Di tutti gli errori commessi dal Comics Day credo che i peggiori siano stati la pubblicità andata in onda su Radio Deejay e l'idea di chiamare "Comics Day" la giornata del fumetto.
"Fumetto" è una parola conosciuta da tutti in Italia. "Comics" è solo qualcosa che ha a che fare con la comicità. Ma non è questo il vero problema.
Chi si occupa di fumetti in Italia - tutti: editori, autori, giornalisti - utilizza in modo sistematico vocaboli come comics, bd, historieta, bande dessinée, manga, manhwa e (purtroppo) altri. E' un atteggiamento assurdo che crea confusione sia in chi non si occupa abitualmente di fumetti sia nei lettori più voraci.
Un esempio? I "lettori di manga". Ci sono molte persone che considerano i "manga" come qualcosa che non ha nulla a che fare con i "fumetti".
Non contenti di questa situazione ridicola gli organizzatori del Comics Day hanno pensato bene di imporre il vocabolo "comics" all'attenzione di chi non legge fumetti.
Per rincarare la dose, nella pubblicità del Comics Day andata in onda su Radio Deejay sono state adottate come parole chiave "graphic novel" e "manga".
Il termine "graphic novel" mi fa ribrezzo. E' usato da una manciata di autori, editori e uffici stampa per dare l'impressione le loro opere abbiano qualcosa in più rispetto ai normali (e vecchi, inferiori, superati, dozzinali) "fumetti".
In pratica avallare il termine "graphic novel" significa sputare sui "fumetti" e sugli autori di fumetti. Non male come risultato per la "giornata del fumetto"...
domenica 23 maggio 2010
Comics Day: troppi modi per dire Fumetto
mercoledì 21 aprile 2010
Canzoni per l’improvvisatore: incontro con Sualzo al Garage Ermetico
[Comunicato Stampa]
Il Garage Ermetico e Radio Kairos
presentano
Le serate nel Garage
Gli appuntamenti con il fumetto al Tpo
venerdì 23 aprile 2010 - ore 21.00
Canzoni per l’improvvisatore
incontro con
Sualzo
autore di L’improvvisatore (Rizzoli Lizard)
a seguire
l’autore darà vita alle canzoni che hanno influenzato la creazione dell’opera
Sualzo - voce e sax soprano
Francesco Ascani - chitarra
Fabrizio D'Antonio - vibrafono e percussioni
Trent’anni, scapolo e maestro elementare controvoglia. È il ritratto di Elia Sabaz, protagonista di L’improvvisatore, libro a fumetti di Antonio Vincenti, in arte Sualzo, pubblicato da Rizzoli Lizard.
Sfondare nel mondo della musica come grande talento del jazz. Ecco il sogno nel cassetto di Elia Sabaz. Ci riuscirà? Ce lo racconta Sualzo in una storia in cui essere nel posto sbagliato (nel momento sbagliato) può aiutare a raggiungere ciò che si inseguiva da tempo. Perché, a volte, nella vita come nel jazz l’importante è improvvisare.
Dalla prefazione di Gipi:
“Avevo una fidanzata che si lamentava sempre che nei fumetti non ci si capisce un cazzo. Ora non l’ho più, ma dovrò richiamarla e dirle che prenda il tuo libro, così potrà cambiare idea. Sui fumetti, non su di me [...] perché a me il tuo libro ha preso, commosso e lasciato a pensare. E io, per quel che ne so, di più non credo che si possa chiedere al nostro lavoro”.
<>
TPO
Via Casarini 17/5
Bologna
tpo@mail.com
www.myspace.com/cstpo
www.tpo.bo.it
bio
Antonio Vincenti, in arte Sualzo, è nato a Perugia nel 1969. Sassofonista mancato e disegnatore autodidatta, dall’inizio degli anni Novanta collabora con Il Corriere della Sera e Il Corriere dell’Umbria. Ha pubblicato libri per le maggiori case editrici italiane (Mondadori, Giunti, Zanichelli, Piemme) e straniere. Con L’improvvisatore ha vinto il premio per la migliore sceneggiatura del Festi’BD di Moulins.
www.iodisegno.blogspot.com
Le Serate nel Garage nascono dalla collaborazione tra Il Garage Ermetico, Radio Kairos e il TPO, con l'intento di creare degli eventi legati al mondo del fumetto e che possano divenire un punto d'incontro e di scambio tra autori, disegnatori e appassionati del genere e il pubblico. Una volta al mese verrà presentata un'opera cercando di individuare quelle più promettenti e con uno sguardo sulla scena indipendente italiana. Laura e Andrea della trasmissione radiofonica Il Garage Ermetico condurranno l'incontro con gli autori e con il pubblico e dopo il dibattito spazio ai dj di Radio Kairos che si alterneranno in consolle durante le serate.
www.radiokairos.it
Il Garage Ermetico è una trasmissione radiofonica creata e condotta da Laura Pasotti, Francesco Matteuzzi e Andrea Antonazzo dedicata al mondo del fumetto. In onda il sabato alle 13.00 su Radio Kairos di Bologna.
www.garagermetico.it
venerdì 16 aprile 2010
PourParlè: Fumetti on line
Da Facebook:
Nuova puntata, nuovo argomento!
Questa settimana, si parlerà di Fumetti online!!!
Ne parleremo insieme a ospiti d'eccezione come:
PAOLO ALDIGHIERI - Autore e disegnatore delle strisce di ERIADAN
http://www.shockdom.com/eriadan/
STEFANO CONTE - Autore e disergnatore delle strisce - CHE VITA DI METCHA, L'UOMO PIGRO, NOI ROBOT... etc.etc.
http://www.thesparker.com/
ANDREA LEGGERI - Autore del libro: Fumetto on line, GUIDA AI MIGLIORI SITI INTERNET: Personaggi, autori, storia, informazioni - Capo Redattore della rivista "scuola di fumetto"
http://www.coniglioeditore.it/index.php?page=shop.product_details&flypage=flypage.tpl&product_id=313&category_id=15&option=com_virtuemart&Itemid=65
http://scuoladifumetto.blogspot.com/
CLAUDIO CURCIO - Direttore Generale di Napoli COMICON Salone internazionale del fumetto
http://www.comicon.it/
16 aprile
Dalle 17:30 alle 18:30
Frequenza 100.5 fm a Roma e sito www.radiopowerstation.com
giovedì 1 aprile 2010
Fumettisti d'invenzione: quando l'autore di fumetti diventa personaggio
Matteo Stefanelli dedica un articolo all'uscita del libro Fumettisti d'invenzione! di Alfredo Castelli.
Nel volume sono state catalogate tutte le opere nelle quali l'autore di fumetti è diventato personaggio. Castelli ha preso in considerazione sia i veri autori (mi viene in mente Grant Morrison in Animal Man) che gli autori fittizi (il Crandall Reed di Dylan Dog n. 25, col volto di Stano e il nome che ricorda il Reed Crandall della EC Comics) apparsi in tutti i media.
Qualche tempo fa avevo parlato del film Come uccidere vostra moglie.
lunedì 1 febbraio 2010
I fumetti su Farenheit di Radiotre
Da alcune settimane la trasmissione Farenheit di Radiotre dedica uno spazio al fumetto.
Nel sito della RAI c'è un archivio con le interviste a Irène Cohen-Janca, Tuono Pettinato, Sebastiano Vilella, Simone Sarasso, Daniele Rudoni e Luigi Bernardi.
martedì 16 giugno 2009
Roberto Recchioni fa il dj a Radio Sapienza
"Oggi faccio un salto a Radio Sapienza.
martedì 9 dicembre 2008
Volto Nascosto di Manfredi avrà un seguito. La nuova ambientazione è la Cina della Rivolta dei Boxer
Domenica 7 dicembre lo sceneggiatore Gianfranco Manfredi ha partecipato alla trasmissione radiofonica Vasco de Gama di Radiodue dove ha parlato sia di fumetti sia del nuovo romanzo vampiresco Ho freddo.
A proposito della sua attività di fumettista ha detto che ha appena finito di scrivere un Tex che sarà disegnato dall'argentino Carlos Gomez (l'erede di Alberto Salinas su Dago) e che ha iniziato a lavorare alla seconda parte di Volto Nascosto. Le nuove avventure del personaggio, ambientate in Cina durante la Rivolta dei Boxer (1900), sono in fase di preparazione e potremo leggerle solo fra un paio d'anni.
Nel sito di Radiodue potete scaricare la puntata di Vasco de Gama.
Manfredi è stato intervistato anche da Sergio Pent del quotidiano La Stampa (supplemento Tuttolibri). Qua c'è il file in .pdf. Oltre all'intervista c'è una recensione del romanzo Ho freddo.
Dall'intervista:
"Sono stato un divoratore di fumetti fin da bambino, ma ho cominciato a scriverli solo negli anni Novanta, sulla base delle esperienze di sceneggiatore cinematografico, dunque con tempi più serrati e frequenti cambi di scena, sviluppando una narrazione più ampia, per certi versi erede del feuilleton ottocentesco. Il linguaggio dei fumetti mi ha reso più scrupoloso nella creazione dei personaggi. Una storia non è tale se non è la storia di qualcuno. E un personaggio non sarà mai "qualcuno" se si appiattisce troppo sugli stereotipi. Cioè, quello che ho imparato dai fumetti è l'esatto contrario della definizione spesso svilente di "fumetto"."Giuseppe Matteoni
Massimo Rotundo
Giovanni Freghieri
Massimo Rotundo
Alessandro Nespolino
Gigi Simeoni
Massimo Rotundo
mercoledì 4 giugno 2008
Aperitivo ermetico con Luca Vanzella e Luca Genovese
Il Garage Ermetico
Radio Kairos
e
T.P.O.
Gli Aperitivi Ermetici
Fumetti, racconti e musica
Giovedì 5 giugno 008
Ore 21
Presentazione di
Tenco
Una voce fuori campo
di Luca Vanzella e Luca Genovese
edizioni Becco Giallo
Giovedì 5 giugno 2008 alle ore 21, presso il T.P.O. di via Casarini 17/5 a Bologna, Il Garage Ermetico presenterà "Tenco. Una voce fuori campo" pubblicato dalla casa editrice Becco Giallo.
Saranno presenti gli autori Luca Vanzella (sceneggiatore) e Luca Genovese (disegnatore).
L'incontro conclude la serie di aperitivi dedicati al fumetto che Il Garage Ermetico ha organizzato al T.P.O. di via Casarini 17/5, in collaborazione con Radio Kairos di Bologna (105.85FM).
Durante la serata sarà possibile acquistare il volume.
-------------------
LUIGI TENCO
UNA VOCE FUORI CAMPO
di Luca Vanzella e Luca Genovese
Collezione Biografie
17x20, 144 pagine
brossura, b/n
Euro 15.00
Il cantautore Luigi Tenco si è sparato un colpo di pistola alla tempia destra.
È la notte tra il 26 e il 27 gennaio 1967, Hotel Savoy di Sanremo.
Poche ore prima la sua canzone Ciao, amore ciao è stata eliminata dal Festival.
E' la delusione ad averlo condotto al suicidio?
Com'era la vita di Luigi Tenco?
--------------------------
Il Garage Ermetico è una trasmissione radiofonica creata e condotta da Laura Pasotti, Francesco Matteuzzi e Andrea Antonazzo dedicata al mondo del fumetto. In onda il sabato alle 13 su Radio Kairos di Bologna, la domenica alle 13 su Radio Sherwood di Padova e scaricabile gratuitamente dal sito www.garagermetico.it
Per informazioni: garagermetico[at]gmail.com
Il Garage ErmeticoRadio Kairos 105.85mhz
---------------------------
per contatti:
garagermetico(at)gmail.com
www.garagermetico.it
Radio Kairos - Via Casarini 17/4 - 40131 Bologna
Inoltre:
Le Olimpiadi del Fumetto
Comics Boulevard
Le mostre di Torino Comics 2008
La leggenda di Tex Willer
Freak Club
Mostra su Andrea Pazienza
Milo Manara e le sue collaborazioni con Federico Fellini
Nel segno del viandante. I fumetti di Mario Alberti
Nuvole gialle di Andrea "Red" Mutti e Gigi Simeoni
Il fumetto che ha vinto a Lanciano nel Fumetto 2008
Il seguito del Garage Ermetico: anteprima, mostra e incontro con Moebius
Commissari di Carta
Divertissement di Giacomo Bevilacqua
Wilhelm Sasnal. Anni di lotta
Fumetti in Senato. Autori ed eroi del fumetto comico italiano da Geppo a Nonna Abelarda, da Tarzanetto a Tiramolla
Italia underground: 4 libri, 4 autori. Mostra di tavole originali di Alessandro Baronciani, Gianluca Costantini, Marino Neri e Squaz
Security first di Paper Resistance
mercoledì 9 aprile 2008
Fagin l'Ebreo di Will Eisner al Garage Ermetico
comunicato stampa
Il Garage Ermetico
TPO
Giovedì 10 aprile 008
ore 19.oo
Presentano
WILL EISNER
FAGIN L'EBREO
Ne parliamo con il curatore delle edizioni italiane
Andrea Plazzi
>Durante la serata verrà proposta l'ultima intervista rilasciata da Will Eisner<
Rileggendo Oliver Twist dal punto di vista di Fagin, Will Eisner ci fa conoscere sotto nuova luce e con inedita profondità uno dei personaggi più malfamati della storia della letteratura. In Fagin l'Ebreo (...) Eisner dimostra ancora una volta di essere non soltanto un maestro nell'arte del racconto a fumetti, ma anche un acuto critico letterario e un attento osservatore della società. Nell'arco di settant'anni, per tutta la sua carriera di artista, Eisner era diventato via via più insofferente agli stereotipi sugli ebrei, diffusi in maniera tenace in tanti classici della letteratura.
Osservando le illustrazioni delle edizioni originali di Oliver Twist, aveva deciso che era giunto il momento di affrontare la realtà e raccontare quella parte della vita di Fagin che Charles Dickens aveva ignorato. Nel suo stile magistrale, Eisner raffigura il malvagio Fagin come un individuo complesso e tormentato, e attraverso la sua storia rappresenta la vita della comunità ashkenazita nella Londra dell'Ottocento: uno sguardo provocatorio sulla povertà, il pregiudizio e l'antisemitismo dell'epoca, una memorabile riflessione storica, una narrazione per immagini di rara forza evocativa.
In libreria dal 7 Febbraio>Edizioni Fandango libri
Will Eisner (1917-2005) è ritenuto il maestro del fumetto moderno e uno dei maggiori autori di tutti i tempi. Tra gli innumerevoli personaggi da lui creati si ricordano The Spirit, John Law, Lady Luck, Mr. Mystic, Uncle Sam, Blackhawk, Sheena. È autore di importanti graphic novels, tra cui il pionieristico Contratto con Dio (1978), che lo conferma innovatore indiscusso del linguaggio a fumetti, Dropsie Avenue (1995) e Il complotto (2005) e di due opere fondamentali sul processo creativo, Comics and Sequential Art e Graphic Storytelling. Ha insegnato alla School of Visual Arts a New York e ottenuto importanti riconoscimenti e premi per la sua attività artistica.
Andrea Plazzi (Bologna, 1962) è un traduttore, saggista e editor italiano, attivo in campo fumettistico per la Panini Comics, noto soprattutto per la sua consulenza per le opere di Leo Ortolani. Tra le sue collaborazioni ci sono le riviste Fumo di china (della quale è anche uno dei fondatori), Scuola di fumetto, IF, Sette e l'iniziativa I Classici del fumetto di Repubblica. È stato anche uno dei fondatori della defunta casa editrice Punto Zero.
L'incontro è all'interno del ciclo di appuntamenti dedicati al fumetto che, una volta al mese, Il Garage Ermetico organizzerà al T.P.O. di via Casarini 17/5, in collaborazione con Radio Kairos di Bologna. Nel prossimo incontro, il 16 maggio, verrà presentato con autori, disegnatori e editori il fumetto Maisha, di arcadia edizioni.
Per informazioni: garagermetico[at]gmail.com oppure 349.2595803
Il Garage Ermetico è una trasmissione radiofonica creata e condotta da Laura Pasotti, Francesco Matteuzzi e Andrea Antonazzo dedicata al mondo del fumetto. In onda il sabato alle 13 su Radio Kairos di Bologna, la domenica alle 13 su Radio Sherwood di Padova e scaricabile gratuitamente dal sito www.garagermetico.it
Tpo>via casarini 17/5> bologna>tpo@mail.com>www.myspace.com/cstpo
domenica 17 febbraio 2008
Gipi intervistato da Condor
La trasmissione Condor di Radiodue ha avuto come ospite Gipi. Se vi siete persi la puntata non c'è problema perché la registrazione è on line:
http://condor.blog.rai.it/
domenica 3 febbraio 2008
Carofiglio intervista Tex Willer
C'era una volta Interviste Impossibili, la trasmissione radiofonica in cui intelletuali di prestigio come Italo Calvino e Umberto Eco immaginavano dialoghi con personaggi della storia e della letteratura come la Beatrice di Dante, Nostradamus e Marco Aurelio.
A distanza di più di trent'anni RAI-RadioTre ripropone quella formula nella trasmissione Interviste Impossibili Live, in onda a partire dal 4 febbraio. Fra i nuovi intervistatori ci sono Piergiorgio Odifreddi, Andrea Camilleri, Alessandro Baricco, Vinicio Capossela e Gianrico Carofiglio che ha scelto di intervistare Tex Willer. L'intervista a Tex sarà trasmessa il 26 maggio.
[da www.repubblica.it]
Inoltre:
Anche Dampyr si avvicina al 100
Di Giandomenico disegna l'Uomo Ragno e Dylan Dog?
Stano su Dylan Dog 258
Gianfranco Manfredi parla di Volto Nascosto
Walter Venturi, studi per lo Speciale Brad Barron
Cavalcando con Tex
giovedì 20 dicembre 2007
Neil Gaiman intervistato da Radio2
Sabato 15 e domenica 16 dicembre Neil Gaiman è stato intervistato da Luca Crovi, conduttore della trasmissione radiofonica Tutti i colori del giallo.
"Perché ve lo dico solo adesso?", vi starete chiedendo...
Perché lo ho scoperto in ritardo... Ma non c'è problema: la registrazione del programma può essere scaricata nel sito di Radio2:
http://www.radio.rai.it/radio2/podcast/lista.cfm?id=690
Inoltre:
P. Craig Russell disegna un nuovo Sandman
Stardust
Buona Apocalisse a tutti!
Sandman
lunedì 12 novembre 2007
Speciale Lucca su Fuori Aula
Comunicato Stampa
Speciale Lucca Comics&Games 2007 in podcast su www.fuoriaula.it
Bianco&Nero, il programma radiofonico dell’emittente dell’Università di Verona dedicato al mondo dei fumetti, vi offre uno speciale scaricabile gratuitamente dal sito www.fuoriaula.it su Lucca Comics&Games 2007 (www.fuoriaula.it – fuoriaulanetwork - programmi – Bianco&Nero – accedi al servizio podcast di B&N!).
In occasione di questa manifestazione, Riccardo Poli e Alberto Grezzani hanno intervistato autori, organizzatori ed editori presenti durante i giorni del festival. Per voi Gianluca del Carlo, responsabile dell’area Musica e Cosplay, che ci dirà come è andata questa edizione nei numeri e raccontandoci cosa bolle in pentola per l’anno prossimo.
Per gli autori invece Andrea Bruno, autore del gruppo Canicola e premiato al Lucca Comics come “Migliore autore unico” per l'originalità grafica del suo tratto e la non convenzionalità della sua proposta narrativa grazie al volume Brodo di Niente. (http://ilgruppocanicola.splinder.com/)
Andando oltreoceano, lo statunitense Dan Hipp per ReNoir ha proposto in Italia Gyakushu!, fumetto pulp molto apprezzato dalla critica e proposto da questa nuova casa editrice attenta alla qualità delle proposte editoriali.(http://www.renoircomics.it/)
Verona ha presentato, oltre a Paolo Bacillieri, un altro autore scaligero: Mauro Marchesi, presente con Stratelibri grazie al volume Rigor Mortis, ci racconta come è andata l’esperienza a Lucca e come nasce la collaborazione con Riccardo Crosa. (http://www.stratelibri.it/catalog/index.php)
Da Verona a Napoli, il GG Studio ha presentato secondi volumi di storie presentate nell’edizione 2006 e proposto un nuovo racconto: Skeleton Story, di Alessandro Rak, presente ai microfoni di FuoriAula Network, ci spiega come si lavora da sceneggiatore, colorista e disegnatore. Giuliano Monni invece ci racconta le nuove idee che stanno nascendo nello studio partenopeo.
(http://www.ggstudiodesign.com/)
Grande spazio per l’area Self Comics, novità che propone agli artisti emergenti di esporre le proprie creazioni e di creare facilmente fanzine auto-prodotte durante i giorni della manifestazione. Per spiegare cos’è i Superamici, gruppo di Roma attivo nel campo del fumetto underground, ci presentano l’iniziativa Hobby Comics, rivista collettiva con interessanti tratti e narrazioni.(http://www.superamici.com/)
Tutto questo per raccontare il Lucca Comics&Games 2007 in attesa delle novità del prossimo anno. Per essere sempre aggiornati su quello che accade sul mondo del fumetto scaricate gratuitamente e ascoltate gli speciali di Bianco&Nero sul sito www.fuoriaula.it. Bianco&Nero, il mondo del fumetto visto dalla radio.
Altre notizie su Lucca
Marvel Made in Italy
Marco Turini: Ant e Art Book
Tiziano Sclavi: Archivio zero in volume
Tiziano Sclavi nel secondo numero di Monstars
I fumetti in Russia
Coconino Press: le novità di Lucca 2007
I premi di Lucca 2007