dallo sceneggiatore e attore Pasquale Ruju (Dylan Dog, Demian). Interviene inoltre Vittorio Pavesio direttore artistico di Torino Comics.
Presentano Fabio Geda e Fulvio Gatti.
SABATO 10 APRILE
Ore 11,00 - Sala Rossa
SCOTT MCCLOUD. Incontro con l'autore e saggista a fumetti Scott McCloud sul linguaggio della narrativa disegnata, progetti passati e futuri. Lo intervista Gianfranco Goria.
martedì 6 aprile 2010
Polemiche anche su Narnia Fumetto
Dopo le polemiche su Fullcomics arrivano critiche anche per Narnia Fumetto. Questa volta il giudizio negativo è stato formulato da Giorgio Messina:
"(...) Con la Cagliostro E-Press ho partecipato alle prime tre edizioni di Narnia Fumetto e sono state tutte accomunate da un’organizzazione volenterosa ma da scelte organizzative spesso molto discutibili. (...) Ogni sforzo organizzativo degli eventi fieristici curati da lui è sempre stato indirizzato verso la vendita dei biglietti, ma lì si fermava. Se i visitatori non salivano al piano degli espositori ma rimanevano a fare capannello nel cortile della Rocca Albornoz dove venivano concentrati tutti i disegnatori (famosi e no presenti in fiera,) non è mai stato un problema affrontato dall’organizzazione. I visitatori a quel punto erano entrati, avevano pagato il biglietto e si portavano a casa pure il disegno gratuito. Gli espositori erano relegati quasi ad un abbellimento del “bazar” disegnatori messo in piedi al piano di sotto. Ma gli espositori pagavano, per avere i tavoli di legno della festa della birra e per occupare uno spazio che Settembre e la sua organizzazione sembra che abbiano in concessione gratuita dalle autorità locali che forniscono il patrocinio alle manifestazioni.
Ma a Narni era bello comunque andarci da espositore. Per noi della Cagliostro E-Press era un occasione di ritrovarci e parecchi lettori ci chiedevano di essere presenti per venire a trovarci. Gli incassi sono sempre stati meglio altrove, ma la fiera di Narni per noi ha sempre avuto una valenza aggregativa non indifferente e per chi come noi fa fumetto per passione, questo bastava e avanzava per parteciparvi.
(...)
Ma per la quarta edizione si cambia, ma non in meglio."
[continua su Fumetto d'Autore]
domenica 21 marzo 2010
Il programma di Lanciano nel Fumetto 2010
Dal sito di Lanciano nel Fumetto:
SABATO 24 APRILE 2010
Ore 17.00:
Mike Ploog – Incontro workshop, ingresso libero
Andrea Cavaletto – Incontro workshop, ingresso libero
DOMENICA 25 APRILE 2010
Ore 17.00:
Mike Ploog – Incontro workshop, ingresso libero
Andrea Cavaletto – Incontro workshop, ingresso libero
Incontri con:
Alessandro Bilotta
Dario Gulli
Marco Soldi
OSPITI NELLA MOSTRA MERCATO, dalle ore 17:00:
Giuseppe Barbati
Andrea Cavaletto
Maurizio Di Vincenzo
Antonio Fara
Leo Macs
Marco Soldi
CASE EDITRICI PRESENTI DOMENICA 25 APRILE, dalle ore 16:00:
Star Comics
S.O.S. Studio (Bartoli, Bevilacqua, Dell’Otto)
Cagliostro
Tunuè
EVENTI IN CORSO NELLA MANIFESTAZIONE:
Presentazione della nuova serie horror targata Star Comics: VALTER BUIO
Presentazione la rivista indipendente La Raje, un’antologia di fumettisti abruzzesi, presso lo stand della libreria Ubik
Presentazione Carta Straccia, fanzine di cultura postuma totalmente disimpegnata
Fumetti in Corso, per il Corso Trento e Trieste opera estemporanea dei disegnatori ospiti in collaborazione con l’Ente Sangritana, in beneficenza per L’Aquila
Cosplay in action! Gli eroi in costume dal vivo durante tutto l’evento
venerdì 19 marzo 2010
Fotografie di Fumetterni 2010
Smokyman ha postato nel suo blog alcune fotografie scattate a Fumetterni. Il signore incazzato è Giorgio Santucci.
lunedì 15 marzo 2010
Cartoomics 2010
Dal sito di Cartoomics:
CARTOOMICS 2010
17° Salone del Fumetto, dei Cartoons, del Collezionismo e dei Games
26 – 28 marzo 2010
FieraMilanoCity - Milano
Tre giorni di mostre, anteprime, rassegne cinematografiche, cosplay, incontri con autori, visite guidate, giochi di ruolo, mostra-mercato e tutto ciò che fa... divertimento sotto il segno del fumetto, dei cartoons del collezionismo e dei videogames!
Attesissimo appuntamento del calendario fumettistico italiano, Cartoomics torna con la sua diciassettesima edizione presso il Padiglione 2 di Fieramilanocity dal 26 al 28 marzo. Carte vincenti di questa edizione, che si preannuncia ricca di sorprese, sono, oltre alla grande mostramercato che raduna centinaia di venditori, editori, collezionisti e antiquari del fumetto e del collezionismo provenienti da tutta Italia, la rassegna dedicata alla Città nel Fumetto a cura della Fondazione Franco Fossati, gli appuntamenti che animano l’area Cosplay City con sfilate in costume e ospiti speciali, lo storico appuntamento con il Cerchiogiallo, l’importante rassegna cinematografica dedicata al cinema d’animazione in programma al Cinema Palestrina, la grande arena dei videogames, gli incontri con gli autori. Appuntamenti che ancora una volta non mancheranno di portare a Cartoomics le migliaia di visitatori che nelle sedici edizioni passate hanno affollato gli spazi di quello che si è ormai imposto come uno dei saloni italiani più importanti del settore!
venerdì 12 marzo 2010
Prima Mostra Mercato del Fumetto di Scandicci
"'Il tutto comincia a Scandicci, all'estrema periferia di Firenze, nel 1969. L'idea iniziale è forse di Magnoni e Giuliano Burchi: è quest'ultimo, nella primavera del 1970, che costituisce il Circolo Fiorentino Amici Del Fumetto di Scandicci, che vede la luce presso il centralissimo Bar Sport. Il Circolo elegge a suo presidente Franco Franciosi e diviene, non appena l'Associazione è formalmente costituita a carattere nazionale, anche la Sezione Fiorentina dell'ANAF. Il Circolo organizza diverse mostre mercato, proprio nei locali del Bar Sport, con notevole successo.'
E così, proprio rievocando quella gloriosa iniziativa che vide la luce fra il 1969 e il 1970 presso il Bar Sport di Scandicci, promossa dall'allora Circolo Fiorentino Amici del Fumetto di Scandicci (evolutosi dal 1975 nel GAF di Firenze), ANAFI e GAF ripropongono proprio a Scandicci una nuova edizione della Mostra Mercato del Fumetto antiquario e da collezione, con stand di collezionisti e di editori amatoriali, e in contemporanea mostre di autori di fumetti presso la locale Biblioteca. L’iniziativa gode del patrocinio del Comune di Scandicci e della collaborazione di Unicoop Firenze.
La 1a Mostra Mercato del Fumetto di Scandicci, per la gioia di tutti gli appassionati di fumetti da collezione, torna nel week end di sabato 13 e domenica 14 marzo 2010. Organizzata dall'ANAFI (Associazione Nazionale Amici del Fumetto e dell'Illustrazione) e dal GAF di Firenze, si svolgerà presso il Palazzetto dello Sport di Scandicci, in Via Rialdoli (in pieno centro, a fianco del Municipio, a due passi dalla fermata Resistenza della Tramvia), con apertura al pubblico sabato 13 dalle ore 14,00 alle ore 19,00 e domenica 14 dalle ore 9,00 alle ore 18,00. L’ingresso è libero." [continua nel sito Amici del Fumetto]
Il Tazio Nuvolari futuristico di Burchielli, Dell'Edera, Vitti e Checchetto
Il simbolo di Mantova Comics & Games è il Tazio Nuvolari futuristico che ogni anno viene disegnato sul manifesto della fiera.
Quest'anno il personaggio è stato disegnato, oltre che da Giuseppe Camuncoli che ha firmato il manifesto, anche da Werther Dell'Edera (disegno in alto), Riccardo Burchielli, Marco Checchetto (disegni in basso) e Alessandro Vitti (il suo disegno è su XL di Repubblica).
I quattro disegni sono stati messi all'asta per raccogliere fondi in favore di Emergency.

martedì 9 marzo 2010
Peter Milligan e Gary Erskine a Fumetterni 2010
Nel sito www.fumetterni.com c'è il programma di Fumetterni 2010.
Sotto mi limito a copiare gli orari degli incontri con Peter Milligan e Gary Erskine.
Biografia di Peter Milligan.
Biografia di Gary Erskine.
Sabato 13 Marzo
dalle ore 10,30 alle ore 12, presso l'Artist Alley:
GARY ERSKINE e PETER MILLIGAN, signing/sketching session.
dalle ore 16 alle ore 17,15, presso l'Artist Alley:
GARY ERSKINE e PETER MILLIGAN, signing/sketching session.
ore 18, sala conferenze:
Peter Milligan: l'Arte dello scrivere fumetti.
A cura di Nicola Peruzzi, smoky man e Antonio Solinas.
A seguire, presso presso l'Artist Alley: GARY ERSKINE e PETER MILLIGAN,
signing/sketching session.
Domenica 14 Marzo
dalle ore 10,30 alle ore 11,30, presso l'Artist Alley:
GARY ERSKINE e PETER MILLIGAN, signing/sketching session.
ore 11,30, sala conferenze:
Gary Erskine & Peter Milligan: comics tra Gran Bretagna e Stati Uniti.
A cura di Nicola Peruzzi, smoky man e Antonio Solinas.
dalle ore 16 alle ore 17,45, presso l'Artist Alley:
GARY ERSKINE e PETER MILLIGAN, signing/sketching session.
dalle ore 18,15 alle ore 19,15, presso l'Artist Alley:
GARY ERSKINE e PETER MILLIGAN, signing/sketching session.
Da Smokyland
Polemiche su Fullcomics 2010

"(...) La fiera apre alle 10 e sono le otto e mezza quando arrivo. Ho paura di non riuscire ad allestire il tutto in tempo. Non vorrei far trovare lo stand in allestimento quando i primi visitatori saranno già a girare per i banchetti alla ricerca di qualche nuovo capolavoro a fumetti. Quando arrivo alla fortezza mi rendo subito conto quanto le mie previsioni fossero lontane dalla realtà. Non c'è nessun striscione sulla facciata principale. La fortezza per un passante sembra vuota e inaccessibile. Il totem all'entrata ha ancora i cartelli del "festival della mente" di inizio settembre." [continua nel blog di Samuel Daveti]
Anche Giorgio Trinchero ha scritto un articolo su Fullcomics:
"Full comics è arrivata alla sua sesta edizione.
Se fossimo in un paese civile mi chiederei come.
Ho partecipato come standista per quattro volte, le prime due per la Scuola Internazionale di Comics di Firenze e le ultime due per Double Shot.
Nelle edizioni di Pavia 2005, Pavia 2006, Piacenza 2009, la caratteristica principale era un certo incomprensibile entusiasmo dell’organizzazione e una scarsissima partecipazione di pubblico.
In quest’ultima edizione, Sarzana 2010, qualcosa è cambiato.
L’organizzazione non è più riuscita a fingere entusiasmo." [continua nel blog Cose che parlano]
Foto dal blog di Tito Faraci
venerdì 26 febbraio 2010
Il programma di Mantova Comics 2010
Nel fine settimana si svolge Mantova Comics and Games 2010. Nel sito della manifestazione c'è il programma.
I due convegni principali sono The American Dream (sabato alle 14.30) e What's Next!? Italian Comics: 2010-2012 (domenica alle 11.30):
The American Dream. Un’ondata di talenti ha investito l’industria dei comics USA. è l’Italian Wave. Aluni dei protagonisti fanno il punto su quanto è stato fatto e quanto verrà realizzato nel prossimo futuro. Partecipano: Milo Manara, Giusepe Camuncoli, Tito Faraci, Stefano Caselli, Mario Alberti, Sara Pichelli, Riccardo Burchielli e C.B. Cebulski.
What's next!? Italian Comics: 2010-2012. Quali sono le prospettive dell'industria del fumetto? Come si sono attrezzati gli editori a fronteggiare la Crisi? Quali saranno le nuove tendenze? Ne parlano Sergio Bonelli (Sergio Bonelli Editore), Marco M. Lupoi (Panini Comics), Gianfranco Cordara (Disney), Marco Schiavone (Edizioni BD-J-Pop), Claudia Bovini e Dario Gulli (Star Comics), Enrico Ventura (Pan Distribuzione), Lorenzo Bartoli (Autore, ex-Eura Editoriale), Francesco Settembre (in rappresentanza dell'A.F.U.I.).
lunedì 15 febbraio 2010
Le sorti del fumetto nelle mani dei cosplayer
"Non lo so, sarà la notizia che ho letto oggi che l'evento della quinta edizione di Mantova Comics e Games sarà Cristina D'Avena (complimenti ragazzi, questa sì che è una deriva), sarà che vedo uscire uno dopo l'altro un sacco di libri a fumetti che sono sempre in meno ad acquistare e che gli scaffali delle fumetterie spesso magari li raggiungono, ma oggi ho pensato che non mi stupirei se prima di quanto ci aspettiamo iniziasse un programma su Italia 1, uno di quelli condotto da qualche scarto delle Iene e impreziosito dalle natiche di Giuliana Moreira (sì, tipo Meteore), però totalmente dedicato ai cosplayer e alla loro sistematica e metodica perversione di mascherarsi da" [continua nel blog di Andrea G. Ciccarelli]
Foto dal blog Una Scrittura Alternativa
giovedì 11 febbraio 2010
Fummetterni 2010
"Dopo tante incertezze e problemi, finalmente possiamo annunciare di avercela fatta: Fumetterni "numero 2" andrà in onda, sabato 13 e domenica 14 marzo.
Un grazie particolare va a tutti coloro che in questi mesi hanno creduto in noi: espositori, editori, autori, ma anche semplici "utenti" della manifestazione, che non hanno mancato mai di farci sentire il loro sostegno, soprattutto su Facebook.
Stiamo correndo contro il tempo per confermare quanto di buono fatto lo scorso anno, e migliorarci ancora.
A tal proposito, prima di annunciare il programma ufficiale a fine mese, presentiamo alcuni dei punti fondamentali sui quali ci stiamo muovendo:"
[continua nel sito di Fumetterni]
Gli ospiti:
Ausonia
Lorenzo Bartoli
Giacomo Bevilacqua
Riccardo Burchielli
Daniele Caluri
Sauro Ciantini
Cristiano Cucina
Manuel De Carli
Gabriele Dell'Otto
Alessandro Di Virgilio
Alessio Fortunato
Fabrizio Galliccia
Gipi
Mauro Laurenti
Peter Milligan
Emiliano Pagani
Michele Penco
Luca "Pierz" Piersantelli
Giorgio Pontrelli
Lorenzo Ruggiero
Koren Shadmi
Marco Turini
Francesco Trentani
Fabio Ramacci
Edoardo Röhl
Luisa Rosati
lunedì 25 gennaio 2010
Arezzo Comics: incontro con Graziano Romani e Moreno Burattini
Sabato 30 gennaio ore 15.30
Arezzo Comics
c/o Centro Affari - Via Spallanzani 19, Arezzo
Graziano Romani e Moreno Burattini presentano
Zagor King of Darkwood
e
Gallieno Ferri. Una vita con Zagor
Interviene Mauro Laurenti, disegnatore di Zagor
Zagor King of Darkwood
di Graziano Romani
(Cd audio + Fascicolo 16 pp. – 12,50 euro)
Pochi sanno che Graziano Romani, il cantautore rock emilano, già fondatore dei Rocking Chairs negli anni 80, è un grande appassionato di comics. Il suo personaggio preferito è, fin dall’infanzia, Zagor, e oggi Graziano Romani gli dedica un intero album di canzoni inedite, la cui copertina è stata realizzata proprio da Gallieno Ferri, disegnatore dello Spirito con la Scure. Accompagna il cd un volumetto da collezione a cura di Moreno Burattini, curatore e sceneggiatore della testata bonelliana, dedicato alle citazioni musicali presenti nella quarantennale saga a fumetti di Zagor. All’interno del fascicolo, impreziosito da una raccolta di illustrazioni di Gallieno Ferri per copertine mai pubblicate, i saggi Musica di Frontiera di Moreno Burattini e Un Cantautore chiamato Cico di Giampiero Belardinelli, oltre alla biografia artistica del rocker Graziano Romani.
Gallieno Ferri. Una vita con Zagor
di Moreno Burattini e Graziano Romani
(128 pp. – 12 euro)
Creatore grafico e autore di tutte le copertine di Zagor, uno dei personaggi più popolari e longevi dell’editoria di casa nostra (ininterrottamente presente nelle edicole dal 1961, secondo in questa speciale classifica solo a Tex Willer), Gallieno Ferri è un’autentica leggenda vivente del fumetto italiano. Amato e ammirato da più generazioni di lettori sia nel nostro Paese che all’estero, è un artista dal tratto evocativo e inconfondibile, un maestro riconosciuto nell’uso del pennello, capace di generare emuli restando inimitabile. In occasione del suo ottantesimo compleanno e dei suoi sessant’anni di carriera, due tra i principali estimatori del disegnatore ligure, Moreno Burattini e Graziano Romani, gli dedicano questo numero speciale, sia nei contenuti che nelle dimensioni, della collana Lezioni di fumetto: un libro che è, allo stesso tempo, un tributo a uno straordinario maestro del fumetto e una celebrazione di un sodalizio tra autore e personaggio (Gallieno Ferri e Zagor, inseparabili da quasi mezzo secolo) che non ha eguali.
lunedì 11 gennaio 2010
Mantova Comics & Games 2010: il manifesto di Camuncoli
Giuseppe Camuncoli ha disegnato il manifesto di Mantova Comics & Games 2010.
Il blog di Mantova Comics.
lunedì 21 dicembre 2009
Scuola di Fumetto al Critical Book & Wine
Critical Book & Wine
Mercato degli editori
e dei vignaioli indipendenti
Roma – ESC Atelier Autogestito
Via dei Volsci, 159 (S.Lorenzo)
Lunedì 21 dicembre ore 19,00
«Scuola di fumetto» presenta
Stato dell’arte
Dibattito sul fumetto
Intervengono Francesco Coniglio , Laura Scarpa , Luca Raffaelli e Valerio Bindii