Il libro American Gods di Neil Gaiman è disponibile gratuitamente nel sito di Harper & Collins fino alla fine di marzo.
L'autore scrive nel suo blog che la pagina web con il suo libro ha ricevuto 68.000 visite uniche e sono state visualizzate 3.000.000 di pagine del libro. E' stato stimato che le vendite, invece di crollare, sono cresciute del 300% rispetto ai mesi precedenti.
Vedi anche:
Trailer di Coraline
Copertina di Dave McKean per The Prince of Stories
Buona Apocalisse a tutti!
I ragazzi di Anansi
giovedì 27 marzo 2008
American Gods di Neil Gaiman in rete
I nostri nonni leggevano fumetti
Doc Lehman ha una galleria fotografica di gente che leggeva fumetti negli anni '30 e '40.
Guardate la penunltima foto: è uscito Action Comics n. 1!
mercoledì 26 marzo 2008
Le prime 8 pagine di Secret Invasion
Nel sito del settimanale Entertainment Weekly trovate le prime otto pagine di Secret Invasion, la miniserie di Brian M. Bendis e Leinil Francis Yu che debutterà negli Stati Uniti il prossimo 2 aprile.
Inoltre:
Presentazione di Secret Invasion
Le copertine di Secret Invasion
Marco Turini disegna Squadron Supreme
Tim Sale in esclusiva alla Marvel disegna Capitan America
Astonishing X-Men di Warren Ellis e Simone Bianchi: galleria di sketch
Trailer di Next Avengers: Heroes of Tomorrow
Trailer del film animato Next Avengers: Heroes of Tomorrow (in precedenza noto con i titoli di lavorazione di Teen Avengers e Avengers Reborn). Uscirà direttamente in dvd la prossima estate.
Vedi anche:
Trailer di The Incredible Hulk
Nuovo trailer di Iron Man
Recensione di Ultimate Avengers
Werther Dell'Edera e Antonio Fuso alla Marvel
Fra le uscite di giugno della Marvel c'è l'albo speciale di 48 pagine X-Force: Ain't No Dog che contiene due storie distinte, una di Wolverine, in cui si promette che ci saranno fiumi di sangue e montagne di cadaveri, e una di Warpath.
Se non ho capito male (il comunicato della Marvel non è esplicito) il fumetto di Wolverine dovrebbe essere scritto da Charlie Huston e disegnato da Jefte Palo, mentre quello di Warpath sarebbe scritto da Jason Aaron, disegnato da Werther Dell'Edera e inchiostrato da Antonio Fuso.
Sia Werther Dell'Edera che Antonio Fuso lavorano ormai da tempo per gli editori americani, Fuso su una lunga graphic novel della Vertigo intitolata Sickness in the Family di cui ha disegnato ormai una settantina di pagine e Dell'Edera su Loveless e Hellblazer, ma questo è il loro primo fumetto per la Marvel.
L'illustrazione proviene dal blog di Dell'Edera e non ha niente a che vedere con la storia di Warpath.
Inoltre:
Marco Turini disegna Squadron Supreme
Tim Sale in esclusiva alla Marvel disegna Capitan America
Astonishing X-Men di Warren Ellis e Simone Bianchi: galleria di sketch
martedì 25 marzo 2008
E' morto Raymond Leblanc
E' morto all'età di 92 anni l'editore belga Raymond Leblanc, fondatore del settimanale Tintin, della casa editrice Les Éditions du Lombard e degli studi d'animazione Belvision.
Nel 1944, dopo avere militato fra i partigiani ed essere diventato eroe della resistenza anti-nazista belga, Leblanc decise di diventare editore e fondò la piccola casa editrice Yes assieme agli amici André Sinave e Albert Debaty. I tre scelsero come sede della loro attività tre edifici di Bruxelles situati al 55 di rue du Lombard, gli stessi che in seguito ospitarono e diedero il nome a Les Éditions du Lombard, una delle più importanti case editrici belghe.
I primi due periodici della Yes furono la collana di romanzi d'amore Cœur e la rivista di cinema Ciné-Sélection. Un anno dopo ci fu la svolta: Leblanc incontrò Hergé, autore fin dal 1929 di dodici avventure di Tintin pubblicate da Les éditions du Petit-Vingtième e Casterman, e lo convinse a riprendere in mano le storie del ragazzino giornalista.
Hergé accettò, divenne direttore artistico del nuovo settimanale Tintin e propose di collaborare ai suoi amici Edgar P. Jacobs, Jacques Laudy e Paul Cuvelier. Nel numero d'esordio del settimanale, uscito in Belgio il 26 settembre 1946, Hergé realizzò l'avventura di Tintin intitolata Il tempio del sole, Jacobs ideò Blake e Mortimer ne Il segreto dell'Espadon, Paul Cuvelier firmò Corentin e Jacques Laudy Les Quatre Fils Aymon. Negli anni seguenti la rivista pubblicherà tra gli altri Alix di Jacques Martin (1948), Michel Vaillant di Jean Graton e i lavori di Hermann, Vance e Pratt.
Con il settimanale Tintin, noto anche come Le Journal de Tintin e Kuifje nella versione fiamminga, nacquero anche Les Éditions du Lombard.
Negli anni seguenti furono molto importanti l'accordo di Leblanc con il giovane editore parigino Georges Dargaud per fare una co-edizione francese del settimanale (1948), e la decisione di pubblicare gli album con le storie più belle apparse su Tintin (un poco alla volta uscirono 1.500 titoli). I primi due volumi delle Éditions du Lombard furono firmati da Edgar Pierre Jacobs (Blake and Mortimer - Le Secret de l'Espadon T.1) e Paul Cuvelier (Les Extraordinaires Aventures de Corentin).
Nel dicembre 1954 Leblanc fondò lo studio d'animazione Belvision che portò sul grande schermo Asterix, Tintin, Lucky Luke e i Puffi.
Altra tappa importante fu l'ideazione, assieme a Georges Dargaud, del settimanale Pilote (1962) a cui parteciparono in particolare René Goscinny, Albert Uderzo e Jean-Michel Charlier.
Verso la fine del 1986 cedette Les Éditions du Lombard al gruppo franco-belga Média-Participations; assunse la carica di Presidente Onorario e lasciò al gruppo il controllo effettivo sulla casa editrice. Due anni più tardi il settimanale Tintin in lingua francese chiuse i battenti, mentre l'edizione fiamminga proseguì fino al 1993.
Nel 2003 il Festival di Angoulême lo ha premiato con l'Alph-Art onorario, assegnato per la prima volta a un editore.
Gli euro di Asterix
La Zecca di Parigi ha dedicato una serie di monete ad Asterix e Obelix. Come potete scoprire facilmente guardando la moneta di Asterix e Cleopatra nella foto sopra e le altre nel sito www.asterix.com, si tratta di monete da collezione senza corso legale.
Le monete sono in oro o in argento e hanno una tiratura limitata che va dai 500 ai 3.000 esemplari.
[da AFNews]
Vedi anche:
Una moneta per Spirou