presentazione del libro:  
“IN ITALIA SONO TUTTI  MASCHI”
una  graphic novel sul confino degli omosessuali durante il  fascismo
di Sara  Colaone e Luca de Santis
Venerdì 30  gennaio 2009 ore 18.30
Galleria  Mirada – Libreria Interno 4
Via  Mazzini 83 Ravenna
L'Associazione culturale Mirada vuole ricordare la  giornata della memoria 
attraverso le pagine di un fumetto che affronta un  argomento inusuale, ma non per questo meno importante: il confino degli  omosessuali durante il regime fascista fra il 1938 e il 1943. Questo dato  storico era stato rimosso dalla coscienza collettiva per poi riemergere alla  fine degli anni 80, grazie alle testimonianze di alcuni sopravvissuti.  
Nel 1938 l’Italia fascista promulgava le sue leggi  razziali, in cui, a differenza di quelle tedesche, non erano menzionati  particolari provvedimenti contro gli omosessuali, nonostante si fosse tentato  più volte di inserire nel codice penale articoli riguardanti questo tipo di  “comportamento”. In Italia, infatti,  erano tutti maschi, attivi, virili e  poco inclini a tali debolezze. Queste furono le parole con cui Mussolini liquidò  ufficialmente la questione. Sappiamo invece che attraverso sanzioni previste dal  T.U. di Polizia fu attuata una fitta repressione: dal 1938 al 1942 circa 300  omosessuali italiani vennero mandati al confino politico e comune nelle colonie  di Ustica, Favignana, Tremiti e altri luoghi. 
Pochi ex-confinati omosessuali accettarono in seguito  di parlare della repressione subita e i pochi che lo fecero preferirono  nascondere la propria identità e il proprio volto.
In questo libro il documentarista Rocco si mette  sulle tracce dell'ex confinato Antonio, per riportare alla luce quella storia  dimenticata, ma si trova a fare i conti con tutto il dolore che i ricordi  possono provocare. In Italia sono tutti maschi parla di fascismo,  ipocrisia, amicizia, scandali dimenticati, ma soprattutto di due uomini lontani  per età e comportamento, il cui incontro riuscirà a rievocare e forse  esorcizzare i fantasmi del passato.
Le loro vicende si intrecciano in una graphic novel di ampio respiro, che da un lato ci fa sentire la voce dei testimoni e dall'altro ci mostra l'affanno e l'urgenza di chi, a distanza di tempo, cerca ancora di capire e di raccontare.
Nota  biografica
Sara Colaone (Pordenone,  1970) è autrice di fumetti, illustrazioni e corti animati. Nel 1998 ha iniziato  la serie a fumetti Pranzo di famiglia  e da allora ha realizzato molti lavori fra cui un episodio di Lupin III e illustrato libri come Conan, The Incredible Tide (Conan, il ragazzo del futuro) e Monsieur Bordigon. Ha collaborato con  Kappa Edizioni, Coconino Press, Stripburger, Vivacomix, Zanichelli,  Pearson-Paravia-Bruno Mondatori, Associazione Hamelin e Cooperativa Giannino  Stoppani e con riviste quali “Internazionale”, “Ventiquattro Magazine” e “Il  Caffé illustrato”. I suoi lavori sono stati esposti in Italia e Europa, e dai  suoi fumetti Cream e Monsieur Bordigon sono stati tratti  cortometraggi d'animazione.
Insegna  Fumetto e Illustrazione all’Accademia di Belle Arti di  Bologna.
http://saracolaone.blogspot.com  
Luca de Santis (Campobasso,  1978) è sceneggiatore, autore teatrale e radiofonico. Diplomato alla Scuola  Superiore di Sceneggiatura diretta da Marco Mueller e Marco Bellocchio, ha  lavorato nel cinema e  in tv,  collaborando tra gli altri con Mtv Italia, Endemol Italia, il circolo Arcigay  “Il Cassero”. I suoi cortometraggi sono stati selezionati a numerosi festival  internazionali e il suo spettacolo Burlesque! ha vinto Premio Troisi  2008.
Cogliamo l’occasione per ricordare  che fino al 14 febbraio è possibile visitare la mostra dello storico disegnatore  palestinese Naji Al Ali
Per  info:
Galleria MIRADA – Libreria Interno  4
Via Mazzini 83  Ravenna
Tel +39 0544  217359
info@mirada.it
Orari  di apertura Galleria Mirada:  
dal lunedì al sabato dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 20 chiuso il giovedì pomeriggio e la domenica.
 
 
  
 
 

 
 
 



Nessun commento:
Posta un commento