Ricerca personalizzata
Visualizzazione post con etichetta cartoni animati. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cartoni animati. Mostra tutti i post

giovedì 3 novembre 2011

Tintin


Il Natale di Tintin.

Il razzo di Tintin è precipitato a Ginevra.

Tintin ad Abbey Road.

Tintin contro la mafia!

Palle Huld, l'avventuriero adolescente che ispirò Tintin di Hergé.

Tintin razzista: appello al re del Belgio.

Le avventure di Tintin - Il segreto dell'Unicorno: la sigla iniziale rifatta da James Curran.

Charles Burns omaggia Tintin di Hergé.

E se Lovecraft avesse scritto Tintin?

Toronto Draws Tintin.

Tintin nelle sculture di Pierre Reischek.

Tintin visiting (ting) New York.

Tintin massacra i Puffi.

Libération: una copertina coi fumetti come omaggio a Charlie Hebdo.

Obelix uccide Tintin.

Tintin di Chester Brown.

Tintin contro Alien.

Tintin contro Margaret Thatcher.

venerdì 14 maggio 2010

Il Museo del Fumetto di Lucca non partecipa al Comics Day?

E' probabile che il MuF - Museo del Fumetto di Lucca non parteciperà al Comics Day organizzato tra gli altri da Lucca Comics & Games e finanziato in parte dal comune di Lucca.
Nel blog del Comics Day non viene menzionato il MuF e nel sito del museo non c'è alcun accenno alla giornata del fumetto.

Dubito che il MuF abbia in serbo qualche sorpresa che non è ancora stata comunicata: per prima cosa mancano solo otto giorni al Comics Day (non aspetteranno il 22 maggio per fare l'annuncio e aggiornare il sito del MuF?) e in secondo luogo sabato 15 maggio prenderà il via la mostra Arrivano i moschettieri dell'animazione italiana, non esattamente il modo migliore per andare incontro alla giornata del fumetto.

Se confermata, la mancata adesione del MuF, di per sé rilevante, sarebbe ancora più pesante alla luce delle parole di Giovanni Russo di Lucca Comics & Games, che in un intervento pubblicato in rete lo scorso 20 aprile aveva sottolineato l'importanza del Comics Day per la città di Lucca:
"Un po’ si investirà sull’evento di Lucca, che includerà tutti gli aspetti istituzionali e che, di nuovo, proverà a richiamare l’attenzione dei media. Se questo potrà far storcere la bocca a qualcuno, faccio notare che, fosse solo per la composizione del finanziamento, non può semplicemente essere altrimenti."

Solo pochi mesi fa il museo aveva partecipato al Comics Day 2009 e aveva permesso di entrare gratuitamente ai possessori del biglietto di Lucca Comics & Games 2009.

sabato 24 aprile 2010

Una doppia rovesciata stile Holly e Benji nel campionato di calcio argentino



Nel campionato di calcio argentino è stata segnata una doppia rovesciata in stile Holly e Benji. Il Captain Tsubasa della situazione è il diciannovenne Marco Perez del Gimnasia La Plata. Grazie al goal segnato assieme a Sebastian Romero la sua squadra ha battuto il Boca Juniors per 1 a 0.

venerdì 23 aprile 2010

Dubbi sulla paternità di Heidi: la Ragazza delle Alpi potrebbe essere tedesca


"(...) Un trentenne dottorando dell’Università di Zurigo, Peter Buettner, avrebbe infatti rinvenuto e riferito al Japan Kyodo News le prove tangibili che l’amatissima opera della Spyri, da lei scritta nel 1880, sarebbe in realtà ispirata a un romanzo tedesco assai meno famoso, pubblicato da Hermann Adam von Kamp ben cinquant’anni prima, nel 1830. Secondo Buettner, le somiglianze del romanzo della Spyri con quello di von Kamp, intitolato “Adelheid, la ragazza delle Alpi”, sarebbero troppo marcate per poterle definire come semplici coincidenze." [continua su Animeclick]

venerdì 16 aprile 2010

Iron Man Extremis diventa un fumetto animato



Iron Man Extremis di Warren Ellis e Adi Granov diventa un fumetto animato, o almeno così dice la Marvel. Guardando il trailer si capisce chiaramente che siamo in presenza di un semplice cartone animato a basso costo più che di un vero e proprio fumetto animato.
La Marvel prosegue sulla stessa strada di Spider-Woman e Astonishing X-Men.

sabato 13 marzo 2010

Gundam disegnato con Microsoft Excel



Gundam disegnato con Microsoft Excel.

martedì 2 marzo 2010

1-800-MICE n. 4 (video)



Matthew Thurber ha realizzato un breve cartone animato per pubblicizzare l'uscita di 1-800-MICE n. 4.
Nel sito www.ambergriscomics.com si può guardare qualche immagine del fumetto e acquistarlo.

giovedì 14 gennaio 2010

Il peggior tatuaggio di tutti i tempi


Il peggior tatuaggio di tutti i tempi.

mercoledì 30 dicembre 2009

Walt Disney: santo o mascalzone?


Infuria la polemica su Walt Disney: santo o mascalzone?

Ci ha pensato Luca Raffaelli a dare fuoco alle polveri con un articolo intitolato Il lato oscuro di Walt Disney. Era un tiranno con i suoi dipendenti. Nel pezzo pubblicato il 28 dicembre su Repubblica il giornalista si è occupato di un saggio di Mike Barrier edito di recente da Tunué.
Il giorno seguente Mariuccia Ciotta de Il Manifesto ha criticato in maniera piccata l'articolo di Raffaelli.
La polemica è stata chiusa (?) da una lettera aperta di Marco Pellitteri, direttore artistico di Tunué, che tra le righe ha invitato la Ciotta a leggere il libro se proprio vuole parlarne:
"Se c'è (...) una notizia vera [ndr: nell'articolo di Raffaelli] da associare all'uscita di questo libro, è che è una ricerca accurata, svolta con metodo storico nel senso vero e proprio."
E poi, rivolto anche alla Ciotta:
"Sono anche spaventato che il dibattito su Disney lasci sullo sfondo, come materiale quasi inutile, il libro stesso."

Su Cartoonist Globale ci sono i tre articoli.

mercoledì 23 dicembre 2009

Wallace e Gromit su iPhone: 500.000 download in un mese

In poco più di un mese il primo episodio del fumetto per telefonini Wallace e Gromit è stato scaricato da 500.000 persone. Il successo si spiega facilmente: il primo numero è gratuito, per fare da lancio alla serie che a partire dal numero due costa 0,99 centesimi di dollaro.

Il fumetto di Dan Abnett e Jimmy Hansen ha come protagonisti i personaggi del famoso cartone animato inglese creato da Nick Park e prodotto dalla Aardman Animation.

domenica 29 novembre 2009

La favola dell'abete di Hans Christian Andersen illustrata da Lilli Carré


HarperCollins
pubblica la fiaba The Fir Tree (La favola dell'abete) di Hans Christian Andersen adattata da Lilli Carré.
Nel sito dell'autrice c'è una sequenza di tavole.

Lilli Carré ha anche un blog con brevi animazioni e tavole dei suoi fumetti e libri illustrati.

La fiaba in rete (in italiano).

martedì 24 novembre 2009

Un Astro Boy di diamanti, rubini e smeraldi

Nel 2003 il personaggio Astro Boy di Osamu Tezuka è diventato una statuetta di dieci centimetri con incastonati diamanti, rubini e smeraldi. Il valore del pupazzetto è di circa 800.000 dollari.
Nel sito Luxuo c'è un'altra fotografia.

sabato 21 novembre 2009

Astonishing X-Men: il fumetto animato arriva in rete



La Marvel ha postato su Youtube il primo episodio del fumetto animato Astonishing X-Men tratto dall'omonimo fumetto di Joss Whedon e John Cassaday. L'animazione è di Cassaday e Neal Adams.
Commento di rito: questo è un brutto cartone animato a basso budget, non un fumetto animato.

lunedì 26 ottobre 2009

I fumetti animati che hanno vinto il concorso di Marvel e Aniboom



Marvel
e Aniboom hanno indetto un concorso per aspiranti autori di fumetti animati. La partecipazione è stata massiccia, al punto che sono state sottoposte alla Marvel ben dieci ore di cortometraggi.
La casa editrice ha selezionato cinque finalisti che hanno ricevuto come premi 2.000 dollari e la pubblicazione nel sito della Marvel. Inoltre realizzeranno un lungometraggio col quale gareggeranno per un secondo premio da 10.000 dollari.
Purtroppo i cinque fumetti animati lasciano molto a desiderare perché sono concepiti come dei cartoni animati fatti con povertà di mezzi. In pratica hanno lo stesso difetto di Spider-Woman: poco (o niente) fumetto e molta animazione di serie b.







I Love xkcd



L'animatore Noam Raby e la musicista Olga Nunes hanno realizzato I Love xkcd, un cortometraggio tratto da una striscia della serie xkcd di Randall Munroe intitolata xkcd Loves the Discovery Channel. A sua volta Munroe si era ispirato a un video di Discovery Channel.
In precedenza Noam Raby aveva fatto un altro cortometraggio di xkcd intitolato Letting Go.
I fumetti di Munroe sono pubblicati in internet nel sito xkcd.com.
Da Robot 6

giovedì 22 ottobre 2009

Watchbabies

Watchmen di Alan Moore e Dave Gibbons è stato trasformato più volte in un fumetto per bambini. Nella galleria ho raccolto i Watchmen in versione Watchbabies di Glen Brogan, Kevin Bolk, di un anonimo disegnatore spagnolo e degli autori de I Simpson.

Inoltre:
Watchmen su Facebook.


Glen Brogan ha fatto questo disegno per una maglietta in vendita nel sito Split Reason.


Watchbabies di Kevin Bolk. Su Deviantart ci sono altre strisce.


Dal blog De Biologo a Dibujante


Dalla puntata dei Simpson con Dan Clowes, Art Spiegelman e Alan Moore.

martedì 13 ottobre 2009

Videogioco di Donato Sansone















Videogioco di Donato Sansone.
[trovato grazie a Spari d'Inchiostro]

VIDEOGIOCO by Donato Sansone from Enrico Ascoli - Sound Design on Vimeo.

sabato 10 ottobre 2009

Playboy: Lois Griffin sfida Marge Simpson. Chi è la coniglietta più sexy?

La notizia che il mese prossimo Marge Simpson diventerà coniglietta di Playboy ha già ispirato un'illustrazione amatoriale.
Adam Talley ha immaginato una copertina di Playboy con Lois Griffin.

Qua invece c'è la vera copertina con Marge.

venerdì 25 settembre 2009

We R Super Heroes di Robert Schneider


We R Super Heroes è una canzone dell'album per bambini Robbert Bobbert and The Bubble Machine di Robert Schneider.



Il video è diretto da Puny Entertainment.
Hanno collaborato:
Kevin Cannon [Armitage Shanks, T-Minus,]
Zander Cannon [Top 10, Transformers: Bumblebee, T-Minus]
Jordan Crane [The Clouds Above, NON, Uptight]
Farel Dalrymple [Pop Gun War, Omega the Unknown]
Gene Ha [Top 10, The Fourty Niners. DC Cover Artist]
Craig McCracken [Powerpuff Girls, Fosters Home for Imaginary Friends]
Chris McDonnell [Meat Haus, Vice Comics]
King Mini [Meat Haus, Robot Investigator]
Evan Palmer [The Trials of Sir Goodnight]
Brett Von Schlosser [Intrepideers, Glad Optical]
Max e Robert Schneider
Tim Sievert [That Salty Air, Intrepideers]
Curtis Square-Briggs [Aces]
Mark Todd [Whatcha Mean, What's a Zine?, Monster Trucks!]
Todd Webb [Tuesday Moon, Nickelodeon Magazine]

domenica 13 settembre 2009

Gli scheletri dei personaggi di fantasia



















Michael Paulus ha disegnato gli scheletri di Hello Kitty, Betty Boop, Charlie Brown, Titti, Fred Flintstone e altri personaggi di fantasia:
http://michaelpaulus.com/


Related Posts with Thumbnails