Ricerca personalizzata
Visualizzazione post con etichetta festival. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta festival. Mostra tutti i post

martedì 30 novembre 2010

House of Mystery: Twilight, Lovecraft, Mamika la Supernonna, Ennis, Baru, W la Foca...


Riassunto settimanale delle notizie pubblicate nel blog House of Mystery.

Dal 21 al 28 novembre 2010:

martedì 25 maggio 2010

Comics Day: Lucca Comics risponde alle critiche del MuF

Nei giorni scorsi ho dedicato alcuni articoli alla decisione del MuF - Museo del Fumetto e dell'Immagine di Lucca di non partecipare al Comics Day, alle critiche e battute sarcastiche rivolte dal direttore Angelo Nencetti alla giornata del fumetto e all'accoglienza favorevole riservata da Lucca Comics & Games alla proposta del ministro Giorgia Meloni di fare dei fumetti sull'unità d'Italia.

Gli articoli precedenti:
- http://fumettidicarta.blogspot.com/2010/05/il-museo-del-fumetto-di-lu...
- http://fumettidicarta.blogspot.com/2010/05/il-museo-del-fumetto-di-lu...
- http://fumettidicarta.blogspot.com/2010/05/muf-e-comics-day-limportan...
- http://fumettidicarta.blogspot.com/2010/05/comics-day-e-unita-ditalia...

Renato Genovese, direttore di Lucca Comics & Games, risponde a Nencetti:
"Avendo una scarsa propensione al presenzialismo, di regola cerco di limitare le mie prese di posizione pubbliche solo se realmente costretto. Ma questa provinciale querelle sui 150 Anni dell’Unità d’Italia relativamente al mondo del fumetto è proprio uno di quei casi.
Un argomento sul quale sarebbe forse possibile intervenire in maniera ironica e/o demenziale come recentemente accaduto, ma che invece merita la massima serietà, in quanto mi costringe, purtroppo, a rilevare come ci troviamo di fronte all’ennesima brutta figura fatta fare all’incolpevole Lucca Città del Fumetto, ma per ragioni diametralmente opposte a quelle presentate da Angelo Nencetti.
Atteniamoci ai fatti, cercando di sgomberare il campo da paranoie e tesi complottistiche, che riducono ogni argomento ad un livello ultraprovinciale e di presunta faida paesana." [continua su Lo Schermo]

Libri per Strada 2010



Dal sito della fumetteria Comic House:
Arriva maggio, inizia la bella stagione, ed alle porte c'è una nuova edizione (la XIX) dei "Libri per Strada"! Per l'11° volta presente in Piazza Luni, da sabato 29 a domenica 6 maggio, la libreria del fumetto Comic House invita tutti a partecipare ai 4 eventi di questa edizione!

Il programma di Comic House inizia martedì 1 giugno, alle ore 21.30, con SUALZO e le 'Canzoni per L'Improvvisatore'. L'autore sarà presente assieme alla sua band (lui al sax e voce, Francesco ASCANI alla chitarra e Fabrizio D'ANTONIO al vibrafono e percussioni), e durante la serata, oltre alla presentazione del libro (L'Improvvisatore, Rizzoli/Lizard, 2009), suonerà alcuni dei brani pensati come ideale colonna sonora della storia.

Si prosegue venerdì 4 giugno, alle 21.30, con Marco RIZZO e Lelio BONACCORSO, autori di 'Peppino Impastato - Un giullare contro la mafia' (Becco Giallo, 2009).

Sabato 5 giugno, occasionalmente alle 18.30, sarà la volta di Luca DE SANTIS e Sara COLAONE, autori di 'In Italia sono tutti maschi' (Kappa, 2008), che affronta il tema del confino degli omosessuali durante il fascismo. Per l'occasione, sarà ospite assieme agli autori l'on. Anna Paola CONCIA.

Gran finale, sia nostro sia della manifestazione, domenica 6 giugno alle 21.30, con il 'Don Zauker Talk Show - Testimoni dello spirito tour 2010', scritto e diretto da Daniele CALURI ed Emiliano PAGANI. I 'Paguri', come si autodefiniscono, intratterranno il pubblico e saranno successivamente a disposizione (come tutti gli autori) per una session di firme e sketches!

Artmaysound 2010: incontro con Giorgio Cavazzano e Tito Faraci

Da Facebook:
Nella cornice di Artmaysound 2010, siamo lieti di presentare un incontro con il grande maestro Giorgio Cavazzano che, insieme a Tito Faraci, racconterà al pubblico i segreti della sua fantastica carriera e parlerà della realizzazione de "La vera storia di Novecento", traduzione disneyana del classico di Alessandro Baricco, già trasformata in film da Giuseppe Tornatore con "La leggenda del pianista sull'oceano"

29 maggio 2010
dalle 15:30 alle 16:30
Libreria Mardi Gras VIS
Via Andreas Hofer nr.3
Bolzano

sabato 22 maggio 2010

Tamara Drewe: dal fumetto di Posy Simmonds al film di Stephen Frears



A Cannes è stato presentato il film Tamara Drewe diretto da Stephen Frears e interpretato da Gemma Arterton, Roger Allam e Bill Camp. La pellicola è tratta dall'omonimo fumetto dell'autrice inglese Posy Simmonds pubblicato a puntate settimanali sul quotidiano The Guardian dal settembre 2005 all'ottobre 2007. L'opera può essere letta anche in rete nel sito del giornale.

Ovviamente molti quotidiani si sono occupati dell'uscita del film. Nel blog Fumettologicamente c'è un'interessante comparazione fra l'approccio dei giornalisti italiani e di quelli francesi.

Biografia di Posy Simmonds.

mercoledì 19 maggio 2010

Archipel di Emilio Calcagno al Fenice Festival

Archipel: Little Nemo
Compagnie ECO
Coreografie Emilio Calcagno
Interprete Piet Defrancq
Scenografie Emilio Calcagno con la collaborazione di Tim Dinter
Musica Julien Carillo
Durata: 15 + 15 minuti

Fenice Festival
Foyer del Teatro Politeama
22 Maggio 2010 ore 17:00
Poggibonsi (Siena)

Dal sito del Fenice Festival:
Il dialogo creativo tra disegnatori di fumetti e il coreografo Emilio Calcagno porta a installazioni coreografiche che rivisitano, attraverso la danza, il fumetto classico in termini contemporanei. Strutture cubiche che diventano stanze, vignette tridimensionali che si animano e acquisiscono profondità in osmosi con il ritmo del racconto, del disegno e delle atmosfere del fumetto.
Little Nemo, creato agli inizi del secolo da Winsor McCay, è un bambino timido e sognatore. Ogni notte addormentandosi entra in un mondo fantastico di sogni: Tim Dinter, per Archipel, ha ideato una ‘scatola bianca’ sopra la quale il ballerino-personaggio dorme, sussulta, si sveglia, sogna o rischia di cadere. Un inizio lento che diventa poi un agitarsi, come negli incubi: un ritmo scandito da musica elettronica che rompe l’apparente regolarità del fumetto.

Clicca qua per guardare dei video di Archipel

Archipel: Lucky Luke | Compagnie ECO
Coreografie Emilio Calcagno
Interprete Yulia Zhabina
Scenografie Emilio Calcagno con la collaborazione di Jérôme Mulot & Florent Ruppert
Musica Julien Carillo
Durata: 10 + 10 minuti

Fenice Festival
Via Borgo Marturi/Area Viti
23 Maggio 2010 ore 17:15
Poggibonsi (Siena)

Il dialogo creativo tra disegnatori di fumetti e il coreografo Emilio Calcagno porta a installazioni coreografiche che rivisitano, attraverso la danza, il fumetto classico in termini contemporanei. Strutture cubiche che diventano stanze, vignette tridimensionali che si animano e acquisiscono profondità in osmosi con il ritmo del racconto, del disegno e delle atmosfere del fumetto.
Ruppert & Mulot realizzano per Archipel, un’interpretazione originale del fumetto di Lucky Luke, il celebre cow-boy in sella al suo inseparabile cavallo che sa sparare più veloce della sua ombra, scegliendo una danzatrice donna che, all’interno di un cubo trasparente, immagina l’esistenza del cowboy solitario e cerca di studiarne e ripeterne i gesti. Ma è una donna moderna, con tailleur e tacchi, provocante e indipendente, seppure anch'essa solitaria.


Archipel: Krazy Kat | Compagnie ECO
Coreografie Emilio Calcagno
Interprete Olivier Bioret
Scenografie Emilio Calcagno con la collaborazione di François Ayroles
Musica Julien Carillo
Durata: 15 + 15 minuti

Fenice Festival
Piazza Rosselli
23 Maggio 2010 ore 19:30
Poggibonsi (Siena)

Il dialogo creativo tra disegnatori di fumetti e il coreografo Emilio Calcagno porta a installazioni coreografiche che rivisitano, attraverso la danza, il fumetto classico in termini contemporanei. Strutture cubiche che diventano stanze, vignette tridimensionali che si animano e acquisiscono profondità in osmosi con il ritmo del racconto, del disegno e delle atmosfere del fumetto.
Per Archipel François Ayroles rivisita Krazy Kat, gatto disinvolto e stralunato impegnato in una relazione triangolare con il suo antagonista Topo Ignazio e il poliziotto Pupp. Non mancano le allusioni alle istanze freudiane dell'Es, Io e Super Io, simboleggiate dai tre elementi muro, sbarre e notte, qui il cubo ricrea l’idea della prigione, con un pavimento di sabbia che richiama il deserto di Coconino County e un ballerino che si muove con la violenza felina di un prigioniero d’amore.

martedì 18 maggio 2010

Nel fossato di Castel Sant'Elmo c'erano i coccodrilli



Non è bello abbandonare i coccodrilli nei laghi della Campania dopo averli usati per tenere alla larga i visitatori da Castel Sant'Elmo.

I malvagi dicono che alla gente non frega niente dei fumetti e degli autori italiani: lo dimostrerebbe il crollo dei visitatori a Castel Sant'Elmo, sede storica di Napoli Comicon. Fino all'anno scorso, quando il castello era il cuore del festival, accorrevano quasi 30.000 persone. Quest'anno i giochi, il cosplay e gli stand di Panini e Planeta sono stati spostati in un'altra sede molto lontana dal castello, calamitando quasi tutti i visitatori del festival.
Risultato: da un lato l'organizzazione è entusiasta (a ragione) perché sono stati staccati 32.000 biglietti (più 27,5% rispetto al 2009) ma dall'altro lato a Castel Sant'Elmo, dove sono rimasti i fumetti duri e puri, si sono presentate solo 9.000 persone.

Supereroi sul Duomo di Milano


La locandina di Milano Comic Con 2010 disegnata da Daniel Faccilongo (qua c'è il disegno senza scritte e strilli).

Critiche al Premio Micheluzzi


Dopo la frecciatina di Andrea G. Ciccarelli contro l'assegnazione di un premio a Tex anche Guglielmo Nigro critica il Premio Micheluzzi del Napoli Comicon:
"Uno sguardo complessivo alle scelte della giuria porta necessariamente a una considerazione ovvia quanto fastidiosa: i premi sono distribuiti in modo equo, quasi geometrico, tra i diversi editori. La distribuzione politically correct porta con sé necessariamente il dubbio già espresso
che non vi sia, in questo premio, alcun valore culturale e critico, ma che sia legato alla necessità più o meno consapevole di accontentare tanti, se non tutti."

Tutto l'intervento di Nigro:
Inizio.
Prima parte.
Seconda parte.
Terza parte.

La risposta di Andrea Voglino, membro del comitato di selezione del Premio Micheluzzi:
"L'amico immaginario di Guglielmo Nigro, Harry Neybors, ha puntato il suo occhio critico sui premi Micheluzzi. I capi d'accusa, in buona sostanza, si riassumono in due questioni essenziali: l'assenza di un criterio estetico comune a nomination e premi. E l'utilizzo di una sorta di (inconsapevole?) Cencelli nell'attribuzione delle prebende, politicamente distribuite fra i vari editori in modo da non scontentare i pezzi grossi." [continua nel blog AVSL]

giovedì 13 maggio 2010

Il cuscino stile Pokemon di David B.

Il cuscino stile Pokemon di David B.
Il disegno è stato fatto al Salon del Comic di Barcellona.
Su Entrecomics ce ne sono altri.

sabato 8 maggio 2010

Jack Kirby: le lettere dal fronte


Il Fumetto International Comics Festival di Lucerna ha dedicato una mostra a Jack Kirby curata da Dan Nadel e Paul Gravett.
Gravett ha scritto un lungo articolo sull'autore americano parlando tra le altre cose del periodo in cui ha combattuto sul fronte europeo durante la Seconda Guerra Mondiale. Il critico inglese ha trascritto e riprodotto alcune lettere spedite da Kirby alla moglie nelle quali il testo è impreziosito da degli autoritratti del fumettista.

Sergio Bonelli e Paolo Bacilieri parlano di Tex (video)



Prelevo dalla sezione del sito di Repubblica dedicata ai video la registrazione di un dibattito condotto da Francesco Fasiolo al quale hanno partecipato Sergio Bonelli, Paolo Bacilieri, Luca Raffaelli, Claudio Curcio e Luca Valtorta. Gli ospiti parlano della mostra L'Audace Bonelli, del Tex disegnato da Paolo Bacilieri per la rivista XL e della nuova miniserie intitolata Cassidy.

mercoledì 5 maggio 2010

ArtMaySound 2010: il manifesto di Donald Soffritti



Donald Soffritti ha disegnato il manifesto di ArtMaySound 2010.

Per saperne di più su ArtMaySound clicca qua.

martedì 4 maggio 2010

Il teschio di Giuda nella cripta di Castel Sant'Elmo

Lo scorso fine settimana Castel Sant'Elmo, sede di Napoli Comicon, ha ospitato una mostra dedicata alla rivista Giuda. Nel blog Giuda Edizioni ci sono alcune fotografie.



lunedì 3 maggio 2010

Road To ArtMaySound 2010: incontro con Hannes Paqualini


Road To ArtMaySound presenta l'incontro con Hannes Paqualini, disegnatore del volume a fumetti Giètz edito da Tunué.

L'incontro avrà luogo il 7 maggio alle ore 19.00 presso la libreria Marigras/VIS a Bolzano.

Link utili:
http://blog.komix.it/gietz/
http://www.artmaysound.com/

Al Festival delle Libertà Digitali la tavola rotonda SGRUNT! Carta e bit al servizio dell'open culture

Il Festival delle Libertà Digitali ospita una tavola rotonda intitolata SGRUNT! Carta e bit al servizio dell'open culture.

Dal sito del festival:
Lunedì, 10 maggio 2010 - 17:30 - 19:30
SGRUNT! Carta e bit al servizio dell'open culture
Palazzo delle Stelline - Sala Leonardo
Corso Magenta, 63

Una tavola rotonda sui fumetti, gli autori e il confronto tra i media: la "carta" e la "rete".

Si parlerà di come il mondo dei fumetti il mondo dei fumetti (sia di carta che sul web) si sta confrontando con il mondo "open" ovvero quello delle licenze libere e con la diffusione dei fumetti, spesso gratuitamente fruibili, sulla rete.

"Open", "free" e "gratis" sono una minaccia o un'opportunità? Come si confrontano autori ed editori con i nuovi scenari aperti dalla rete? Cosa cambia nel rapporto con i fumetti cartacei? Com'è cambiato il mondo dei fumetti negli ultimi anni?

Wikimedia Italia ha raccolto la disponibilità di autori, editori ed esperti a confrontarsi su questi temi.

L'incontro si svolgerà al Palazzo delle Stelline nella Sala Leonardo, in Corso Magenta, 63 a Milano

Partecipano:

* Matteo Stefanelli, ricercatore presso l'Università Cattolica di Milano
* Lucio Staiano, co-fondatore di Shockdom, editore
* Antonio Serra, autore di Nathan Never
* Riccardo Secchi, autore e sceneggiatore
* Raffaella Pellegrino, avvocato, autore di "Il fumetto, opera composta"
* Max Olla, coordinatore del progetto Balloons
* Loris Cantarelli, redattore per FumoDiChina
* Roberto Grassilli, autore
* Stefano "Kaneda" Gargano, autore
* Persichetti Bros, autori

Moderatore: Andrea Plazzi, traduttore e saggista

sabato 1 maggio 2010

Giuda: il manifesto di Gianluca Costantini per la mostra a Napoli Comicon



Questo fine settimana Napoli Comicon ospita una mostra dedicata alla rivista Giuda. Il manifesto è di Gianluca Costantini.

Il sito di Giuda.

martedì 27 aprile 2010

Napoli Comicon: gli eventi Coniglio editore

COMUNICATO STAMPA

Tutte le presentazioni e gli incontri con gli autori

Napoli COMICON: gli eventi Coniglio editore

Carlos Trillo, il lancio di «Il Canemucco» e il primo compleanno di «ANIMAls»

È tutto pronto per Napoli Comicon. Il Salone Internazionale del Fumetto, che da 12 anni si svolge nella città partenopea, aprirà i battenti venerdì 30 aprile per concludersi domenica 2 maggio.

Tanti i cambiamenti quest’anno, a cominciare dalla sede, che si sdoppia: alla tradizionale cornice di Castel Sant’Elmo si somma, infatti, quella della Mostra d’Oltremare, dove confluiranno GameCon, il Salone del Gioco e del Videogioco, e le attività legate al cosplay.

Coniglio editore conferma la sua presenza con uno stand presso l’Area Editori di Castel Sant’Elmo e invita tutti gli appassionati ai numerosi incontri con i suoi autori.

Questi gli eventi speciali in programma.

Giovedì 29 aprile alle ore 18, presso l’Istituto Cervantes di via Nazario Sauro 23, Laura Scarpa e Carlos Trillo parteciperanno all’inaugurazione della mostra “Far breccia nel nero – Historietas da Alberto a Enrique” e brinderanno con altri autori al primo anno di «ANIMAls».

Carlos Trillo e la sua Argentina saranno protagonisti anche di due incontri che si svolgeranno venerdì 30 aprile presso la Sala Incontri di Castel Sant’Elmo.

Alle 16 “La memoria e l’ironia”: il grande sceneggiatore racconterà la sua opera e presenterà L’eredità del colonnello (Coniglio editore), il graphic novel realizzato insieme a Lucas Varela in cui il sarcasmo e un efficace uso del grottesco ci svelano le atrocità della dittatura argentina. Il libro è uno dei finalisti del premio “Attilio Micheluzzi – COMICON” come Miglior Fumetto Estero. Dopo l’incontro, a cui parteciperanno Laura Scarpa e Alessio Trabacchini , degustazione di vini argentini offerti dall’Ambasciata della Repubblica Argentina in Italia.

Sempre venerdì 30 aprile, alle 17, Carlos Trillo parteciperà all’incontro “Far Breccia nel Nero”, con Gianni Miriantini e Luca Boschi.

Sabato 1° maggio alle ore 12, di nuovo presso la Sala Incontri di Castel Sant’Elmo, il sipario si aprirà sugli “Amici di Canemucco”.

Marco "De Filippi" Makkox, Francesco "Orson Welles" Coniglio, Laura Scarpa , Antonio Sofi e Roberto Recchioni presenteranno il primo numero di «Il Canemucco» (Coniglio editore). A seguire brindisi stravolgente.

lunedì 26 aprile 2010

Il programma di Napoli Comicon 2010

Nel sito di Napoli Comicon si può consultare il programma della prossima edizione che si svolgerà dal 30 aprile al 2 maggio.

Roberto Recchioni ha intervistato Claudio Curcio, direttore del Comicon. Copio un pezzettino:
"Comicon 2010 si svolgerà in diversi punti di Napoli, con due grandi centri di interesse, a Castel Sant'Elmo ci sarà la parte più "classica" con gli editori, gli antiquari, gli ospiti, gli incontri, le proiezioni, i laboratori ed i workshop. Diciamo che chi viene al Castello può trovare il fumetto ed i suoi autori, e godersi le mostre con calma. Alla Mostra d'Oltremare (che è la fiera di Napoli) ci sarà la parte più "attiva" con le librerie, i gadget, i giochi, i videogiochi e i cosplayer, che avranno a disposizione un palco esterno in un giardino da 3.000 posti. Chi viene alla Mostra potrà giocare, fare foto con gli amici, trovare gadget e manga a volontà. Per chi vuole vivere tutti e due i momenti, abbiamo pensato di realizzare un biglietto unico, a 10 euro per le 2 sedi e per i 3 giorni, così c'è tutto il tempo di godersi con calma l'una e l'altra sede. O anche di passare da una all'altra, in mezz'ora, caffé compreso (e sabato, mettiamo hai 10 ore a disposizione nella giornata per farlo). È chiaro che avremmo voluto avere ogni cosa nel raggio di un paio di metri, ma il "cocco ammollato e buono", come diciamo a Napoli (è l'equivalente della moglie ubriaca e botte piena) non si poteva avere: purtroppo un castello con capienza da fiera oppure un fiera con la suggestione di un castello non esiste!"

martedì 20 aprile 2010

Il manifesto di Scorpio Steele per Comicfest 2010

Il manifesto di Scorpio Steele per Comicfest 2010.

Related Posts with Thumbnails