Ricerca personalizzata
Visualizzazione dei post in ordine di pertinenza per la query obama. Ordina per data Mostra tutti i post
Visualizzazione dei post in ordine di pertinenza per la query obama. Ordina per data Mostra tutti i post

martedì 29 ottobre 2013

Dall'11 settembre a Barack Obama: il sommario

Di seguito c'è il sommario del mio nuovo libro intitolato Dall'11 settembre a Barack Obama. La storia contemporanea nei fumetti (Nicola Pesce Editore).
Capitolo 1
Premessa
1.1 11 settembre: dove e quando
1.2 Il nesso fra l'11 settembre e la Guerra al Terrore
1.3 La portata della Guerra al Terrore
1.4 Prima dell'11 settembre
1.5 Problemi di linguaggio
1.6 Editorial cartoon e vignette
Capitolo 2
L'11 settembre
2.1 Storia editoriale dei fumetti dedicati agli attentati dell'11 settembre 2001
2.2 La reazione immediata degli autori di fumetti
2.3 I nuovi eroi
2.4 I supereroi in crisi
2.5 11 settembre: una tragedia di tutti?
2.6 La ricostruzione delle Torri Gemelle
Capitolo 3
Prima dell'11 settembre
3.1 Il passato delle Torri Gemelle
3.2 L'Afghanistan prima dell'11 settembre
3.3 L'invasione dell'Afghanistan in Watchmen
3.4 Il passato dell'Afghanistan in altri fumetti di finzione
3.5 L'Iraq prima dell'11 settembre
3.6 La famiglia Bush
3.7 L'11 settembre e la globalizzazione verticale
3.7.1 Capire Israele in 60 giorni (e anche meno)
3.7.2 Il Cavaliere Oscuro di Frank Miller: dalla Guerra Fredda all'11 settembre
3.7.3 Il tempo non si ferma per nessuno
3.7.4 La rimozione del Vietnam
3.7.5 La globalizzazione della tortura
3.7.6 Un caso di globalizzazione verticale verso il futuro della forma-nuvola
Capitolo 4
Propaganda e menzogna dal linguaggio politico al linguaggio del fumetto
4.1 Il linguaggio del governo americano e dei mass media dopo l'11 settembre
4.2 Stan Lee e la giustizia di frontiera
4.3 Un caso di linguaggio simbolico: la bandiera degli Stati Uniti
4.4 Manipolazione del linguaggio ne L'ombra delle torri di Art Spiegelman
4.5 Julian Assange
4.5.1 Il mito della caverna
4.5.2 Collateral Murder
4.5.3 Linguaggio e verità
4.6 La menzogna in politica e nei mass media
4.7 Doonesbury e l'11 settembre come giustificazione
4.8 The Boondocks: la guerra del bene contro il male
4.8.1 La malvagità dei terroristi in una striscia di Doonesbury
4.9 69/11: la libertà messa alla prova
4.10 Questa è una guerra di estremi che si fronteggiano. Ma le storie stanno nel mezzo
Capitolo 5
L'11 settembre e la Guerra al Terrore nei fumetti di cronaca
5.1 Premessa
5.2 I segreti del Quai d'Orsay di Christophe Blain e Abel Lanzac
5.2.1 La politica internazionale di inizio millennio raccontata dall'interno dei palazzi del potere
5.2.2 La cosa più importante: il linguaggio
5.2.3 Il linguaggio del fumetto
5.2.4 “Tintin” è musica. “Tintin” è una sinfonia
5.2.5 I monologhi del Ministro
5.2.6 Un fumetto sulle miserie umane
5.2.7 De Worms da re a suddito
5.2.8 L'approvazione della risoluzione 1441
5.2.9 Il Nigergate
5.2.10 Le giustificazioni giuridiche della Guerra in Iraq: il punto di vista del Dipartimento di Stato degli Stati Uniti
5.2.11 L'improvvisa minaccia di veto della Francia
5.2.12 Un uomo chiuso nella sua torre d'avorio
5.3 Joe Sacco in Iraq
5.4 Altri giornalisti embedded
5.5 Il rapporto illustrato della Commissione sull'11 settembre
5.6 The Big Lie di Rick Veitch
5.7 L'ombra delle Torri di Art Spiegelman
5.8 I miei vicini di Dorchester di Greg Cook
5.9 Ted Rall in Afghanistan
Capitolo 6
L'11 settembre e la Guerra al Terrore nei fumetti di supereroi
6.1 La militarizzazione dei supereroi nell'era Bush
6.2 Capitan America di John Ney Rieber e John Cassaday
6.2.1 La rappresentazione degli attentati dell'11 settembre
6.2.2 La vendetta
6.2.3 La teoria del contraccolpo
6.2.4 L'inconsapevolezza delle colpe dell'impero
6.2.5 Perché Capitan America svela al Mondo la sua identità segreta
6.2.6 Un nuovo linguaggio a stelle e strisce
6.3 Ultimates di Mark Millar e Bryan Hitch
6.4 Civil War
6.5 L'Iniziativa
6.6 Garth Ennis
6.6.1 The Pro e The Boys
6.6.2 Punisher MAX
6.7 Ex Machina di Brian K. Vaughan e Tony Harris
6.8 New X-Men di Grant Morrison
6.9 Warren Ellis
6.9.1 Iron Man: Extremis
6.9.2 Black Summer
6.10 Iron Man di Daniel e Charles Knauf
6.11 Capitan America di Ed Brubaker
6.12 Sacro terrore di Frank Miller
6.13 L'invasione di Stati fittizi
6.14 Militarizzazione dei supereroi nell'era Bush
6.15 Altri fumetti di supereroi dell'era Bush
6.16 La Guerra al Terrore nei fumetti di supereroi dopo l'elezione di Barack Obama
6.17 I militari diventano supereroi
6.18 Supereroi musulmani dopo l'11 settembre
6.19 I supercriminali diventano superterroristi
6.20 Figli di Watchmen o figli dell'11 settembre?
6.21 Dalla crisi morale dei supereroi sboccia All Star Superman
Capitolo 7
La Guerra al Terrore negli altri fumetti di finzione
7.1 Doonesbury di Garry B. Trudeau
7.1.1 Alcuni fumetti satirici
7.2 I militari nei fumetti di finzione
7.2.1 Il giudizio morale sui soldati in Iraq
7.3 DMZ
7.4 Settantadue vergini
7.5 L'esecuzione di ostaggi
7.6 Le mine antiuomo in Afghanistan
7.7 Lo Zoo di Baghdad
7.8 Julia
7.9 Non per la gloria

Capitolo 8
Gli Stati canaglia
8.1 L'Asse del Male
8.2 L'Iran
8.3 La Corea del Nord
8.4 War Heroes di Mark Millar e Tony Harris



Capitolo 9
Il conflitto arabo-israeliano
9.1 La nascita di Israele e il passato del conflitto arabo-israeliano nei fumetti di cronaca
9.2 Israele negli anni Zero
9.3 Punti di contatto fra 11 settembre, Guerra al Terrore e conflitto arabo-israeliano
9.3.1 George W. Bush romperà il culo ai Palestinesi
9.3.2 Israele, America e Gran Bretagna: i tre pilastri del male
9.3.3 La Guerra al Terrore e i finanziamenti di Saddam Hussein ai Palestinesi
9.4 La Guerra in Cecenia



Capitolo 10
Il mondo dei fumetti incontra la realtà
10.1 Premessa
10.2 Enzo G. Baldoni
10.3 Il caso delle vignette danesi su Maometto
10.3.1 Il divieto di raffigurare gli esseri viventi nella religione islamica
10.4 Un fumetto dello United Nations Population Fund (UNFPA)
10.5 I fumetti della Marvel per l'esercito americano
10.6 Fumetti di propaganda
10.7 Arteterapia a fumetti
10.7.1 Un caso di disturbo post-traumatico da stress in Doonesbury
10.8 Problemi di censura
Capitolo 11
Barack Obama
11.1 Capitan Obama I
11.1.1 Da Capitan Obama a Superman Obama
11.1.2 Barack Obama e Spider-Man
11.1.3 L'Obamania nei fumetti
11.1.4 Hope
11.1.5 Obama in Doonesbury
11.1.6 L'uccisione di Osama bin Laden
11.2 Capitan Obama II
11.3 12 settembre
Capitolo 12
Conclusioni
Appendice
Intervista a Matteo Casali
Bibliografia
Ringraziamenti

giovedì 13 novembre 2008

Savage Dragon incontra Barack Obama

Durante la campagna elettorale americana Erik Larsen e il suo Savage Dragon si erano schierati apertamente con Barack Obama. L'autore statunitense aveva disegnato una copertina speciale in cui il dragone verde dichiarava di appoggiare il candidato dei democratici (clic qua per guardarla), quindi non bisogna stupirsi se all'indomani della vittoria Savage Dragon ha incontrato Obama e si è complimentato con lui.
L'incontro fra Savage Dragon e Barack Obama è avvenuto in un fumetto di una tavola realizzato da Erik Larsen per il blog Geek to me del quotidiano Chicago Tribune.
Qua trovate la tavola:
http://weblogs.redeyechicago.com/

Inoltre:
Captain Obama;
L'elezione di Obama in vignette;
Chi è il Presidente degli Stati Uniti nei fumetti Marvel?
Batobama e Robiden, il dinamico e democratico duo;
Homer Simpson vota Barack Obama;
John McCain recita Il ritorno del Cavaliere Oscuro;

lunedì 1 giugno 2009

Obama manga

obama 1


Il nuovo Obama fumetto è un manga: The Obama Story: The Boy With the Biggest Dream!

Purtroppo non è uno scherzo di cattivo gusto:
The Obama Story: The Boy With the Biggest Dream! (Great Heroes)

Questo The Obama Story non è il primo manga dedicato a Obama.

Da Pressing Digressions

martedì 4 novembre 2008

Le elezioni americane a fumetti

Tutto è iniziato la scorsa estate quando la casa editrice IDW ha annunciato l'uscita delle biografie a fumetti di Barack Obama e John McCain ad opera di Jeff Mariotte e Tom Morgan (Presidential Material: Barack Obama) e Andy Helfer e Stephen Thompson (Presidential Material: John McCain).
La concorrenza non è rimasta a guardare e così la casa editrice Bluewater ha annunciato Female Force: Hillary Clinton (con una copertina copiata brutalmente dai due fumetti della IDW) e Femele Force: Sarah Palin.
Mi chiedo a chi può importare di leggere la biografia di questa gente. Con copertine così squallide, poi...

Inoltre:
Captain Obama;
Batobama e Robiden, il dinamico e democratico duo;
Homer Simpson vota Barack Obama;
John McCain recita Il ritorno del Cavaliere Oscuro;
Savage Dragon si schiera con Barack Obama (e gonfia di botte George W. Bush);
Il fratello gemello di Walter Veltroni posa per Mad;






domenica 26 ottobre 2008

Barack Obama forte come Superman e più buono di Gesù

Barack Obama non è ancora stato eletto presidente degli Stati Uniti e molto probabilmente farà fiasco, ma il delirio di onnipotenza si è già impossessato di lui:
"Contrariamente alle voci che avete sentito non sono nato in una mangiatoia. Sono nato su Krypton e spedito qui da mio padre, Jor-El, per salvare il pianeta Terra."
Da The Beat

Galleria di foto e illustrazioni della statua di Superman.

Inoltre:
Captain Obama;
Batobama e Robiden, il dinamico e democratico duo;
Homer Simpson vota Barack Obama;
John McCain recita Il ritorno del Cavaliere Oscuro;
Savage Dragon si schiera con Barack Obama (e gonfia di botte George W. Bush);
Il fratello gemello di Walter Veltroni posa per Mad;
Crisi delle Borse, George W. Bush rassicura gli investitori;
Baronessa Palin, la Amy Winehouse d'Alaska;
L'ombra di Paris Hilton e Britney Spears sulle elezioni americane;
Paris Hilton infuriata: "Dipingerò la Casa Bianca di rosa;
I Puffi sono gli ultimi comunisti?

giovedì 21 maggio 2009

Il cane della Casa Bianca: un fumetto sul migliore amico di Obama

La casa editrice Bluewater ha deciso di fare un fumetto sul cane della Casa Bianca!!
Tale cane non è quel Barack Obama che ha cercato di insabbiare le foto delle torture in Iraq e ha garantito l'immunità ai responsabili bensì il più quieto Bo, il cane presidenziale. Le avventure del novello Krypto saranno raccontate nel fumetto per bambini intitolato Puppy Power: Bo Obama scritto da Paul J. Salamoff e disegnato da Keith Tucker.

Questo genere di fumetti è ormai diventato un vero e proprio filone che comprende biografie, parodie (Barack The Barberian) e apparizioni presidenziali nelle serie supereroistiche (Spider-Man, Savage Dragon, Youngblood).
La Bluewater si è lanciata a capofitto nel settore con le serie Political Power e Female Force. I primi due numeri di Female Force, con le biografie di Hillary Clinton e Sarah Palin, sono stati ristampati due volte, mentre il terzo dedicato a Michelle Obama si è piazzato all'ottantanovesimo posto nella classifica dei comic book più venduti in aprile con 27.024 copie.

Su The Beat ci sono le copertine di Puppy Power: Bo Obama.

domenica 9 novembre 2008

Con Obama alla Casa Bianca Al Qaeda è più contenta

A poche ore dalla vittoria di Barack Obama alle elezioni presidenziali Maurizio Gasparri aveva dichiarato che "Con Obama alla Casa Bianca Al Qaeda è più contenta".
In seguito l'affermazione si è dimostrata clamorosamente sbagliata perché Obama ha fatto delle dichiarazioni sull'Iran che ricordano molto le barzellette che raccontava George W. Bush prima di attaccare l'Iraq.
Al PD non importa nulla che l'amato Obama sia in realtà il solito guerrafondaio: l'occasione per fare un manifesto fumettoso era troppo ghiotta e le pratiche per la santificazione preventiva del presidente americano sono ormai avviate.
Foto da Repubblica.

sabato 18 ottobre 2008

Fumettisti per Barack Obama: su eBay le aste per raccogliere fondi

Su eBay ci sono alcune aste promosse da autori di fumetti allo scopo di raccogliere fondi per Barack Obama. Oltre alle illustrazioni realizzate per l'occasione da Jamie Hernandez (sopra) e Eric Powell (sotto) è stata messa in palio la possibilità di diventare il personaggio di un fumetto di Gary Phillips.

Inoltre:
Captain Obama;
Homer Simpson vota Barack Obama;
Savage Dragon si schiera con Barack Obama (e gonfia di botte George W. Bush);
Il fratello gemello di Walter Veltroni posa per Mad;
Crisi delle Borse, George W. Bush rassicura gli investitori;
Baronessa Palin, la Amy Winehouse d'Alaska;
L'ombra di Paris Hilton e Britney Spears sulle elezioni americane;
Paris Hilton infuriata: "Dipingerò la Casa Bianca di rosa;
I Puffi sono gli ultimi comunisti?


martedì 23 settembre 2008

Barack... Omaha? Obama finisce anche nel manga Air Gear

Ormai Barack Obama è di casa nel mondo dei fumetti dopo la versione supereroistica di Alex Ross, il sostegno ricevuto da Savage Dragon e la caricatura su Mad (vedi i link sotto). Questa volta Barack Obama, ribattezzato John Omaha, è piombato in un episodio del manga Air Gear di Oh Great! uscito in Giappone lo scorso agosto.
Da Clockwork Hands

Vedi:
Captain Obama;
Savage Dragon si schiera con Barack Obama (e gonfia di botte George W. Bush);
Il fratello gemello di Walter Veltroni posa per Mad;
Crisi delle Borse, George W. Bush rassicura gli investitori;
Baronessa Palin, la Amy Winehouse d'Alaska;
L'ombra di Paris Hilton e Britney Spears sulle elezioni americane;
Paris Hilton infuriata: "Dipingerò la Casa Bianca di rosa;
I Puffi sono gli ultimi comunisti?

giovedì 6 novembre 2008

L'elezione di Obama in vignette

Da Inserto Satirico

Letteratura a Confronto
I Have A Clean
Dopo Gasparri, scoppia l'Obamania anche in Italia
Il mondo cambia: la lezione americana
Par Condicio: la nonna di McCain


Da Asso Merrill
Vignetta di Canemucca

Coriandoli

Altre vignette:
Barack Obama sbaracca McCain
He did it
Neri al potere
Il Collezionista
Obama anch'io
American dreams
Barack, Berlusconi e il fine settimana
Tutti sul carro del vincitore
Cambio di inquilino
Barack Obama presidente. Ma non è una cosa seria

sabato 10 gennaio 2009

Spider-Man incontra Barack Obama

Con la scusa che sarebbe costituzionalmente inopportuno, Barack Obama non dice assolutamente nulla su quello che sta succedendo a Gaza e spera che Israele finisca il lavoro sporco prima che inizi il mandato presidenziale.
Nel frattempo Obama non si fa sfuggire neanche un'apparizione fumettistica e dopo l'incontro Savage Dragon il turno della stretta di mano toccherà a Spider-Man. L'incontro avverrà la settimana prossima su The Amazing Spider-Man 583, un numero che per l'occasione avrà più pagine di fumetto (oltre alla classica storia di 22 pagine ci sarà un racconto breve dedicato all'inaugurazione della presidenza) e uscirà con due copertine (in alto c'è la variant Obama a tiratura limitata).
Da Newsarama

sabato 17 gennaio 2009

Obamania: in coda per l'incontro fra Obama e Spider-Man


Il 14 gennaio è uscito nelle fumetterie americane Amazing Spider-Man n. 583, l'ormai famoso albo che contiene un fumetto di cinque pagine con l'incontro fra Spider-Man e Barack Obama.
L'idea della Marvel di far incontrare il suo personaggio più famoso con il prossimo presidente degli Stati Uniti, per sua stessa ammissione estimatore del fumetto, è stata accolta in modo caloroso da un sacco di gente che ha preso d'assalto le fumetterie.

Sewell Chan del New York Times ha visitato la fumetteria Midtown Comics di Manhattan dove alle dieci di mattina, al momento dell'apertura, si era già formata una fila fuori dal negozio. La coda di gente infreddolita si è fatta via via più lunga, anche perché il negozio non poteva ospitare più di venti clienti alla volta per via delle leggi sulla sicurezza.
La sensazione, leggendo le opinioni degli acquirenti, è che il fumetto venga comperato per avere un ricordo dell'inizio di questa presidenza, considerata da molte persone come un momento storico.

Foto dal sito del New York Times.

Anche i redattori di Newsarama si sono recati in alcune fumetterie sparse per gli Stati Uniti (nel sito c'è una galleria di foto). Dappertutto c'erano code e il fumetto è andato esaurito nel giro di poche ore. Negozi che di solito ordinano venti copie di Amazing Spider-Man hanno ricevuto duecento richieste nell'arco di una sola giornata.

Nel suo blog una delle persone in coda fuori dal Midtown Comics ha raccontato la strana mattinata: "Colleziono fumetti da 33 anni e non ho mai dovuto aspettare un'ora in fila per prenderne uno.
Pensavo di andare al Midtown Comics appena apriva e infilarmi dentro, prendere i miei libri e andarmene. Nah. Invece sono stato salutato dalla fila che iniziava nella settima Avenue e quasi raggiungeva l'ottava. C'era la stampa ovunque. ABC's Nightline e il New York Post erano là per fare un servizio su una folla entusiasta di più di 300 persone che aspettava al freddo per comperare il fumetto di Spider-Man con la partecipazione di Barack Obama."

Tanti vorranno un ricordo ma anche l'esercito degli speculatori ha affilato le lame. Su eBay ci sono circa 1.200 aste con quotazioni che oscillano fra i 50 e i 100 dollari. E un volpone tenta di vendere la Obama variant a 10.000 dollari... ma almeno non fa pagare le spese di spedizione.

domenica 18 gennaio 2009

Obama sceglie i nuovi membri di Youngblood

La Image ha annunciato che in febbraio Barack Obama comparirà nell'ottavo numero di Youngblood. Per l'occasione Rob Liefeld ha scritto e disegnato una storia di 6 pagine in cui il nuovo presidente degli Stati Uniti sceglie personalmente i nuovi membri del team di supereroi al servizio del governo americano.
Non si tratta della prima apparizione di un presidente nei fumetti della Image. Su Youngblood si erano già visti George W. Bush e Saddam Hussein e nella serie Supreme è apparso Bill Clinton. Ma il cameo più importante è quello di Barack Obama su Savage Dragon: durante la campagna elettorale il supereroe poliziotto e il suo autore Erik Larsen si era schierati con Obama sostenendo la sua candidatura dalla copertina del fumetto.
Da Newsarama

martedì 8 ottobre 2013

Dall'11 settembre a Barack Obama - La storia contemporanea nei fumetti


Nicola Pesce Editore pubblicherà il mio nuovo libro intitolato Dall'11 settembre a Barack Obama - La storia contemporanea nei fumetti. Il saggio sarà in vendita a Lucca Comics & Games e successivamente nelle fumetterie. Credo che sarà prenotabile nei negozi di fumetti quando uscirà il prossimo numero del catalogo Anteprima.

Nel libro ci saranno anche delle interviste inedite a Selene Biffi e Matteo Casali. L'intervista a Casali sarà pubblicata in rete come anteprima del libro.

Il libro avrà 400 pagine e costerà 19,90 euro.
Per il momento può essere ordinato presso la casa editrice (le spedizioni verranno effettuate dal 5 novembre).

La descrizione dal negozio online dell'editore:
"Un volume che osserva come siano stati affrontati dai fumetti temi caldi come l’11 settembre, la Guerra al Terrore, l’elezione di Barack Obama e tutto ciò che ne è conseguito, analizzando il rapporto tra il presente storico e l'immaginario a strisce. Il fumetto è un medium fresco, che giunge tra le mani di una larga fetta della popolazione, raggiungendo anche chi non legge i giornali e non guarda la televisione, rappresentando per lui la prima forma di rappresentazione del reale, guidando idee e scelte. I supereroi hanno collaborato diverse volte con Bush o con Obama, alcuni di essi dando la caccia ai terroristi, altri vedendo l’altra faccia della medaglia della Guerra al Terrore. In questo senso entra in gioco un'ottica di responsabilità dell'autore nel rapporto tra intrattenimento e cronaca, con scelte narrative (e politiche) consapevoli nel trasportare la realtà sulla tavola disegnata. Un corposo saggio denso ed esaustivo firmato da Luigi Siviero, dopo il tutto esaurito del volume Dylan Dog e Sherlock Holmes: Indagare l’incubo."

lunedì 1 settembre 2008

Savage Dragon si schiera con Barack Obama (e gonfia di botte George W. Bush)

Negli Stati Uniti la campagna elettorale entra nel vivo e Barack Obama e John McCain iniziano a incassare le dichiarazioni di stima da parte di gente in vista.
Il 3 settembre, data di uscita di Savage Dragon n. 137, Obama sarà sostenuto addirittura dal drago verde creato da Eric Larsen. Il candidato democratico non comparirà nel fumetto ma solo in copertina (la vedete in alto; si tratta di una variant cover 1:5) dove Savage Dragon dichiara di sostenerlo nella corsa alla Casa Bianca.

Anche quattro anni fa la politica era entrata nelle pagine della serie scritta e disegnata da Larsen. In quel caso però Savage Dragon non aveva dichiarato formalmente di appoggiare un candidato ma... era entrato in politica in prima persona! Nel mondo fittizio del fumetto c'era stata una corsa a tre fra Savage Dragon, George W. Bush e John F. Kerry conclusa con il drago che scazzottava Bush dopo avere scoperto che era un impostore.
[da sito del New York Times]

Inoltre:
Super Obama Girl;
I personaggi di Wanted su Savage Dragon;
I Puffi sono gli ultimi comunisti?
Alleanza Nazionale e gli Spartani di Frank Miller: divorzio pre-elettorale;


martedì 10 novembre 2009

Barack Obama contro gli zombi

Negli Stati Uniti esce l'ennesimo fumetto trash con Barack Obama. Questa volta il presidente degli Stati Uniti incontra Ash, il protagonista dei film La casa e L'armata delle tenebre diretti da Sam Raimi.
Il combattimento di Ash e Obama contro gli zombi è raccontato da Elliott Serrano e Ariel Padilla nella miniserie di quattro numeri Army of Darkness: Ash saves Obama.
Qua ci sono le copertine di Todd Nauck e alcune tavole.

C'è di peggio.

giovedì 18 marzo 2010

Barack Obama entra nel supergruppo dei Guardiani del Globo


La casa editrice Marvel ha diffuso in rete una sfilza di immagini promozionali per pubblicizzare il rilancio delle collane dedicate ai Vendicatori (qua c'è una galleria con quelle disegnate da John Romita).
La Image ha copiato in modo scherzoso la grafica di quelle pubblicità facendo circolare a sua volta alcune illustrazioni dedicate ai fantomatici Guadiani del Globo. Ovviamente i Guardiani del Globo sono un supergruppo fittizio che non sarà protagonista di nessun fumetto. La galleria di immagini è solo un gioco fine a se stesso.
Ma chi sono i membri del gruppo? Spawn, Invincible, Rick Grimes (da The Walking Dead) e... Barack Obama!

Inoltre:
Il pistolone di Obama.


giovedì 15 gennaio 2009

Il Dottor Destino non presenzierà all'insediamento di Barack Obama

Il 20 gennaio il Dottor Destino non presenzierà all'insediamento del nuovo presidente americano Barack Obama.
Ha un impegno inderogabile con Tzipi Livni, Ehud Barak e il Teschio Rosso e potrà congratularsi di persona con Obama solo la settimana prossima.

Foto da Iaf

venerdì 12 settembre 2008

Captain Obama

Barack Obama è stato trasformato nel pupazzo Captain Obama, grazie anche alla complicità di Alex Ross che ha disegnato la versione realistica ispirata a una classica illustrazione di Superman.
Foto da ImagineGate.

Inoltre:
Il fratello gemello di Walter Veltroni posa per Mad;
L'ombra di Paris Hilton e Britney Spears sulle elezioni americane;
Paris Hilton infuriata: "Dipingerò la Casa Bianca di rosa;
I Puffi sono gli ultimi comunisti?




Sotto: illustrazione di Alex Ross

venerdì 27 marzo 2009

Il pistolone di Obama

Barack Obama entra di prepotenza nell'universo narrativo degli Youngblood, il supergruppo governativo di Rob Liefeld.
La tradizione liefeldiana vuole che ogni personaggio sfoggi un pistolone o un maxifucile e non si può certo fare un'eccezione per il presidente degli Stati Uniti. Le dimensione non eccezionali del fucile fanno pensare che Liefeld non nutra troppa ammirazione per Obama.
In alto: copertina di Youngblood n. 10.

Related Posts with Thumbnails