Ricerca personalizzata
Visualizzazione post con etichetta allegati. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta allegati. Mostra tutti i post

domenica 23 maggio 2010

Kriminal con Panorama e TV Sorrisi e Canzoni: il piano dell'opera

Il 18 giugno Panorama e TV Sorrisi e Canzoni inizieranno a pubblicare una serie settimanale di otto volumi dedicata al classicissimo Kriminal di Max Bunker e Magnus.

Il sommario dei primi due volumi:
N. 1 - dal 18 giugno - Euro 7,90
IL RE DEL DELITTO
OMICIDIO AL RIFORMATORIO

N. 2 - dal 25 giugno - Euro 7,90
TRAPPOLA INFERNALE
LA CATTURA DI KRIMINAL

Le storie sono state selezionate da Max Bunker.

giovedì 6 maggio 2010

Kriminal allegato a Panorama e TV Sorrisi e Canzoni. Alan Ford Story raddoppia

Leggo su Comicus che Panorama e TV Sorrisi e Canzoni pubblicheranno in allegato una serie di otto numeri dedicata a Kriminal di Max Bunker e Magnus (dal 18 giugno).
Inoltre le due riviste della Mondadori hanno deciso di raddoppiare le uscite di Alan Ford Story, che secondo le intenzioni iniziali doveva durare trenta numeri.

venerdì 23 aprile 2010

Crollano le vendite degli allegati ai quotidiani

Nel 2006 le vendite degli allegati ai quotidiani avevano generato 455 milioni di euro di introiti. Due anni più tardi sono scesi a 271, con un calo del 45,6%.
Il crollo riguarda anche i fumetti?
La scorsa Lucca Comics ha ospitato un incontro sul tema degli allegati ai quotidiani condotto da Matteo Stefanelli e Paolo Interdonato al quale hanno partecipato tra gli altri Luca Raffaelli (Repubblica) e Fabio Licari (Gazzetta dello Sport).
Nel corso del dibattito, pur senza fornire cifre, è stato detto che, a fronte di un calo generale delle vendite degli allegati (libri, dvd, enciclopedie), il fumetto tiene e quasi tutte le collane sono premiate dal pubblico. Del resto basta osservare che collane come Batman - La leggenda e Super Eroi - Le grandi saghe sono state prolungate più di una volta e le serie che chiudono vengono sostituite da altre (al momento escono anche Alan Ford Story, 100 anni di fumetto italiano, Tex e Topolino - Gli anni d'oro).
I classici del fumetto e I classici del fumetto serie oro hanno avuto un successo che non si è più ripetuto perché erano delle novità assolute e proponevano un ventaglio di autori e opere molto ampio e capace di intercettare e interessare tantissimi lettori. Le serie pubblicate in seguito non hanno mirato a eguagliare le vendite de I classici del fumetto perché erano e sono rivolte a fasce specifiche di lettori.
Secondo Raffaelli il successo degli allegati fumettistici è duraturo perché la gente legge le opere che compera. In passato molte persone hanno acquistato intere serie di libri pensando di leggerli poco per volta e alla fine si sono ritrovate in casa una inutile montagna di carta che non hanno mai sfogliato; è evidente che acquirenti di questo tipo possono comperare una o due serie ma alla lunga smettono. Nel caso dei fumetti, grazie anche alla velocità di lettura, ci sarebbe invece richiesta di nuove opere perché gli acquirenti sarebbero lettori forti e interessati.
Va anche detto che i quotidiani hanno iniziato a vendere i libri alcuni anni prima dei fumetti... Non resta che aspettare e vedere se anche per i fumetti ci sarà una parabola discendente.

giovedì 1 aprile 2010

Fandango manda al macero Storia di Astarte di Andrea Pazienza


Nei giorni scorsi la nuova edizione di Storia di Astarte di Andrea Pazienza pubblicata da Fandango è stata criticata a causa della scelta di rimontare le tavole originali (ne ho parlato in questo e quest'altro articolo).
Le critiche sono state così ficcanti che la casa editrice ha fatto marcia indietro decidendo di mandare al macero l'edizione rimontata. Al suo posto sarà pubblicato un volume filologicamente corretto con le tavole integre e in formato album.

Disney, Gazzetta dello Sport e Corriere della Sera stanno pensando di fare la stessa cosa con Gli anni d'oro di Topolino. La riedizione del Topolino di Floyd Gottfredson era stata criticata a causa della scelta di colorare le strisce.
Dal prossimo volume la collana passerà al bianco e nero e l'editore comunicherà la modalità per sostituire i primi volumi con delle edizioni nuove di zecca e prive della colorazione.

martedì 23 marzo 2010

Topolino di Floyd Gottfredson: alcune perplessità


Immaginate l'opera omnia di Cesare Pavese, Hermann Hesse o Ernest Hemingway. Immaginate che l'editore sia poco soddisfatto dei testi scritti da questi autori. Immaginate che chieda ad altri scrittori di interpolare le opere originali con testi nuovi di zecca.
Quale sarebbe l'opinione unanime sull'editore?


La colorazione di un fumetto in bianco e nero corrisponde all'interpolazione di un'opera letteraria. Non mi spiego perché Disney, Gazzetta dello Sport e Corriere della Sera vengono osannati da lettori, editori, autori e critici per la pubblicazione dell'opera omnia di Floyd Gottfredson...

Illustrazioni da Sekvenskonst.


Meno male che per una volta non sono l'unico a essere perplesso. Il commento di Marco Farinelli dal forum di Comicus:
"Per me, bocciato.
non apprezzo la grafica esterna, ma questo è ininfluente.
il formato è indecorosamente penalizzante, bellissime figure del topo qui risultano "mangiate", in special modo nelle scene notturne. la ricchezza della pennellata è un ricordo.
i colori mi rivoltano. mi sono bastati gli "orizzonti" inventati nella seconda e terza strip per capire l'andazzo. quando poi il colore si mangia le linee cinetiche pasticciate tipiche di Gottfredson (o. peggio, quando cerca di salvarle come nella seconda strip di pg. 48)... vabbé.
e questo sarebbe anche uno dei periodi più semplici da colorare, per via dei retini più leggeri. immagino cosa succederà nella storia con Tubi, o in quella del Mostro Bianco...
per finire, mi lascia perplesso il lettering. non era possibile fare qualcosa di più "morbido", magari inventando un font-gottfredson?
"

domenica 21 marzo 2010

Gli anni d'oro di Topolino: il piano dell'opera


Domani esce il primo volume della collana Gli anni d'oro di Topolino allegata a Gazzetta dello Sport e Corriere della Sera. La collana uscirà a cadenza settimanale e sarà composta da 38 volumi in formato orizzontale (27,5x21 cm). Il primo costerà 2,99 euro mentre il prezzo dei successivi sarà di 9,99 euro.
Nei 38 volumi verrà pubblicata l'edizione integrale del Topolino di Floyd Gottfredson.

Illustrazione da Sekvenskonst.
Foto da Corbis.


1. 1936-37: Il mistero dell'Uomo Nuvola 22/3
2. 1937-38: Il sosia di re Sorcio 29/3
3. 1938-39: Il mistero di Macchia Nera 5/4
4. 1939-40: La barriera invisibile 12/4
5. 1941-42: All'età della pietra 19/4
6. 1942-43: Il misterioso corvo 26/4
7. 1943-44: Le meraviglie del domani 3/5
8. 1944-46: La casa misteriosa 10/5
9. 1946-47: Spettri, tesori e bimbi prodigio 17/5
10. 1947-48: Eta Beta l'uomo del 2000 24/5
11. 1948-50: Sul pianeta minorenne 31/5
12. 1950-51: Il tesoro di Moook 7/6
13. 1951-52: La macchina Toc Toc 14/6
14. 1952-54: Topolino contro Topolino 21/6
15. 1954-55: Il cervello del secolo 28/6
16. 1955-56: Il piccolo Davy Crockett 5/7
17. 1956-58: Quel drittone di Gancio 12/7
18. 1958-59: Topolino, Minni e i nipotini 19/7
19. 1959-60: Quel lunatico di Pippo 26/7
20. 1960-62: Storie di quotidiana follia 2/8
21. 1962-63: Le giornate di Minni 9/8
22. 1963-64: Tip e i suoi amici 16/8
23. 1964-66: Ogni giorno un'avventura 23/8
24. 1966-67: Il medico di fiducia 30/8
25. 1967-69: Il venditore di scherzi 6/9
26. 1969-70: La ragazza di Pippo 13/9
27. 1970-71: Il gioco delle coppie 20/9
28. 1971-73: Un pappagallo per amico 27/9
29. 1973-74: In città , fuori città 4/10
30. 1974-76: I mestieri di Pippo 11/10
31. 1930-31: L'isola misteriosa 18/10
32. 1931-32: Domatore e saltimbanco 25/10
33. 1932-33: Nel castello incantato 1/11
34. 1933-34: Il pirata e contrabbandiere Gambadilegno 8/11
35. 1934-35: Alla caccia del Bandito Pipistrello 15/11
36. 1935: Il misterioso "S" flagello dei mari 22/11
37. 1936: Agente della Polizia Segreta 29/11
38. Cronologia dell'opera omnia di Floyd Gottfredson 6/12

giovedì 11 marzo 2010

Gli anni d’oro di Topolino: Gazzetta e Corriere pubblicano l'integrale di Floyd Gottfredson


Il 22 marzo Gazzetta dello Sport e Corriere della Sera inizieranno a pubblicare l'edizione integrale del Topolino di Floyd Gottfredson. La collana uscirà a cadenza settimanale e sarà composta da 38 volumi in formato orizzontale.

domenica 21 febbraio 2010

Super Eroi - Le Grandi Saghe: confermata la prosecuzione


E' stato confermato ufficialmente che la collana Super Eroi - Le Grandi Saghe allegata a Gazzetta dello Sport e Corriere della Sera proseguirà oltre il numero 50.
Da alcune settimane circola in rete un piano dell'opera dal n. 51 al 75 che si è rivelato abbastanza affidabile.

venerdì 19 febbraio 2010

Uomo Faber: Ivo Milazzo disegna la vita di Fabrizio De Andrè


Domani con Repubblica e L'Espresso esce Uomo Faber, un fumetto inedito su Fabrizio De André scritto da Fabrizio Càlzia e disegnato da Ivo Milazzo.

Dal sito di Repubblica:
"Le emozioni, i ricordi, il pensiero di Fabrizio De André, per la prima volta a fumetti,
in esclusiva assoluta.
Dalla matita di Ivo Milazzo e dalla penna di Fabrizio Càlzia nasce "Uomo Faber", l'appassionato omaggio di due maestri del fumetto del grande artista. Uno sguardo intimo e profondo sull'uomo DeAndré. Un viaggio sognante nell'universo personale di Faber, attraverso i momenti e le esperienze che più hanno segnato la sua vita e la sua produzione artistica, nell'imperdibile omaggio della grande letteratura a fumetti a un mito indiscusso della nostra musica."

martedì 2 febbraio 2010

Ufficiale: Super Eroi - Le Grandi Saghe prosegue


La collana Super Eroi - Le Grandi Saghe, dedicata ai fumetti della Marvel e pubblicata da Gazzetta dello Sport e Corriere della Sera in collaborazione con Panini Comics, non terminerà con il numero 50.

Nel sito del Corriere è stata annunciata l'uscita dei seguenti volumi:
51. Spider-Man: il dubbio;
52. Vendicatori divisi;
53. House of M;
54. Wolverine origini;
55. Devil: Rinascita.

Nei giorni scorsi era comparso in rete un elenco ufficioso delle uscite fino al numero 75. Le prime cinque sono state confermate, quindi è possibile che siano corrette anche le altre venti.

venerdì 29 gennaio 2010

Gossip: Super Eroi le Grandi Saghe e Batman la Leggenda proseguono?


Nel blog Batman The Dark Knight c'è la notizia della prosecuzione del settimanale Batman la Leggenda fino al numero 100.


In alcuni forum si parla anche del prolungamento di Super Eroi - Le Grandi Saghe fino al numero 75. Questa notizia è puro gossip.

Copio da TGM Online la lista dei presunti nuovi titoli:
51 SPECTACULAR SPIDER-MAN Jenkins/Ramos 11-feb-10 240
52 VENDICATORI DIVISI 18-feb-10 192
53 HOUSE OF M 25-feb-10 208
54 WOLVERINE ORIGINS (dalla serie regolare) 04-mar-10 240
55 DEVIL RINASCITA 11-mar-10 192
56 PUNITORE LA LUNGA E FREDDA NOTTE 18-mar-10 256
57 X-MEN : E COME EXTINZIONE di Morrison 25-mar-10 192
58 LA MASCHERA DI IRON MAN 01-apr-10 192
59 VEDOVA NERA: Jones + Sienkiewic 08-apr-10 192
60 FQ Waid-Wieringo 15-apr-10 208
61 SPIDER-MAN : THE OTHER 22-apr-10 288
62 THOR di Jurgens & Romita Jr. 29-apr-10 224
63 DEVIL YELLOW + back up di storie classiche 06-mag-10 192
64 CAPITAN AMERICA : IL PRESCELTO 13-mag-10 192
65 HULK David / Kubert 460-467. 20-mag-10 192
66 THOR di Coipel vol. 2 27-mag-10 192
67 WEAPON X 03-giu-10 192
68 VENOM 10-giu-10 192
69 EXCALIBUR 17-giu-10 192
70 ULTIMATE IRON MAN I e II 24-giu-10 240
71 FURY 01-lug-10 192
72 ULTIMATES 1 VOL. 2 08-lug-10 192
73 F4 THE END di Alan Davis + THE LAST FF STORY di Lee/Romita jr 14-lug-10 192
74 INHUMANS di Jenkins/Lee 19-lug-10 288
75 SQUADRONE SUPREMO 23-lug-10 192


AGGIORNAMENTO/PRECISAZIONE
Il forum che per primo ha pubblicato l'indiscrezione su Super Eroi - Le Grandi Saghe è TGM Online. Ho inserito il link nel testo della notizia.

AGGIORNAMENTO 2
Nella home page del sito di Panini Comics è apparso il seguente sondaggio:
Sul web circola voce di una nuova Collection Marvel per edicola. Nel caso, chi sceglieresti tra questi eroi?
a. THOR
b. CAPITAN AMERICA
c. I VENDICATORI
d. IRON MAN
e. I FANTASTICI QUATTRO
f. HULK
g. DEVIL

sabato 23 gennaio 2010

Tex nel 2010: da Oklahoma! al Texone cubano


Il 2010 di Tex è stato inaugurato dalla ristampa di Oklahoma! di Giancarlo Berardi e Guglielmo Letteri nella collana 100 anni di fumetto italiano allegata alla Gazzetta dello Sport e al Corriere della Sera.

Nel corso dell'anno usciranno anche il Texone disegnato dal cubano Orestes Suarez e Tex n. 600.
"Dopo l’Argentina, Cuba! Nel Texone di quest’anno, il nostro inossidabile Ranger andrà di nuovo in trasferta, stavolta nella patria del disegnatore di turno, il cubano Orestes Suarez, in un’avventura tropicale tra guerriglia e magia nera (ne trovate una tavola in anteprima in questa stessa pagina), nella quale avrà al suo fianco l’amico Montales!"

"Il 2009 è anche l’anno del numero 600, disegnato da Giovanni Ticci (...), che per l’occasione sfodererà la sua maestrìa nel raffigurare i paesaggi del Grande Nord, dove, in una zona inesplorata della tundra, Tex, i pards e Jim Brandon affronteranno gli spietati “guerrieri della nebbia”!"

Nel sito di Sergio Bonelli Editore ci sono due tavole del Texone disegnato da Orestes Suarez e di Tex n. 600.

Ioltre proseguirà fino al numero 200 la serie settimanale Tex - Collezione Storica a Colori, presentata settimanalmente in abbinamento con Repubblica e L’espresso. In una lettera ai lettori pubblicata su Tex di gennaio Sergio Bonelli ha spiegato che la collana continuerà fino al n. 200 (ultima settimana di novembre) e poi chiuderà.
La lettera è in rete assieme alla galleria di copertine dell'allegato settimanale.

In alto: illustrazione di Gianluca Cestaro.

venerdì 15 gennaio 2010

Non capisco come fanno i sommari

Nella collana Super-Eroi - Le grandi saghe è uscito Alias di Brian M. Bendis e Michael Gaydos. Il volume contiene i primi nove episodi della serie originale pubblicata negli Stati Uniti dalla Marvel.

In precedenza tutta la serie Alias (28 numeri di 20/24 pagine ciascuno) era stata pubblicata da Panini in cinque volumi della collana 100%. Nel primo volume della Panini c'è Alias n. 1-5; nel secondo c'è Alias n. 6-10.

Un lettore che inizia a leggere Alias con il volume della Gazzetta e poi vuole proseguire la serie deve comperare Alias 100% n. 2 (costo 10 euro) per leggere una sola storia di 22 pagine.

Non era meglio fare il sommario del volume della Gazzetta pensando che in seguito qualche lettore avrebbe comperato i 100% per completare la serie?
Capisco che Panini non abbia voluto "bruciare" il secondo 100% pubblicando i primi 10 episodi di Alias nel volume della Gazzetta, però c'era un'alternativa. Nel volume della Gazzetta potevano essere inseriti i primi 5 episodi di Alias accompagnati da una o più storie brevi di altri personaggi.

sabato 28 novembre 2009

I Maestri del Fumetto chiude col numero 41


La collana I Maestri del Fumetto allegata a Panorama chiuderà con il numero 41.
Dopo Freak Brothers di Gilbert Shelton, uscito il 27 novembre, sarà la volta di Fouché di Max Bunker e Paolo Piffarerio e di Robespierre scritto da Bunker e disegnato da Giampaolo Chies, Marco Nizzoli, Magnus e Beppe Madaudo.

giovedì 12 novembre 2009

Hulk: The End di Peter David e Dale Keown (seconda parte)


Clicca qua per leggere la prima parte dell'articolo.

Banner è anche presuntuoso. La razza umana è famosa nel cosmo per la sua spietatezza e crudeltà, e così le razze aliene vedono la sua estinzione come la liberazione da un male e da un pericolo. Per assicurarsi che gli uomini scompiano per sempre, smettendo finalmente di minacciare l'Universo con la loro esistenza, gli alieni inviano sulla Terra un Registratore, cioè un robot incaricato di assicurarsi che gli uomini muoiano proprio tutti, fino all’ultimo.
Il Registratore si limita ad attendere che Banner/Hulk muoia per poter dare la lieta novella agli alieni, ma Banner, l’ultimo uomo, fraintende le intenzioni degli extraterrestri e chiede al Registratore se lo scopo delle osservazioni è imparare dagli errori dell’uomo.
Dopo che la razza umana ha dimostrato tutta la sua stoltezza devastando la Terra, Bruce Banner si illude che gli uomini abbiano qualcosa da insegnare… Non è affatto così e il Registratore stesso ne è la dimostrazione: questo robot (come afferma egli stesso) è programmato solo per registrare, mentre uccidere non rientra tra le sue funzioni. E’ un esempio di tecnologia innocua davanti alla quale lo scienziato della bomba non può che vergognarsi.

Infine Banner è cinico. Banner/Hulk è perennemente seguito da una videocamera del Registratore che riprende ogni secondo della vita dei due e che, su richiesta di Banner, può proiettare le immagini registrate. Fra queste immagini ci sono i continui attacchi a Hulk da parte di migliaia di scarafaggi: ogni volta gli divorano le carni, lo spolpano, ma Hulk riesce sempre a sopravvivere grazie ad un potere di guarigione che gli rigenera il corpo. Sono le sequenze che Banner ama rivedere, provando gusto - un gusto tutto scientifico - nell’osservare Hulk che viene mangiato lentamente, poco per volta, e che infine si ricostituisce. Il picco più estremo, crudele e disumano della vivisezione.

Peter David suggerisce che il vero mostro non è Hulk ma lo scienziato. Cosa ha fatto Bruce Banner - una delle menti più brillanti della Terra - per i suoi simili? Ha inventato una bomba devastante, contribuendo alla distruzione del pianeta, ed ora che si ritrova, solo, di fronte alle conseguenze del suo lavoro, non dà segno di essersi pentito. In un crescendo di pessimismo e sfiducia, Peter David ritrae come cinico, presuntuoso, malvagio e violento quello che dovrebbe essere, grazie alla sua intelligenza, uno degli uomini migliori.
Alla fine del fumetto Banner muore e finalmente si realizza uno dei grandi desideri di Hulk: avere il proprio corpo solo per sé senza doverlo condividere con l’odiato, debole, insignificante scienziato. Dovrebbe trattarsi di una vittoria per Hulk ma non è così, perché il gigante è triste ora che è l’ultimo uomo sulla Terra. Perfino il mostro verde riesce a provare un po' di quell'amore di cui Bruce Banner, e come lui tutti gli altri uomini, non è mai stato capace, nemmeno dopo avere annientato la Terra.

mercoledì 11 novembre 2009

Hulk: The End di Peter David e Dale Keown (prima parte)


Questa settimana nella collana Super eroi - Le grandi saghe è uscito un volume che contiene Wolverine: The End di Paul Jenkins e Claudio Castellini, Hulk: The End di Peter David e Dale Keown e Punisher: The End di Garth Ennis e Richard Corben.
Per l'occasione ripropongo un vecchio articolo su Hulk: The End.

Fra le tante iniziative interessanti ideate da Joe Quesada nel corso della sua ormai lunga e fruttuosa gestione della casa editrice Marvel c'è The End, una serie di fumetti in cui viene raccontata la fine dei personaggi della Casa delle Idee. Il compito di descrivere gli ultimi giorni di Hulk non poteva che essere affidato a Peter David, scrittore che ha narrato le gesta del mostro verde per ben dodici anni dal 1987 al 1998, affiancato per l'occasione da Dale Keown, disegnatore che negli anni '90 ha condiviso in parte il percorso di David su The Incredible Hulk.

Peter David descrive un incubo a occhi aperti in cui la Terra, devastata dalle bombe gamma, è diventata una landa semidesertica illuminata da un sole che, filtrato dalle polveri alzate nell’atmosfera, emana una luce pallida e verdognola. La corsa sfrenata dell'umanità sulla strada della tecnologia si è conclusa in modo catastrofico e l'illusione di dominare il pianeta si è rivelato vano e malato. Gli unici esseri viventi sopravvissuti a questa follia post atomica sono un uccellino consumato dalle radiazioni, sciami di scarafaggi mutati e due uomini che condividono lo stesso corpo, Bruce Banner e Hulk.

Banner è uno scienziato ormai prossimo alla fine mentre Hulk è un mostro verde e muscoloso in piena forma. A un primo sguardo i due sembrano completamente diversi: un dottore razionale e intelligente che vive con il peso di trasformarsi in un energumeno impulsivo, stupido e violento.
Bastano però poche vignette per accorgersi che la diversità fra i due è solo apparente; entrambi infatti compiono un gesto che mostra affinità d’animo. Entrambi schiacciano uno scarafaggio. In modo diverso, certo: Banner è debole, cammina a malapena, e per uccidere si serve del bastone, mentre Hulk non risparmia un briciolo della sua forza nonostante l’avversario sia piccolo e insignificante. Quello che conta però è che lo uccidono.
"Padrone di tutto ciò che mi circonda. Ecco cosa sono", così Banner commenta l’uccisione.
Nonostante l’uomo sia stato capace di devastazioni e violenze immense che hanno ridotto la Terra a un cumulo di macerie, Banner non ha placato la brama di uccidere che contraddistingue la sua specie e se la prende con uno dei pochi esseri viventi risparmiati dalla furia atomica. Con quel gesto Banner dimostra di essere malvagio in una misura che solo gli uomini riescono a raggiungere.

Fine prima parte.
Clicca qua per leggere la seconda parte dell'articolo.

venerdì 6 novembre 2009

100 anni di fumetto italiano - Il piano dell'opera fino al numero 31


Il piano dell'opera della serie 100 anni di fumetto italiano allegata alla Gazzetta dello Sport e al Corriere della Sera.

La serie è arrivata al sesto numero. I titoli dei prossimi volumi:

7. WOLVERINE - Super Eroi made in Italy
Sommario:
- Wolverine: Evoluzione (Simone Bianchi)
- Silver Surfer: Il buio oltre le stelle (Claudio Castellini)
- L'Uomo Ragno: Il segreto del vetro (Tito Faraci e Giorgio Cavazzano)
- Devil & Capitan America: Doppia morte (Tito Faraci e Claudio Villa)
- Young Doctor Strange: L'amuleto
8. RAT-MAN - EROI PER RIDERE
- Rat-Man (Le sconvolgenti origini del Rat-Man, Il collezionista!, Cinzia la barbara!, Rat-Man: 1999, Titanic 2000, La gabbia, Rat-Max, Sette giorni!)
- Zorry
- Dante
- Diabolic
- Tilt
9. ZAGOR - FANTASTICA AVVENTURA
10. CORTO MALTESE - AVVENTURE NEL TEMPO
11. PENTHOTAL - GENERAZIONE FRIGIDAIRE
12. TOPOLINO - PICCOLI GRANDI EROI
13. JULIA - DETECTIVE STORIES
14. CARNERA - ROMANZI A FUMETTI
15. MARTIN MYSTERE - RACCONTI MISTERIOSI
16. STURMTRUPPEN - SATIRA A STRISCE
17. TEX - WESTERN ALL'ITALIANA
18. VALENTINA MELAVERDE - LA BANDA DEL CORRIERINO
19. LO SCONOSCIUTO - NOIR D'AUTORE
20. GLI SCORPIONI DEL DESERTO - UOMINI E GUERRA
21. DAMPYR - CACCIATORI DI VAMPIRI
22. COCCO BILL - RIDERE NEL WEST
23. MISTER NO - AVVENTURE NELLA GIUNGLA
24. BLEK - AVVENTURE DI FRONTIERA
25. NICK CARTER - IL CORRIERE DEI RAGAZZI
26. MAGICO VENTO - Horror western
27. VALENTINA
28. ASSO PICCHE - SUPEREROI ALL'ITALIANA
29. COMANDANTE MARK - LA RIVOLUZIONE AMERICANA
30. ISABELLA
31. STORIA DEL WEST - WESTERN ALL'ITALIANA 2

giovedì 5 novembre 2009

Alan Ford di Max Bunker e Magnus compie 40 anni e ritorna in edicola

"Uno “splendido quarantenne” che non ha nessuna intenzione di ritirarsi dalla scena, ecco cos’è oggi Alan Ford, la cui prima apparizione in edicola data 1969. E non perchè gridasse cose giuste – come rivendica per sé Nanni Moretti in Caro diario – né tanto meno orrende e violentissime (gli altri). Semmai, cose non conformi a un’epoca in cui i personaggi dei fumetti «dovevano essere eroi bravi, buoni, senza difetti, che non mangiavano mai né facevano l’amore». Parole di un settantenne altrettanto splendido, Luciano Secchi, in arte Max Bunker (classe 1939), da mezzo secolo in prima linea sul fronte dell’immaginario." L'articolo di Roberto Alfatti Appetiti continua nel blog L'Eminente Dignità del Provvisorio

sabato 31 ottobre 2009

Allegati DC in chiusura: terminano Batman la leggenda e I più grandi supereroi della Terra


Lucca Comics ha ospitato un incontro sul tema degli allegati ai quotidiani condotto da Matteo Stefanelli e Paolo Interdonato. Erano presenti Simone Airoldi di Panini Comics, Luca Raffaelli, Fabio Licari e Pasquale Ruggiero di Magic Press.
Ruggiero ha detto che la serie I più grandi supereroi della Terra allegata al Corriere dello Sport terminerà con il numero 10. La chiusura non è dovuta a scarse vendite ma alla precisa volontà del quotidiano che fin dal primo momento ha deciso di fare una serie di dieci numeri senza possibilità di proroghe.
In dicembre dovrebbe arrivare al capolinea anche Batman - La leggenda. L'ultimo numero potrebbe essere il 72; su questo punto Ruggiero non ha potuto essere preciso.
Uso il condizionale perché, in un'intervista rilasciata a Comicus.it, David Hernando e Pasquale Saviano hanno dichiarato che "Batman: La Leggenda prosegue finché avremo luce verde dalla Mondadori. Al momento non è stata prevista alcuna chiusura".

martedì 27 ottobre 2009

Gossip su I maestri del fumetto: arriva a 50 e pubblica anche Guido Buzzelli?

Secondo gli ultimi gossip la collana settimanale I maestri del fumetto allegata a Panorama e Il Sole 24 Ore proseguirà fino al numero 50 e conterrà L'uomo del Bengala e La donna eterna di Guido Buzzelli, Pinky di Massimo Mattioli, Gli Aristocratici di Alfredo Castelli e Antonio Tacconi e Alvar Mayor di Carlos Trillo e Enrique Breccia.

Related Posts with Thumbnails