Ricerca personalizzata
Visualizzazione post con etichetta Cinema. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Cinema. Mostra tutti i post

giovedì 3 novembre 2011

Tintin


Il Natale di Tintin.

Il razzo di Tintin è precipitato a Ginevra.

Tintin ad Abbey Road.

Tintin contro la mafia!

Palle Huld, l'avventuriero adolescente che ispirò Tintin di Hergé.

Tintin razzista: appello al re del Belgio.

Le avventure di Tintin - Il segreto dell'Unicorno: la sigla iniziale rifatta da James Curran.

Charles Burns omaggia Tintin di Hergé.

E se Lovecraft avesse scritto Tintin?

Toronto Draws Tintin.

Tintin nelle sculture di Pierre Reischek.

Tintin visiting (ting) New York.

Tintin massacra i Puffi.

Libération: una copertina coi fumetti come omaggio a Charlie Hebdo.

Obelix uccide Tintin.

Tintin di Chester Brown.

Tintin contro Alien.

Tintin contro Margaret Thatcher.

domenica 16 ottobre 2011

Le mostre di Lucca Comics and Games 2011


Le mostre di Lucca Comics and Games 2011:

sabato 22 maggio 2010

Tamara Drewe: dal fumetto di Posy Simmonds al film di Stephen Frears



A Cannes è stato presentato il film Tamara Drewe diretto da Stephen Frears e interpretato da Gemma Arterton, Roger Allam e Bill Camp. La pellicola è tratta dall'omonimo fumetto dell'autrice inglese Posy Simmonds pubblicato a puntate settimanali sul quotidiano The Guardian dal settembre 2005 all'ottobre 2007. L'opera può essere letta anche in rete nel sito del giornale.

Ovviamente molti quotidiani si sono occupati dell'uscita del film. Nel blog Fumettologicamente c'è un'interessante comparazione fra l'approccio dei giornalisti italiani e di quelli francesi.

Biografia di Posy Simmonds.

martedì 18 maggio 2010

Topolino spezza il cuore a Greta Garbo


Topolino spezza il cuore a Greta Garbo.
Dal blog Disney History

domenica 16 maggio 2010

Eco, web, fumetti digitali, cinema e problemi di conservazione e deperimento



Umberto Eco critica il web al Salone del Libro di Torino:
"(...) Nel web c’e quello che vi mettono insigni studiosi come quello che scrivono i peggiori cretini, ci sono i negazionisti e i testimoni del lager, e questa massa di informazioni ci impedisce di capire subito cosa conservare e cosa no, senza parlare del problema dei supporti. Abbiamo i più capienti, ma anche i più effimeri. Sappiamo che il papiro supera i 2000 anni, la carta a stampa i 500, ma nessuno sa quanto potrebbe durare un floppy disk, visto che non ci sono più strumenti per leggerli e così sta accadendo con i Cd e, magari, presto con le chiavette usb. Del resto, cosa accadrebbe, se un black out o qualche incidente cancellasse i dati delle banche, se queste non li conservasse anche su carta?"

Vorrei tanto cavarmela con poco e scrivere che sono d'accordo con quello che ha detto Eco (che conosco solo grazie a dei resoconti letti in rete; la citazione è solo un punto di partenza). Purtroppo l'argomento mi interessa, quindi tenterò di articolare qualcuna delle mie solite frasi balbettanti.
Io sono della scuola "Estinguiamoci al più presto e lasciamo la Terra ad animali più meritevoli di noi". Da una premessa del genere deriva fatalmente che il miglior destino che può toccare agli esseri umani e alle loro azioni è l'oblio. Certo, è innegabile che una piccola percentuale di persone sia capace di cose buone e memorabili, però sono più assillato dal lato peggiore dell'umanità.
Questo è il mio approccio generale al problema. Ammetto che il non avere mai scritto (e non avere le doti per scrivere) nulla di buono e memorabile (non) mi è d'aiuto.

Tralasciamo la premessa. Il problema della conservazione è sempre esistito ma è diventato "drammatico" quando è nato il cinema. Per guardare un film è indispensabile utilizzare dei supporti tecnologici. Dall'iniziale pellicola + proiettore + corrente all'attuale dvd + lettore dvd + corrente oppure computer + corrente. Lo stesso discorso vale per la musica, il web e alcuni fumetti.
I testi pubblicati nel web hanno più possibilità di conservazione di film, musica e certi fumetti perché possono essere tranquillamente stampati su carta. Invece per film, musica e fumetti sono indispensabili la corrente elettrica e la tecnologia. Forse i posteri erediteranno i testi delle canzoni dei Beatles, ma difficilmente potranno ascoltare le versioni originali cantate da John Lennon e Paul McCartney. Senza scordare che ci sono canzoni suonate utilizzando la tecnologia. In futuro, quando non ci sarà più la corrente elettrica, certe canzoni non potranno essere né ascoltate né suonate e tutti i film scompariranno.
Quello che mi preme sottolineare è che se da un lato ci sono opere che sono destinate a scomparire fra alcuni decenni (qualche film è già scomparso) per colpa della volatilità della tecnologia, dall'altro lato se non ci fosse stata la tecnologia quelle opere non sarebbero mai nate.
Viviamo in un'epoca che certamente non lascerà tracce di molte cose che ha prodotto ma abbiamo opportunità espressive che in futuro non ci saranno più. Possiamo fare e guardare i film ma non conservarli; non potranno fare e guardare i film...

ps: volevo citare un articolo di Daniele Brolli pubblicato su www.metallourlante.org ma il sito è scomparso... :asd:

martedì 11 maggio 2010

Il seguito di Kick-Ass in una nuova rivista fondata da Mark Millar

Il seguito di Kick-Ass di Mark Millar e John Romita Jr. non sarà pubblicato in prima battuta dalla linea Icon della Marvel ma da una nuova rivista inglese intitolata CLiNT.
La rivista di 100 pagine ideata da Mark Millar sarà pubblicata da Titan Magazines. Oltre a Kick-Ass 2 ci saranno fumetti sceneggiati da Jonathan Ross (marito di Jane Goldman, la prosperosa sceneggiatrice del film Kick-Ass) e Frankie Boyle.
Il fumetto di Kick-Ass pubblicato dalla Marvel ha avuto un'ottima accoglienza di pubblico, a differenza del film che è stato un mezzo flop.
Da Bleeding Cool



lunedì 10 maggio 2010

E' morto Frank Frazetta


















E' morto all'età di 82 anni il fumettista e pittore Frank Frazetta.
Frazetta nacque a New York il 9 febbraio 1928. All'età di soli 8 anni gli insegnanti di Frazetta convinsero i genitori a iscrivere il figlio all'Accademia di belle arti di Brooklyn, che frequentò per otto anni sotto la guida di Michael Falanga. Il suo insegnante desiderava mandarlo in Europa a sue spese per permettergli di perfezionare la formazione ma morì improvvisamente nel 1944. Un anno più tardi la scuola chiuse e Frazetta fu costretto a trovarsi un lavoro. Disegnò fumetti di tutti i generi, dal western al fantasy fino alle storie con protagonisti gli animali antropomorfi. Nei primi anni '50 collaborò con la National Comics (Shining Knight) e con la EC Comics. Molti fumetti di quel periodo furono realizzati assieme a Al Williamson e Roy Krenkel.
Al Capp, autore della striscia Li'l Abner, notò le sue copertine di Buck Rogers sulla rivista Famous Funnies e lo assunse come collaboratore. Nello stesso periodo lavorò anche come assistente di Dan Barry su Flash Gordon e creò una propria serie intitolata Johnny Comet.
Nel 1961 interruppe la sua collaborazione con Al Capp durata nove anni e lavorò sulla serie Little Annie Fanny scritta da Harvey Kurtzman per Playboy.
Tre anni più tardi lo studio cinematografico United Artists notò una pariodia di Ringo Starr pubblicata su Mad e propose a Frazetta di realizzare il manifesto del film Ciao Pussycat con Peter Sellers.
In seguito dipinse altre locandine e iniziò una prolifica attività di copertinista. In particolare firmò molte copertine di Conan, Tarzan, Jack Carter di Marte, Vampirella, Creepy e Eerie.
Negli anni '80 tentò la strada dell'animazione ma la pessima accoglienza di pubblico del lungometraggio Fire and Ice, realizzato assieme al produttore Ralph Bakshi, lo spinse a ritornare all'illustrazione.
Frazetta ha dipinto anche le copertine degli album musicali di Dust, Nazareth, Molly Hatchet, Yngwie Malmsteen e Wolfmother.
In Pennsylvania è stato intitolato a Frazetta un museo.

Copertine e fumetti di Frazetta.
Frazetta su Golden Age Comic Book Stories.



venerdì 7 maggio 2010

Audrey Hepburn di Mike Allred


Audrey Hepburn di Mike Allred.

Proviene dall'Audrey Hepburn Portfolio di The Everlasting Jamie S Rich.

Quale di questi autori disegnerà il primo Albo gigante di Julia?
(sto scherzando: non c'è nessun Albo gigante!)

giovedì 6 maggio 2010

Un fumetto di Federico Fellini


L'amore di Federico Fellini per i fumetti è noto, come è noto che Milo Manara ha realizzato due opere tratte da sceneggiature di film felliniani che non hanno mai visto la luce. Il rapporto di Fellini con i fumetti ha però radici molto più antiche: il regista, prima della Seconda Guerra Mondiale, realizzava a tempo pieno fumetti satirici e umoristici, come dimostra la striscia riprodotta su Balloons Blog.

"Poche settimane fa è stato ricordato il cinquantenario dell’uscita de “La dolce vita”, il capolavoro di Federico Fellini, il geniale regista nato giusto 90 anni fa. Il duplice anniversario ha permesso di ripercorrere tutto l’itinerario artistico del regista, che è stato anche un grande appassionato dei fumetti. Già nella sua" [continua su AFNews]

venerdì 30 aprile 2010

Iron Man 2: il poster di John Romita Jr. su USA Weekend


La rivista statunitense USA Weekend ha dedicato copertina e servizio fotografico a Robert Downey Jr. e Scarlett Johansson, protagonisti del film Iron Man 2 che uscirà il 7 maggio. Inoltre c'era un poster disegnato da John Romita Jr., sotto i riflettori negli ultimi tempi anche grazie al film Kick-Ass (che ha avuto un effetto dirompente sulle vendite del fumetto) e alla sua collaborazione con Bendis sulla nuova serie Avengers.
Da Every Day Is Like Wednesday

giovedì 22 aprile 2010

Trailer di Warren Ellis: Captured Ghosts



Trailer del documentario Warren Ellis: Captured Ghosts diretto da Kevin Thurman. Il film uscirà nel 2011.

martedì 13 aprile 2010

Kick-Ass ha due seguiti e vende 100.000 copie

Mark Millar e John Romita Jr. hanno dichiarato che l'edizione cartonata di Kick-Ass uscita negli Stati Uniti il mese scorso ha già venduto 100.000 copie.
Romita ha detto che in futuro usciranno altri due capitoli ma non ha aggiunto altri dettagli. L'autore si riferisce esclusivamente al fumetto, dato che un nuovo film è subordinato all'accoglienza che avrà la pellicola in uscita nei prossimi giorni.

Nel mercato americano 100.000 copie vendute in un solo mese sono tantissime, soprattutto per un fumetto che costa 24,99 dollari. Il dato riguarda sia le fumetterie che le librerie (dove è stato venduto il 60% delle copie).
Prima dell'edizione in volume Kick-Ass era stato pubblicato come miniserie di otto numeri. Anche quella edizione, iniziata molto prima che si parlasse ovunque del film, aveva avuto un ottimo successo di pubblico assestandosi sopra le 50.000 copie vendute a numero.
Da The Beat

giovedì 1 aprile 2010

Lega degli Straordinari Gentlemen: America 1988. Alan Moore scrive un fumetto di Mr. T e MacGyver


Il nuovo capitolo della Lega di Alan Moore e Kevin O'Neill si intitolerà Lega degli Straordinari Gentlemen: America 1988. In un'epoca in cui le icone del cinema e della televisione hanno preso il sopravvento su quelle della letteratura la Lega non poteva essere composta che da personaggi come Mr. T, MacGyver e Jack Burton (il personaggio interpretato da Kurt Russell in Grosso guaio a Chinatown).
Riuscirà il gruppo guidato dallo scienziato Emmet Brown a sconfeggere il vampiro malavitoso Tony Montana?
Su Comics Alliance c'è un'illustrazione promozionale (ispirata allo stesso disegno di O'Neill di cui si è parlato qua).

Fumettisti d'invenzione: quando l'autore di fumetti diventa personaggio


Matteo Stefanelli dedica un articolo all'uscita del libro Fumettisti d'invenzione! di Alfredo Castelli.
Nel volume sono state catalogate tutte le opere nelle quali l'autore di fumetti è diventato personaggio. Castelli ha preso in considerazione sia i veri autori (mi viene in mente Grant Morrison in Animal Man) che gli autori fittizi (il Crandall Reed di Dylan Dog n. 25, col volto di Stano e il nome che ricorda il Reed Crandall della EC Comics) apparsi in tutti i media.
Qualche tempo fa avevo parlato del film Come uccidere vostra moglie.

mercoledì 31 marzo 2010

Un negozio di abbigliamento dedicato a Kick-Ass


Il negozio di abbigliamento French Connection di Londra ha dedicato una vetrina e un'insegna gigantesca a Kick-Ass, il film di Matthew Vaughn tratto dal fumetto di Mark Millar e John Romita Jr. Nel sito Bleeding Cool c'è una galleria fotografica (con primo piano di Kick-Ass che distrugge la vetrina).
Al fumetto è stata dedicata una linea di magliette in vendita nel sito di French Connection.

martedì 30 marzo 2010

Iron Man a spasso nel tempo

In concomitanza con l'uscita nelle sale cinematografiche del film Iron Man 2, la Marvel dedicherà al personaggio una serie di variant cover intitolate Iron Man By Design. Nella fan page di House of Mystery su Facebook c'è una galleria con tutte le copertine.

sabato 27 marzo 2010

Record di vendite per il fumetto di Twilight


Twilight: The Graphic Novel della Yen Press ha venduto più di 66.000 copie in una sola settimana, registrando il miglior esordio di sempre per un volume a fumetti nelle librerie di varia statunitensi. Un tale venduto avrebbe permesso a Twilight di piazzarsi ai primi posti della top 10 del 2009.
Il successo è da attribuire al marchio Twilight più che all'autore del fumetto, lo sconosciuto Young Kim. Alle spalle del manga ci sono sia la serie di romanzi di Stephanie Meyer, diventata un caso editoriale dall'esordio nel 2005, che i film con Robert Pattinson e Kristen Stewart. Non a caso l'editore ha dato alle stampe una tiratura di ben 350.000 copie.
Twilight: The Graphic Novel è in cima alla top 10 dei fumetti cartonati del New York Times e al sesto posto della classifica assoluta di USA Today.

Articolo introduttivo sul mercato fumettistico statunitense.

mercoledì 24 marzo 2010

Da Diesel il profumo di Iron Man 2


In occasione dell'uscita del film Iron Man 2 Diesel ha prodotto un profumo all'essenza di fiore di limone e Mandarino.
[da Robot 6]

Dure critiche al Fantasy Horror Award


A Orvieto sono stati assegnati i Fantasy Horror Award. I vincitori della prima edizione del premio:
Best horror film
Rec 2 – Jaume Balaguerò e Paco Plaza

Best fantasy film
Valhalla Rising - Nicolas Winding Refn

Best low budget
Paris by Night of the Living Dead - Gregory Morin

Best screenplay
Shadow - Federico Zampaglione

Best sound track
Giallo - Mark Werba

Best interpretation “new talent”
Zone of the Dead - Kristina Klebe

Best fantasy and horror novel
Ho Freddo - Gianfranco Manfredi

Best fantasy and horror comics
Hack and Slash - Tim Seeley

Best publishing initiative
Cornelio - Carlo Lucarelli (Star Comics)

Best website
www.horror.it

Best magazine
Sci-fi Now (GB)


Il giorno prima della premiazione Elvezio Sciallis ha indovinato ben nove vincitori! Ne parla nel suo blog.
Su Shamanic Journey ci sono altre informazioni e sempre su Malpertuis si parla di un'altra cosa successa a Orvieto.

domenica 7 marzo 2010

Rizzoli Lizard pubblica Adèle Blanc-Sec di Jacques Tardi



Rizzoli Lizard pubblicherà Adèle Blanc-Sec di Jacques Tardi, uno degli autori francesi più prestigiosi pubblicato negli ultimi anni da Coconino (Ammazzascarafaggi e Il signore di Montetetro, scritto da Jean-Claude Forest), Edizioni BD (Griffu e Piccolo blues della costa ovest), Feltrinelli (Gli esuberati, assieme a Daniel Pennac), Rizzoli e Hazard (Nestor Burma).
Il fumetto ritornerà sugli scaffali delle librerie dopo più di vent'anni grazie all'interesse per la serie suscitato dal film diretto da Luc Besson e interpretato da Louise Bourgoin e Matthieu Almaric (qua c'è il trailer).

Il sito dedicato al film




Related Posts with Thumbnails