Ricerca personalizzata
Visualizzazione post con etichetta danza. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta danza. Mostra tutti i post

mercoledì 19 maggio 2010

Archipel di Emilio Calcagno al Fenice Festival

Archipel: Little Nemo
Compagnie ECO
Coreografie Emilio Calcagno
Interprete Piet Defrancq
Scenografie Emilio Calcagno con la collaborazione di Tim Dinter
Musica Julien Carillo
Durata: 15 + 15 minuti

Fenice Festival
Foyer del Teatro Politeama
22 Maggio 2010 ore 17:00
Poggibonsi (Siena)

Dal sito del Fenice Festival:
Il dialogo creativo tra disegnatori di fumetti e il coreografo Emilio Calcagno porta a installazioni coreografiche che rivisitano, attraverso la danza, il fumetto classico in termini contemporanei. Strutture cubiche che diventano stanze, vignette tridimensionali che si animano e acquisiscono profondità in osmosi con il ritmo del racconto, del disegno e delle atmosfere del fumetto.
Little Nemo, creato agli inizi del secolo da Winsor McCay, è un bambino timido e sognatore. Ogni notte addormentandosi entra in un mondo fantastico di sogni: Tim Dinter, per Archipel, ha ideato una ‘scatola bianca’ sopra la quale il ballerino-personaggio dorme, sussulta, si sveglia, sogna o rischia di cadere. Un inizio lento che diventa poi un agitarsi, come negli incubi: un ritmo scandito da musica elettronica che rompe l’apparente regolarità del fumetto.

Clicca qua per guardare dei video di Archipel

Archipel: Lucky Luke | Compagnie ECO
Coreografie Emilio Calcagno
Interprete Yulia Zhabina
Scenografie Emilio Calcagno con la collaborazione di Jérôme Mulot & Florent Ruppert
Musica Julien Carillo
Durata: 10 + 10 minuti

Fenice Festival
Via Borgo Marturi/Area Viti
23 Maggio 2010 ore 17:15
Poggibonsi (Siena)

Il dialogo creativo tra disegnatori di fumetti e il coreografo Emilio Calcagno porta a installazioni coreografiche che rivisitano, attraverso la danza, il fumetto classico in termini contemporanei. Strutture cubiche che diventano stanze, vignette tridimensionali che si animano e acquisiscono profondità in osmosi con il ritmo del racconto, del disegno e delle atmosfere del fumetto.
Ruppert & Mulot realizzano per Archipel, un’interpretazione originale del fumetto di Lucky Luke, il celebre cow-boy in sella al suo inseparabile cavallo che sa sparare più veloce della sua ombra, scegliendo una danzatrice donna che, all’interno di un cubo trasparente, immagina l’esistenza del cowboy solitario e cerca di studiarne e ripeterne i gesti. Ma è una donna moderna, con tailleur e tacchi, provocante e indipendente, seppure anch'essa solitaria.


Archipel: Krazy Kat | Compagnie ECO
Coreografie Emilio Calcagno
Interprete Olivier Bioret
Scenografie Emilio Calcagno con la collaborazione di François Ayroles
Musica Julien Carillo
Durata: 15 + 15 minuti

Fenice Festival
Piazza Rosselli
23 Maggio 2010 ore 19:30
Poggibonsi (Siena)

Il dialogo creativo tra disegnatori di fumetti e il coreografo Emilio Calcagno porta a installazioni coreografiche che rivisitano, attraverso la danza, il fumetto classico in termini contemporanei. Strutture cubiche che diventano stanze, vignette tridimensionali che si animano e acquisiscono profondità in osmosi con il ritmo del racconto, del disegno e delle atmosfere del fumetto.
Per Archipel François Ayroles rivisita Krazy Kat, gatto disinvolto e stralunato impegnato in una relazione triangolare con il suo antagonista Topo Ignazio e il poliziotto Pupp. Non mancano le allusioni alle istanze freudiane dell'Es, Io e Super Io, simboleggiate dai tre elementi muro, sbarre e notte, qui il cubo ricrea l’idea della prigione, con un pavimento di sabbia che richiama il deserto di Coconino County e un ballerino che si muove con la violenza felina di un prigioniero d’amore.

lunedì 8 febbraio 2010

Fumetto e danza: Archipel di Emilio Calcagno



Emilio Calcagno ha ideato Archipel, uno spettacolo nel quale è stata tentata una commistione fra fumetto e danza. Per trasformare in uno spettacolo di danza sei fumetti classici, Calcagno e la Compagnie ECO hanno collaborato con alcuni autori di fumetti.
I fumettisti che hanno lavorato come coreografi sono stati Jérôme Mulot e Florent Ruppert (Lucky Luke), Isabelle Pralong (Mafalda), Michelangelo Setola (Peanuts), Tim Dinter (Little Nemo), François Ayroles (Krazy Kat) e Frédéric Poincelet (Bécassine).
Nel corso del festival di Angouleme sono stati rappresentati Krazy Kat, Little Nemo e Lucky Luke.

"In Archipel i ballerini agiscono facendo dialogare spazio simbolico e spazio materiale, usando il fumetto come potente risorsa creativa. Il movimento degli attori/danzatori, e le azioni che questi compiono con le superfici delle installazioni – dei ‘box’ in vari materiali, come vignette rese tridimensionali – offrono una prospettiva interessante sul ruolo del corpo nel fumetto." [da Fumettologicamente]



domenica 7 febbraio 2010

Il can-can di Angouleme

Et voilà!
Ecco cosa sarà ricordato della cerimonia di premiazione tenutasi domenica 31 gennaio al Salone Internazionale della BD di Angouleme.
[dal blog di Michele Ginevra]

Related Posts with Thumbnails