Il network di quotidiani QN che comprende La Nazione di Firenze, Il Giorno di Milano e Il Resto del Carlino di Bologna si è accordato con Planeta DeAgostini per distribuire in allegato dieci volumi della serie I Puffi di Peyo. Il primo volume (probabilmente I Puffi Neri) uscirà lunedì 26 maggio al prezzo di 2,95 euro.
Dovrebbe trattarsi degli stessi volumi cartonati che la casa editrice spagnola sta pubblicando in modo autonomo da alcuni mesi.
sabato 24 maggio 2008
I Puffi con La Nazione, Il Giorno e Il Resto del Carlino
venerdì 23 maggio 2008
Cose che si muovono
Da oggi in questo blog non si parla più di cinema, telefilm, televisione, video, teatro, spettacoli di marionette, cartoni animati eccetera.
Per tutte queste cose ho creato un blog apposito:
http://cosechesimuovono.blogspot.com/
Si inizia con:
L'Eternauta di Lucrecia Martel
Runaways sul grande schermo
Cinque poster di Hellboy 2
DC, copertine di agosto 2008
All Star Superman 12
Copertina di Frank QuitelySupernatural: Rising Son 3 (Wildstorm)
Copertina di Dustin NguyenTiny Titans 7
Copertina di Art BaltazarGreen Lantern Corps 27
Copertina di Rodolfo MigliariAll Star Batman & Robin 12
Copertina di Bill SienkiewiczTor 4
Copertina di Joe KubertBatman: Gotham After Midnight 4
Copertina di Kelley JonesArmy@love: The Art of War 1 (Vertigo)
Copertina di Rick Veitch e Gary Erskine
Altre copertine su Newsarama.
Inoltre:
Claudia Schiffer con la mascherina da Catwoman
The Spirit, copertine di Darwyn Cooke
Catwoman Loves Superman
Catwoman lecca il latte come una vera gatta
Straczynski scrive The Brave and the Bold
Anteprima di Final Crisis
Morrison e Quitely omaggiano Siegel e Shuster
Grant Morrison sfoglia Final Crisis
Northlanders con e senza variant cover
DC Babes
Si avvicina la Final Crisis di Grant Morrison
Qualche tavola di DC Universe 0
Wallpaper: Batman di Andy Kubert
Wallpaper di Dave McKean da Batman: Arkham Asylum
La guerra di Alan di Emmanuel Guibert
Comunicato stampa
LA GUERRA DI ALAN
di Emmanuel Guibert
La Seconda guerra mondiale vista con gli occhi di un ragazzo
Il graphic novel capolavoro di uno dei maggiori autori del fumetto francese
La storia vera (e con la s minuscola) del soldato Alan
In libreria
Emmanuel Guibert
LA GUERRA DI ALAN
88 pagine in b/n, 13 euro
Collana Coconino Cult
www.coconinopress.com
La Seconda guerra mondiale, per la generazione che l’ha vissuta, è stata un serbatoio infinito di storie. I reduci le hanno raccontate a figli e nipoti increduli e affascinati. La guerra di Alan è una di queste storie con la s minuscola, in cui gli aneddoti e le vicende personali sono più importanti del quadro generale. Perché il soldato Alan Cope è esistito veramente, e ha raccontato la sua guerra al fumettista Emmanuel Guibert, deciso a salvare quei ricordi e a imprimerli sulla carta. Nasce così, come un atto di amicizia, uno dei graphic novel più appassionanti realizzati in terra francese negli ultimi anni. Dalla notizia del bombardamento di Pearl Harbor ai lunghi mesi di addestramento militare, fino alla partenza per il fronte francese, il libro di Guibert è fatto di paura e risate, amicizia e nostalgia. Niente sparatorie, niente bombardamenti, niente trincee. La guerra di Alan non è il classico fumetto di guerra: è la vita quotidiana di un soldato che è prima di tutto un ragazzo.
L’AUTORE
Nato a Parigi nel 1964, Emmanuel Guibert è uno dei nomi di punta della nuova scena del fumetto francese. E’ cresciuto nello stesso vivaio di autori come Marjane Satrapi, David B e Joann Sfar (con il quale ha creato la serie La fille du professour, vincitrice del Prix Goscinny nel 1998). Fra le sue opere ricordiamo Il fotografo, racconto di un viaggio in Afghanistan a seguito di un’equipe di Medici senza frontiere.
giovedì 22 maggio 2008
Novità Magic Press: Halo Jones, la space opera femminista targata Alan Moore, Authority in versione Absolute e la conclusione di Lost Girls
La ballata di Halo Jones
“Dove è andata? Fuori. Che ha fatto? Tutto”
Halo Jones, annoiata dalla vita che conduce nel Cerchio, un mondo futuristico privo di stimoli e opportunità di autodeterminazione, decide di mollare tutto per esplorare la galassia ed essere così artefice del proprio destino. La propria emancipazione passerà attraverso un interminabile periodo come hostess a bordo di una cosmonave di linea e l’arruolamento in un esercito di sole donne impegnato a combattere una guerra su un pianeta che sfida le leggi dello spazio e del tempo.
Finalmente edita in Italia la space opera femminista dalla leggenda vivente del fumetto Alan Moore (V For vendetta, La Lega degli Straordinari Gentlemen, Watchmen, From Hell) e disegnata da Ian Gibson (Robo-Hunter, Star Wars).
Alan Moore
Tra i più grandi e più premiati sceneggiatori di tutti i tempi, ha rivoluzionato
il panorama fumettistico mondiale con pietre miliari quali From Hell,
V For Vendetta, Watchmen, Promethea, Swamp Thing, La Lega degli
Straordinari Gentlemen. Appassionato di magia e “padrino” di un’intera
generazione di scrittori di fumetti che lo considerano il proprio mentore,
Moore si è fatto apprezzare anche in altri ambiti espressivi (teatro, musica)
dimostrando la sua vocazione cross-mediale.
Ian Gibson
È uno dei più illustri artisti di 2000 AD, per cui ha illustrato, tra gli altri, Future Shocks, Judge Anderson, Strontium Dog, Tharg the Mighty. Prima di approdare sulle pagine di 2000 AD, ha illustrato per la Starlord Mind Wars insieme a Redondo, mentre, per il Daily Star ha realizzato le strisce di Judge Dredd.
Autori Alan Moore, Ian Gibson
Genere Sci-fi
Pagine 200
Formato 21x27,5 cm, B&N, Bross
Euro 15,00
Uscita Fine Maggio 2008
The Absolute Authority vol.1
“Authority è il primo grande supergruppo del ventunesimo secolo. Dobbiamo essere onesti con noi stessi. Dopo aver letto Authority tutti i vecchi supergruppi sembreranno obsoleti e ripetitivi”. Grant Morrison
Il primo anno di storie dell’innovativa serie di Warren Ellis e Bryan Hitch raccolta in un unico volume oversized di 320 pagine!
I supereroi devono per forza andare a braccetto con la Casa Bianca ? Cosa succederebbe se decidessero di abolire qualsiasi mediazione politica e di governare l’etica pubblica in nome della loro autorità morale? Authority è un’avventura concettuale in grado di oltrepassare l’immaginario neo-decadente tipico della post-modernità, inscenando un nuovo ordine morale/mondiale che metabolizza e rielabora la gestione mass-mediale della cosa pubblica.
Tre straordinarie avventure con l’iconoclasta Jenny Sparks, lo spirito del ventunesimo secolo, Jack Hawksmoor, il Re delle Città, l’ipertecnologica Engineer, la rapace Swift, il fantasmagorico plasmatore di realtà Doctor e la coppia di eroi superpotenziati Apollo e Midnighter.
The Absolute Authority raccoglie i numeri 1-12 della prima serie, oltre alla sceneggiatura dell’episodio #1 e ad alcuni dietro le quinte mai pubblicati prima d’ora.
Warren Ellis
Si occupa di fumetti, sceneggiature per il grande schermo, videogame, racconti, animazione e giornalismo, confermando quella duttilità mediale che oggi più che mai sembra caratterizzare i grandi scrittori. Le sue storie a fumetti (tra cui ricordiamo Iron Man: Extremis, Planetary, Global Frequency) sono state pubblicate in diverse lingue. Vive nel Sud-Est dell’Inghilterra con la fidanzata e la figlia.
Autori Warren Ellis, Bryan Hitch
Genere Supereroistico
Pagine 320
Formato 21x32 cm, Col, Cartonato
Euro 25,00
Uscita Giugno 2008
Lost Girls Vol. 3 (di 3)
Lady Alice Fairchild, Dorothy Gale e Wendy Darling sono tre donne di passaggio presso un lussuoso albergo austriaco, l’Hotel Himmelgarten di Monsieur Rougeur, alla vigilia della Prima Guerra Mondiale. L’incontro casuale delle tre, di diversa età, estrazione sociale e cultura, le porta a confidarsi sempre più, fino a descrivere le loro intense fantasie sessuali.
Prendendo a prestito personaggi di tre intramontabili classici della letteratura, Alice nel Paese delle Meraviglie di Lewis Carroll, Il Meraviglioso Mago di Oz di L. Frank Baum e Peter Pan di JM Barrie, il Magus del fumetto mondiale ci dona una visione provocatoria, non idealizzata e sconvolgente dell’immaginario legato alla sessualità.
Si conclude la trilogia che fonde erotismo e letteratura, autentico caso letterario degli ultimi anni, portato a termine dopo ben 15 anni dai suoi autori.
Testi di Alan Moore; illustrazioni Melinda Gebbie.
Cover di Melinda Gebbie.
Alan Moore
Tra i più grandi e più premiati sceneggiatori di tutti i tempi, ha rivoluzionato il panorama fumettistico mondiale con pietre miliari quali From Hell, V For Vendetta, Watchmen, Promethea, Swamp Thing, La Lega degli Straordinari Gentlemen. Appassionato di magia e “padrino” di un’intera generazione di scrittori di fumetti che lo considerano il proprio mentore, Moore si è fatto apprezzare anche in altri ambiti espressivi (teatro, musica) dimostrando la sua vocazione cross-mediale.
Autori Alan Moore, Melinda Gebbie
Genere Erotico
Formato 22x30, cartonato a colori
Pagine 112
Euro 15,00
Uscita Giugno 2008
Hellboy presenta: Le avventure di Hellboy
“E quindi eccomi qui, a proporre Hellboy come un X-Files a cartoni, sapendo che sarebbe potuto essere molto di più.”
“Un fumetto basato su un cartone basato su un fumetto, un universo alternativo di Hellboy.”
In occasione dell’uscita del secondo lungometraggio su Hellboy (Hellboy: the Golden Army), prevista per il 16 luglio 2008 e diretto ancora una volta da Guillermo Del Toro, ecco Le Avventure di Hellboy.
Una collezione di storie create dal gotha dei professionisti dell’animazione e del fumetto americani: Jim Pascoe (Kim Possible), Tad Stones (Hellboy Animated), Rick Lacy (Venture Brothers), Fabio Laguna (X-Men Unlimited) e Jason Hall (Pistolwhip).
Il volume contiene avventure inedite di Hellboy, ispirate dai DVD di animazione della Anchor Bay che hanno conquistato anche il pubblico adulto. Perfettamente godibili dagli appassionati di Mignola e del suo Ragazzo Infernale, integrano e ampliano l’universo di Hellboy con una suggestiva sintesi tra mondo del fumetto e quello delle immagini in movimento.
Nella storia principale, The Black Wedding, Liz Sherman viene rapita dai seguaci di un misterioso culto antico; l’intero Bureau for Paranormal Research and Defense sarà trascinato in una terrificante vicenda di stregoneria e possessione.
Autori VV.AA.
Genere Fantasy
Pagine 200
Formato 17x24 cm, Col., Bross
Euro 15,00
Uscita Fine Maggio 2008
Bigfoot
Un mostruoso uomo scimmia infesta i boschi del Nord Ovest degli Stati Uniti e non è troppo amichevole con gli esseri umani. Steve Niles e il suo “compagno di merende” Rob Zombie si uniscono per raccontare la leggenda di Bigfoot, filtrandola attraverso i vissuti di protagonisti che nel conflitto con la creatura affronteranno i propri demoni interiori.
Richard Corben torna a cimentarsi col suo primo amore, l’horror, per disegnare la bestia più sanguinaria mai apparsa su un fumetto.
Steve Niles
Grande prosumer di cinema e lettetura horror, è riuscito a rivitalizzare un genere, quello orrorifico, che sembrava essere ormai incompatibile con le modalità sincretiche dei nuovi media. Ha collaborato con le maggiori case editrici USA (Disney, Marvel, DC Comics, Dark Horse) ed è accreditato quale sceneggiatore dell’adattamento cinematografico di 30 giorni di notte. Ha curato la trasposizione a fumetti del classico dell’orrore fantascientifico di Richard Matheson, Io sono leggenda.
Autori Steve Niles, Rob Zombie, Richard Corben
Genere Horror
Pagine 96
Formato 17x26, Col., Bross
Euro 9,50
Uscita Fine Maggio 2008
Grifter/Midnighter: Unione incivile
Due degli esseri più pericolosi dell’Universo WildStorm si troveranno faccia a faccia per salvare il pianeta… oppure per distruggerlo(?).
Grifter: Non esiste luogo sul pianeta Terra dal quale non riesca a fuggire. Benedetto – o maledetto- da poteri extraumani che gli consentono di difendere un’umanità di cui non si sente più parte, Cole Cash ha abbandonato ormai una vita normale ed è diventato l’uomo più pericoloso del mondo.
Midnighter: Guidato da una sete di giustizia quasi folle, è disposto a sacrificare delle vite per salvarne altre e ad uccidere in nome della pace. La sua mente ha immagazzinato milioni di scenari di combattimento che lo portano sempre ad essere un nanosecondo più veloce dei suoi avversari e anni luce lontano dalla serenità.
Scritto da Chuck Dixon (BATMAN AND THE OUTSIDERS) e disegnato da Ryan Benjamin (WILDCATS) e Saleem Crawford (DETECTIVE COMICS), Grifter & Midnighter: Unione incivile raccoglie i numeri 1-6 della miniserie WildStorm.
Autori Chuck Dixon , Ryan Benjamin, Saleem Crawford
Genere Supereroistico
Pagine 144
Formato 17x26, Col., Bross
Euro 11,50
Uscita Fine Maggio 2008
Wetworks vol.1
Un cyborg. Un vampiro. Un lupo mannaro: sono loro i buoni.
Il capo missione Dane recluta il cyborg Mother-One, la vampira Persephone e Ab-Death, una misteriosa creatura che attraversa i confini che separano la vita dalla morte. Con l’aiuto del detective lupo mannaro Ashe dovranno combattere le Tribù della Notte.
Wetworks Vol.1 raccoglie i numeri 1-5 della nuova serie di Whilce Portacio e Mike Carey, assieme a due rare storie tratte da Eye of the Storm Special e Coup d’Etat Afterword.
Il disegnatore Whilce Portacio ritorna al supergruppo che lo ha reso una superstar.
Insieme allo scrittore Mike Carey (X-Men, Hellblazer), Portacio porterà Wetworks in una nuova, esplosiva era.
Autori Mike Carey, Whilce Portacio
Genere Supereroistico
Pagine 136
Formato 17x26, Col., Bross
Euro 11,00
Uscita Fine Maggio 2008
Magic Press pubblica La ballata di Halo Jones
Ritorna il Mirror of Love originale
Lost Girls Gallery
L'inizio di Watchmen
Watchmen: confronto tra foto del set e vignette del fumetto
Quelli che... Watchmen è da buttare nel cesso
Papà voglio le Winx
"Alla piccina piacciono le Winx e papà gliele ha portate. Non le bambole: quelle vere in ciccia e paillettes. Ventimila euro per allestire in giardino a Fregene una tappa privatissima del musical delle fatine adorate dai bambini. Un piccolo sfizio se lo si confronta a quella penna da 220 mila euro che un industriale del sughero s'è portato a casa dall'ultima fiera del lusso Luxury & Yachts di Vicenza (22 mila visitatori...)." Continua su Repubblica
Marvel, copertine di agosto 2008
Haunt of Horror: Lovecraft 3
Copertina di Richard CorbenGenext 1
Copertina di Doug Alexander GregoryRunaways 1
Copertina di Humberto RamosSecret Invasion: Thor 1
Copertina di Gabriele Dell'OttoSpider-Man Loves Mary Jane 1
Copertina di Terry Moore
Altre copertine su Newsarama
Inoltre:
I risultati del Chesterquest: tutti i nuovi disegnatori della Marvel
Il bacio di Logan e Jean Grey
Marvel e DC: copertine di luglio 2008
Werther Dell'Edera e Antonio Fuso alla Marvel
Marco Turini disegna Squadron Supreme
Astonishing X-Men di Warren Ellis e Simone Bianchi: galleria di sketch